NEWS

Soro: "Illeciti, non soltanto sanzioni. Le reazioni saranno diverse. In un approccio graduale"

Soro: "Illeciti, non soltanto sanzioni. Le reazioni saranno diverse. In un approccio graduale"

Non solo sanzioni amministrative nel Regolamento Ue sulla privacy. Le reazioni possibili dell'ordinamento alle violazioni sui dati sono diverse e dovranno seguire un approccio gradualistico. A sottolinearlo è Antonello Soro, presidente dell'Autorità garante italiana, che, rispondendo a ItaliaOggi Sette a pochi giorni dal debutto del "Gdpr" (il regolamento 2016/679 sulla protezione di dati), detta le priorità per aziende ed enti alle prese con le nuove sfide poste dalla normativa europea. In cima all'agenda, la formazione del personale e la sicurezza informatica.

Garante Privacy: disponibile la procedura per la comunicazione dei dati di contatto del Data Protection Officer

Garante Privacy: disponibile la procedura per la comunicazione dei dati di contatto del Data Protection Officer

In base all'articolo 37, paragrafo 7 del Regolamento UE/2016/679 occorre che i soggetti pubblici e privati comunichino al Garante per la protezione dei dati personali il nominativo del Responsabile della Protezione dei dati, se designato. Questa disposizione mira a garantire che le autorità di controllo possano contattare il Responsabile della Protezione dei Dati in modo facile e diretto, come chiarito nelle Linee guida sui Responsabili della Protezione dei Dati (RPD) adottate dal Gruppo Articolo 29 (WP 243 rev. 01 - punto 2.6).

“Regolamento UE. La protezione dei dati è un diritto di libertà”. Lo spot del Garante

“Regolamento UE. La protezione dei dati è un diritto di libertà”. Lo spot del Garante

E' in onda in questi giorni sui canali radio e TV della Rai lo spot sul nuovo Regolamento europeo intitolato "La protezione dei dati è un diritto di libertà". Il video, realizzato "in house" dal Garante per la privacy e trasmesso negli spazi radiotelevisivi dedicati alla comunicazione istituzionale, intende presentare al grande pubblico le principali novità introdotte dalla nuova normativa europea in materia di protezione dei dati personali.

Sì del Garante al Gps sulle auto della polizia municipale, ma con misure a tutela dei lavoratori

Sì del Garante al Gps sulle auto della polizia municipale, ma con misure a tutela dei lavoratori

Via libera del Garante privacy a un sistema di geolocalizzazione satellitare dei veicoli della polizia municipale che opera nei territori di alcuni comuni aderenti a una convenzione per la gestione associata del servizio.

Garante Privacy, no a nomi di invalidi e indigenti diffusi on line sul sito del Comune

Garante Privacy, no a nomi di invalidi e indigenti diffusi on line sul sito del Comune

Il Garante privacy ha vietato al Comune di Messina l’ulteriore diffusione sul sito web istituzionale delle graduatorie di persone invalide o in stato di disagio e che hanno usufruito di esenzioni o riduzioni della tassa sui rifiuti 2015.

Telecamere mobili per la polizia penitenziaria, Il Garante chiede maggiori garanzie sulla privacy

Telecamere mobili per la polizia penitenziaria, Il Garante chiede maggiori garanzie sulla privacy

Il Ministero della Giustizia potrà avviare un nuovo progetto di videosorveglianza in mobilità per garantire maggiore sicurezza alle attività della polizia penitenziaria, ma dovrà adottare precise misure a tutela della riservatezza delle persone coinvolte.

Privacy Day Forum 2025: il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy