NEWS

×

Messaggio

Non sei autorizzato a scaricare questo file
Facebook perde causa in Belgio sulla privacy

Facebook perde causa in Belgio sulla privacy

Facebook non rispetta la legislazione belga sulla privacy e il Tribunale di Bruxelles ha chiesto al social network di smettere di registrare i dati di navigazione degli utenti in Belgio finché non si metterà in regola. Inoltre, dovrà distruggere le informazioni incamerate «illegalmente». Il Tribunale ha previsto una multa di 250mila euro per ogni giorno di ritardo nel rispettare la sentenza. Facebook ha annunciato che farà appello.

Editori, Ue riveda e-privacy, a rischio rivoluzione dati

Editori, Ue riveda e-privacy, a rischio rivoluzione dati

L'Ue deve rivedere la proposta delle nuove norme sulla e-privacy attualmente sul tavolo perché rischiano di compromettere il legame degli editori con i lettori e il giornalismo di qualità, con il pericolo di mancare la rivoluzione dei dati. E' la denuncia delle associazioni europee degli editori di Emma ed Enpa, che si sono unite all'appello di altri settori dell'industria per un totale di più di 50 firmatari da oltre 19 Paesi.

Privacy: Ue, rischio ritardo Italia su nuove regole

Privacy: Ue, rischio ritardo Italia su nuove regole

L'Italia rischia di essere in ritardo per l'applicazione delle nuove regole Ue sulla privacy che partono il 25 maggio. E, anche se ci sono le elezioni in vista, l'amministrazione deve lavorare per essere pronta in tempo. E' l'allarme lanciato dalla commissaria Ue alla giustizia Vera Jourova a 100 giorni dall'avvio del 'General Data Protection Regulation'.

Google, class action per violazioni privacy su 5,4 milioni di cittadini inglesi

Google, class action per violazioni privacy su 5,4 milioni di cittadini inglesi

La protezione dei dati mette nei guai Google. Una class action, intentata da un gruppo denominato “Google You Owe Us” (guidato dall' ex regista Richard Lloyd), sta portando Big G in tribunale nel Regno Unito. E se l'azione legale avrà successo, il gigante di Mountain View potrebbe vedersi costretto a pagare un indennizzo a circa di 5,4 milioni di cittadini britannici, con cifre stimate in diverse centinaia di sterline per ogni utente coinvolto.

Le indicazioni dei Garanti europei per tutelare la privacy dei lavoratori

Le indicazioni dei Garanti europei per tutelare la privacy dei lavoratori

Possibili i controlli contro la fuga di dati o la compromissione dei sistemi ma senza spiare le comunicazioni dei dipendenti, eventuale consultazione dei social network limitata ai soli profili professionali, offerta di spazi privati su computer aziendali e servizi cloud, necessità di ulteriori basi legali rispetto al consenso per trattare i dati personali dei lavoratori.

Canada, milioni di siti a rischio virus, il governo disattiva fisco per proteggere privacy cittadini

Canada, milioni di siti a rischio virus, il governo disattiva fisco per proteggere privacy cittadini

C'e' una falla che mette a rischio milioni di siti internet in tutto il mondo, compresi quelli dei giganti de web, e con loro tutte le informazioni private degli utenti: dalle mail ai dettagli dei conti bancari o delle carte di credito. Il 'bug' si chiama 'Heartbleed' e a lanciare l'allarme sono stati sia un gruppo di ricercatori finlandesi che lavorano per una societa' di sicurezza di Saratoga, in California, sia da due esperti della sicurezza di Google.

Tavola rotonda su privacy e intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy