Visualizza articoli per tag: credito sociale
'Cittadinanza a punti': il Garante della Privacy ha avviato tre istruttorie sui sistemi di credito sociale che premiamo i cittadini 'virtuosi'
Sotto la lente del Garante per la privacy diversi enti locali che stanno mostrando un interesse crescente per iniziative basate su soluzioni di tipo premiale che fanno ricorso a meccanismi di scoring associati a comportamenti “virtuosi” del cittadino in diversi settori (ambiente, fiscalità, cultura, mobilità, sport). Le istruttorie avviate dall’Autorità, sia d’ufficio sia su segnalazione, riguardano una serie di progetti promossi da soggetti pubblici e privati, che prevedono l’assegnazione di punteggi anche riguardo a raccolte di dati conferiti “volontariamente” dagli interessati.
App di credito sociale, rischi privacy dei cittadini e deriva verso una società del controllo
Prende campo la tendenza delle app concepite per premiare o penalizzare gli utenti in base ai loro comportamenti. Iniziative anche da parte di pubbliche amministrazioni per dare riconoscimenti alle “buone azioni” dei cittadini virtuosi. Pizzetti:” Pericolosa deriva che può portarci con grande velocità sulla via della società del controllo e del punteggio sociale”. Bernardi: “Inutile nascondersi dietro un dito: le p.a. che propongono tali app sono i soggetti maggiormente in affanno con la protezione dei dati”. In Italia irrogate ad enti pubblici il 71% delle sanzioni per violazioni del Gdpr. Segnalazione al Garante.
Consiglio UE: vietati i sistemi di intelligenza artificiale che creano la cittadinanza a punti
Vietata l'intelligenza artificiale che crea la cittadinanza a punti. Sarà proibito implementare quei sistemi che valutano o classificano le persone in base ad un comportamento sociale in molteplici contesti o caratteristiche personali. Ad esempio, non potranno essere implementati sistemi di IA che valutano se un cittadino implementa comportamenti virtuosi da cui ne consegue un premio, al contrario se commette atti negativi potrà essere discriminato. Il Consiglio europeo ha adottato il 6 dicembre scorso la sua posizione comune relativa alla normativa sull'intelligenza artificiale.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Respingere subito la tentazione dei comuni di introdurre app per controllare i cittadini ed evitare che la Cina sia sempre più vicina
Una delle conseguenze ancora meno evidenti dell’esperienza pandemica è l’idea, che sembra vada diffondendosi in alcuni comuni italiani, di offrire ai cittadini di scaricare app, predisposte dal Comune stesso o in house o avvelandosi di servizi di terzi, che consentano di registrare, anche col consenso esplicito del cittadino, i comportamenti di ciascuno con riferimento al rispetto delle prescrizioni comunali. Di tale registrazione resta traccia sullo smartphone o sul computer che ospita la applicazione e la relativa verifica, tramite modalità assai simili a quelle usate per il controllo del possesso e della validità del green pass.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2023: intervista a Ginevra Cerrina Feroni
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
giorgiotablet RT @Federprivacy: Oltre 30 milioni di dollari di multe ad Amazon per aver violato la privacy degli utenti con citofoni smart e assistenti v…
prolet2010 RT @Federprivacy: Associazioni benefiche per la salute mentale vendevano dati a Facebook per la pubblicità targettizzata https://t.co/SM9FM…
Federprivacy Oltre 30 milioni di dollari di multe ad Amazon per aver violato la privacy degli utenti con citofoni smart e assist… https://t.co/4XU910xsim
Federprivacy Associazioni benefiche per la salute mentale vendevano dati a Facebook per la pubblicità targettizzata… https://t.co/mRovqwHOlr
Federprivacy Privacy, il Gdpr compie cinque anni. Su @Inno3news i dati messi in evidenza al @PrivacyDayForum 2023 https://t.co/HUTqzMURfF
MonicaGobbato RT @Federprivacy: #Social Network & #Privacy: guarda l'intervento di @MonicaGobbato al @PrivacyDayForum 2023 https://t.co/cGCFnpoaV6 https:…
Federprivacy #Social Network & #Privacy: guarda l'intervento di @MonicaGobbato al @PrivacyDayForum 2023 https://t.co/cGCFnpoaV6 https://t.co/lNLQgtGgOC
Federprivacy RT @swascan: Ringraziamo @Federprivacy per aver invitato il nostro CEO @piswascan come speaker all'evento 𝙋𝙧𝙞𝙫𝙖𝙘𝙮 𝘿𝙖𝙮 che ha visto la parte…
Federprivacy Email marketing & Privacy: come impostare campagne promozionali conformi al GDPR https://t.co/KeSmBnTHYf https://t.co/38ukNxOMBq
swascan Ringraziamo @Federprivacy per aver invitato il nostro CEO @piswascan come speaker all'evento 𝙋𝙧𝙞𝙫𝙖𝙘𝙮 𝘿𝙖𝙮 che ha vis… https://t.co/SSmPxteqs7
Nicola_Bernardi La #privacy deve essere un #diritto di tutti, comprese le persone svantaggiate, e per affrontare le situazioni di… https://t.co/sY0ZcRspZJ
Federprivacy Su @SecSolution "Aziende certificate #privacy: competitive e affidabili rispetto agli utenti". @Nicola_Bernardi "Se… https://t.co/AeVIZw18XF
Argomenti in evidenza