Visualizza articoli per tag: metaverso
A Venezia la conferenza internazionale Privacy Symposium
Oltre 170 relatori internazionali a Venezia per la conferenza Privacy Symposium, a cui parteciperanno le massime istituzioni della protezione dei dati, e anche Federprivacy come partner ufficiale dell’evento. Intelligenza Artificiale, Blockchain, 5G, Metaverso, e Internet of Things tra i temi al centro del programma della tre giorni. Bernardi: “Possibile vincere le sfide del mondo digitale che ci attendono nei prossimi anni solo conoscendo gli scenari e prevedendone gli sviluppi.”
Controlli a distanza e sanzioni attraverso super-occhiali indossati dai vigili urbani: anticipazione di problemi cruciali anche del Metaverso?
Su Repubblica, redazione di Firenze del 10 novembre si annuncia che il Comune di Arezzo, in cooperazione col gruppo Lab Consulence, intende sperimentare attraverso la sua polizia municipale un progetto che prevede l’uso di occhiali speciali in dotazione agli agenti addetti alla vigilanza sul traffico che consentono la proiezione sul visore degli agenti di dati relativi al comportamento di conduttori di veicoli che operano nel raggio di azione degli occhiali stessi. L’agente che controlla può, ricevuta l’immagine, decidere immediatamente se è stata o no commessa una infrazione che giustifichi la sanzione, attivando contemporaneamente anche gli strumenti a sua disposizione.
Convegno del Garante Privacy in occasione della giornata europea: il Metaverso tra utopia e distopia
Si parlerà di Metaverso e delle sfide cruciali che il suo sviluppo pone alla protezione dei dati nel Convegno organizzato dal Garante per la privacy in occasione della 17ma Giornata europea della protezione dei dati personali.
L’identità digitale nel metaverso: una nuova realtà con cui misurarsi tra rischi di tracciamento e potenziale perdita di privacy
L’avvento della rete e la sua conseguente evoluzione, si pensi al web 2.0 (ma ormai già si parla di web 3.0) se da un lato ha sicuramente migliorato la nostra qualità della vita in termini di servizi, utilità, comodità, ecc. dall’altro ha inevitabilmente determinato un innalzamento di livello del c.d. cyber risk con una maggiore diffusione di reati comuni che sfruttano lo strumento informatico e la nascita di nuovi reati e nuove insidie che hanno nell’informatica e la telematica la loro genesi.
Metaverso & Privacy: essenziale un approccio “Technology Neutral”
L’annuncio, quasi un mese fa, da parte del Ceo di Facebook (ora Meta) della volontà di creare uno spazio condiviso che vada oltre il semplice social network, per approdare verso un’esperienza il più completa possibile, sia virtuale che in realtà aumentata, sia per svago che per lavoro, ha dato ufficialmente il via alla corsa per colonizzare questo nuovo spazio concettuale denominato “metaverso”.
Metaverso tra utopie e distopie: abbiamo il dovere di mantenere il digitale radicato nella dimensione terrestre
Parlare, oggi, di metaverso è un po’ come discutere di internet negli anni settanta. Non tutte le previsioni di cosa sarebbe stato si sono rivelate vere. Eppure internet ha determinato una serie di innovazioni tecnologiche rivoluzionarie, quali la capacità di consentire ai computer di comunicare tra loro su grandi distanze o quella di collegarsi da una pagina web all'altra. Innovazioni che, successivamente, sono state gli elementi costitutivi per realizzare le “strutture astratte” attraverso le quali navighiamo in rete: siti Web, app, social network.
Metaverso: gli impatti per la privacy, tra interrogativi e possibili scenari
Siamo agli inizi dell’epoca dominata dal metaverso, una realtà ibrida tra quella digitale e quella aumentata dove, entro i prossimi dieci o quindici anni secondo le previsioni, i nostri avatar si muoveranno e interagiranno. Il tema della privacy, in particolare, assume un’importanza centrale considerando l’enorme mole di dati personali che circoleranno ed il valore di cui godranno per le imprese che faranno business grazie alla loro raccolta e trattamento. Quali saranno quindi gli impatti che il metaverso apre dal punto di vista giuridico per imprese e utenti sotto il profilo della tutela e della sicurezza dei dati? Difficile ad oggi fare previsioni precise, certo è che le implicazioni generano non pochi interrogativi.
Parere congiunto di EDPB e EDPS sul Data Act: il Metaverso preoccupa i garanti della privacy europei sull’uso e il riuso dei dati personali
Il 5 maggio 2022, lo European Data Protection Supervisor (EDPS) e lo (European Data Protection Board) EDPB hanno pubblicato un parere, adottato congiuntamente dalle due autorità, sul Data Act suscitando l’immediata attenzione degli interessati che comunque ancora attendono di conoscere il contenuto dell’accordo raggiunto qualche giorno fa tra il Consiglio e il Parlamento UE sulla proposta di Regolamento UE.
Galleria Video
Caffè Privacy: il privacy impact assessment
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy Piano delle attività ispettive del Garante Privacy: sotto la lente marketing, identità digitale, cookie e altri str… https://t.co/qqC4ZXP9bW
Federprivacy Abuso da social, una ragazza su tre ha pensato al #suicidio. Lo psichiatra Paolo #Crepet al @PrivacyDayForum https://t.co/loBdAyoGc8
Federprivacy Diffamazione se l'email offensiva viene 'scaricata' anche senza essere stata letta dai destinatari… https://t.co/l0g7wuGp27
Federprivacy Niente telefonate dopo cena e nei festivi tra le novità del nuovo codice di condotta sul telemarketing… https://t.co/fuMSykediB
Federprivacy RT @in20righe_news: #Social📱 #pericoli⚠️ in crescita. #Crepet, urgente tutelare i #minori🚸 Il 25 maggio #PrivacyDayForum di @Federprivacy @…
riccardodiluzio Data Protection Officer, reputazione e credibilità anche grazie al ‘personal branding’. https://t.co/k926uFRS1u
in20righe_news #Social📱 #pericoli⚠️ in crescita. #Crepet, urgente tutelare i #minori🚸 Il 25 maggio #PrivacyDayForum di… https://t.co/cnmGClDZKV
Federprivacy RT @Nicola_Bernardi: I pazienti raccontavano i loro stress all’#app di #psicologia online ma le informazioni finivano in mano ai social med…
Federprivacy Data Protection Officer, reputazione e credibilità anche grazie al ‘personal branding’ https://t.co/BcYbwoJevd https://t.co/ixzPGwBXAg
Federprivacy Il #Garante della #Privacy approva il codice di #condotta sul #telemarketing https://t.co/IpUHkANNGa https://t.co/s4SK4W0jJQ
Federprivacy #Privacy online tra #profilazione, #cookie, ed altri strumenti di tracciamento alla luce della #taskforce dell’Euro… https://t.co/UZNFhV33DT
Federprivacy Gli hacker hanno violato il fondo di protezione pensionistico del Regno Unito e rubato i dati personali dei dipende… https://t.co/9NDWGXrJMC
comellini_it DPO LOW COST: 42 euro al mese quanto fissato nel Bando da un Istituto Scolastico https://t.co/Gb1kZ6syui
bizcommunityit Utenti indotti a rinunciare alla propria privacy e uso smodato dei social, necessario mettere un argine #social https://t.co/QEkdzi65Ld
eduardmeligrana RT @Federprivacy: A marzo chi si iscrive come socio #Federprivacy e coloro che rinnovano la propria iscrizione attivando l'offerta del mese…
Argomenti in evidenza