Visualizza articoli per tag: trattamento illecito
Operatore telefonico continuava a inviare bollette per abbonamenti disdetti, sanzione dell'autorità per la privacy
A seguito di numerosi reclami pervenuti dai clienti di Free Mobile, nel 2020 l’autorità per la protezione dei dati francese (CNIL), aveva avviato un’indagine sull’operatore mobile del gruppo Iliad per verificarne la conformità alle disposizioni del GDPR, e adesso la stessa CNIL rende noto di aver riscontrato violazioni multiple, riguardanti i diritti degli interessati, promozioni indesiderate, e misure di sicurezza.Per questo la CNIL ha inflitto una sanzione di 300.000 euro all’operatore di telefonia, che in Francia ha oltre 13 milioni di clienti.
Privacy, oltre 400 milioni di euro di sanzioni in Europa nel 2019
Studio di Federprivacy rileva che lo scorso anno sono state 190 le multe comminate dalle autorità per la privacy nello SEE per un totale di 410 milioni di euro. Il Garante italiano è l'authority più attiva con 30 provvedimenti, mentre la più severa è quella del Regno Unito con sanzioni per 312 milioni. Ancora all'asciutto Irlanda e Lussemburgo. Bernardi: "Fenomeno di autorità di controllo a doppia velocità". Il 44% dei casi per trattamenti illeciti di dati. Settore più colpito quello della p.a. con il 17% del totale delle multe
Quella dei feti sepolti con i nomi delle mamme è una vicenda disarmante
Il guazzabuglio della vicenda romana dei feti sepolti con i nomi delle mamme (e anche contro la volontà delle stesse) contiene oggettivamente un’accozzaglia di incompetenze ed anche di contraddizioni e di ipocrisie. Non a caso il Garante per la protezione dei dati personali ha deciso di aprire un’istruttoria per fare luce su quanto accaduto e sulla conformità dei comportamenti, adottati dai soggetti pubblici coinvolti, con la disciplina in materia di privacy.
Telemarketing aggressivo e senza consenso deli utenti: il Garante Privacy sanziona Enel Energia per 26,5 milioni di euro
Il Garante per la protezione dati personali ha inflitto a Enel Energia una sanzione di oltre 26 milioni e 500 mila euro per il trattamento illecito dei dati personali degli utenti a fini di telemarketing. Oltre al pagamento della multa, la società dovrà adottare una serie di misure dettate dall’Autorità per conformarsi alla normativa nazionale ed europea sulla tutela dei dati.
Ucraina, non è una buona idea usare un software vietato per stanare i nemici
Timeo Danaos et dona ferentes, sono le parole che Virgilio fa pronunciare a Laocoonte, per dissuadere, senza successo, i Troiani dall’accogliere nella città il cavallo di legno lasciato dai Greci. Sono parole che, egualmente senza successo, qualcuno magari avrà pronunciato – o avrebbe dovuto pronunciare – al Governo ucraino quando ClearviewAI, la società di riconoscimento facciale che batte bandiera americana, gli ha offerto gratuitamente i propri servizi per – stando a quanto ha riferito tra le prime la Reuters – “scoprire assassini russi, combattere la disinformazione e identificare i morti”.
Una delibera assembleare non autorizza il datore di lavoro a mettere i dipendenti alla gogna di fronte ai loro colleghi
Si dovrà ora rassegnare a rispettare la normativa sulla privacy, la cooperativa di pulizie che ogni settimana affiggeva imperterrita nella bacheca aziendale un cartello con le foto dei lavoratori associate a delle “faccine” che rappresentavano i giudizi espressi su di loro e anche le eventuali contestazioni disciplinari adottate nei loro confronti, etichettandoli davanti a colleghi e perfino ad estranei con aggettivi come “assenteista”, “simulatore di malattia”, “scarso servizio”, oppure “licenziato”.
‘Il riconoscimento facciale viola la privacy degli utenti’: le autorità di Francia e Regno Unito contro Clearview
Le autorità europee per la protezione dei dati personali sono sempre più sul piede di guerra contro Clearview AI, la nota azienda statunitense che sviluppa un software di riconoscimento facciale usato dalle forze di polizia in diversi paesi, ma che potrebbe vedere successivamente una più ampia diffusione in altre parti del mondo.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2023: i momenti salienti
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Nicola_Bernardi La #privacy deve essere un #diritto di tutti, comprese le persone svantaggiate, e per affrontare le situazioni di… https://t.co/sY0ZcRspZJ
Federprivacy Su @SecSolution "Aziende certificate #privacy: competitive e affidabili rispetto agli utenti". @Nicola_Bernardi "Se… https://t.co/AeVIZw18XF
SecSolution Aziende certificate privacy: competitive e affidabili rispetto agli utenti #Federprivacy #sicurezzadati… https://t.co/65tovvwawt
bizcommunityit Marketing & Privacy: il legittimo interesse come base giuridica della pubblicità comportamentale #marketing https://t.co/L9nCofxfLK
Federprivacy Dibattito e spunti al @PrivacyDayForum, lo speciale andato in onda su TV9 con @GCerrinaFeroni @GPDP_IT,… https://t.co/gpUaGwbi8L
hronir ma la polizia ha quella di tutti i cittadini, compresi i minori, presa obbligatoriamente al momento del rilascio de… https://t.co/gcyjDHXK3M
FillerNero RT @Federprivacy: Cassazione: il datore di lavoro non può imporre ai dipendenti il rilevamento dell’impronta digitale https://t.co/YBmFefEN…
SInetNews Marketing & Privacy: il legittimo interesse come base giuridica della pubblicità comportamentale #SinetNewsGDPR https://t.co/sKFdUcUkoo
Federprivacy Privacy Day Forum 2023, successo annunciato! il trailer della giornata realizzato da @SecSolution media partner del… https://t.co/2BR1yg8U3p
Federprivacy In omaggio per i soci il nuovo manuale operativo sugli adempimenti privacy per i sistemi di videosorveglianza… https://t.co/udOsfrm2JQ
SecSolution Privacy Day Forum 2023, successo annunciato! #privacydayforum #federprivacy #gdpr https://t.co/m8xbpfeyQi https://t.co/vGt6YME412
Federprivacy Pubblicare i dati personali dei propri dipendenti può costare un pesante risarcimento dei danni… https://t.co/K3V6jp3z1n
Argomenti in evidenza