Visualizza articoli per tag: sicurezza nazionale
Firmato protocollo d’intesa tra il Garante Privacy e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Garante della protezione dei dati personali e Agenzia per la cybersicurezza nazionale insieme per garantire diritti dei cittadini e tutela della sicurezza nazionale nello spazio cibernetico. Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa firmato oggi dal Presidente del Garante, Pasquale Stanzione, e dal Direttore generale dell’ACN, Roberto Baldoni. Il documento avvia la cooperazione tra le due istituzioni per il miglior esercizio delle rispettive competenze, promuovendo iniziative congiunte nel campo della cybersicurezza nazionale e della protezione dei dati personali.
Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, il regolamento in vigore dall'8 maggio
Cybersecurity: adottato il secondo decreto attuativo del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica che disciplina la procedura di valutazione sugli acquisti ICT e i poteri di verifica e ispezione delle Autorità competenti. Dopo l'entrata in vigore del D.P.C.M. 30 luglio 2020, n. 131 , il quadro normativo relativo al Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica, istituito con D.L. 21 settembre 2019, n. 105, si arricchisce con l'adozione del D.P.R. 5 febbraio 2021, n. 54 , (di seguito il "Regolamento") che disciplina:
Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: approvato il decreto attuativo dal Consiglio dei Ministri
Nuovo passo avanti verso il completamento del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica per mettere in sicurezza le infrastrutture nazionali per la telecomunicazione in vista della realizzazione della rete 5G. Il Consiglio dei Ministri del 29 gennaio 2020 ha infatti approvato il decreto attuativo che rende operativo il Centro di valutazione e certificazione nazionale (Cvcn) e gli altri centri di valutazione (Cv) dei procedimenti di verifica e valutazione dei beni, sistemi e servizi di Information and Communication Technologies (Ict) che i soggetti inclusi nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica intendono acquisire, nel caso in cui da questi ultimi dipenda la fornitura di servizi essenziali ovvero l’esercizio di una funzione essenziale dello Stato.
Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: dalla forma alla sostanza
Se con il Decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, è stato posato il primo mattone nel cantiere di sistema di sicurezza informatica nazionale, dopo un anno, il DPCM 131/2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 21 ottobre 2020, ha dato forma e sostanza al “Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica”, definendo modalità e criteri procedurali di individuazione dei soggetti pubblici e privati inclusi nel “Perimetro”, i principi attraverso i quali questi soggetti dovranno predisporre e aggiornare un elenco delle reti, i sistemi informativi e i rispettivi servizi informatici.
Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: richiesti analisi dei rischi, controllo su acquisti tecnologici, e notifica di attacchi hacker entro 6 ore
Trasparenza su beni e reti, redazione di una completa analisi dei rischi, controllo sugli acquisti di tecnologia e apparati, notifica di attacchi cyber entro 6 ore. Sono questi, in sintesi, gli obblighi a carico delle imprese rientranti nel perimetro di difesa cibernetica nazionale, previsti dal decreto legge 105/2019 e dai successivi decreti attuativi in fase di definizione o varati, come il decreto legge sull'agenzia per la cybersecurity. Energia, trasporti, telecomunicazioni, pubbliche amministrazioni e tutti i servizi essenziali dipendono dalle tecnologie informatiche e digitali e la loro sicurezza è un obiettivo prioritario. Vediamo, dunque, che cosa devono fare le imprese.
Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: si arricchisce il quadro normativo con il Regolamento sulle notifiche degli incidenti
Il DPCM del 14 aprile 2021, n. 81 introduce il Regolamento in materia di notifiche degli incidenti aventi impatto su reti, sistemi informativi e servizi informatici afferenti al Perimetro, di cui all'art. 1, comma 2, lettera b), del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, e in materia di misure volte a garantire elevati livelli di sicurezza (di seguito "Regolamento").
Sicurezza tra Direttiva NIS, GDPR e Direttiva n.680/2016
Il tema della sicurezza informatica, più conosciuto con il termine di cybersecurity è un argomento trasversale che coinvolge anche la disciplina sulla protezione dei dati personali introdotta dal Regolamento UE 679/2016.
Galleria Video
Presentazione del volume Risposte Privacy - Roma, 24 giugno 2022
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
MissioneStartup RT @Cor_Com: #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji @Federprivacy http…
Gazzetta5G RT @Cor_Com: #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji @Federprivacy http…
Cor_Com #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji… https://t.co/cF32790PQg
Federprivacy 🔥Guarda il 🎞 video integrale della presentazione del nuovo volume 📘 'Risposte Privacy' edito da Federprivacy e cura… https://t.co/cbMRXNoAKJ
DottEmanueleT RT @Federprivacy: L'intervento della Vice Garante per la protezione dei dati personali @GPDP_IT , @GCerrinaFeroni, al Seminario sulle nuove…
Federprivacy L'intervento della Vice Garante per la protezione dei dati personali @GPDP_IT , @GCerrinaFeroni, al Seminario sulle… https://t.co/GihW7J8Ub2
13BigAndo13 RT @Federprivacy: Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie https://t.co/dChZvAP…
AseroGiovanna RT @Federprivacy: Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie https://t.co/dChZvAP…
Federprivacy Presentazione del nuovo massimario 'Risposte #Privacy': segui l'evento in diretta streaming domattina alle 11:30… https://t.co/AiMUgf7AhX
Rosalba_Falzone @GPDP_IT @GCerrinaFeroni @Federprivacy Cosa leggo? "Le nuove sfide della privacy in ambito del lavoro nell'era digi… https://t.co/WwISa7QdsC
Federprivacy Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie… https://t.co/MXfFfJLhsQ
DottEmanueleT RT @Federprivacy: Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
GDPR25thMay18 RT @Federprivacy: Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
Federprivacy Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
Federprivacy #Trasparenza degli #algoritmi tra #GDPR e Proposta di #DirettivaUE sul miglioramento delle condizioni nel #lavoro m… https://t.co/3K2IwFm34j
Argomenti in evidenza