Visualizza articoli per tag: regole deontologiche
Garante privacy e Consiglio nazionale Odg: i media rispettino norme e provvedimenti
Il Garante per la protezione dei dati personali e il Presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti Carlo Verna lanciano un forte richiamo ai mezzi di informazione affinché rispettino le regole che sono alla base della professione giornalistica e i provvedimenti adottati dall'Autorità. La loro inosservanza conduce, tra l 'altro, all'applicazione delle sanzioni amministrative previste dal Regolamento Ue ed espone al rischio di eventuali misure penali. Gli stessi comportamenti scorretti inoltre, sono passibili di sanzioni disciplinari da parte dell'Ordine.
Garante privacy, al via i lavori per le nuove Regole deontologiche in ambito statistico
Il Garante per la protezione dei dati personali avvia i lavori per le nuove Regole deontologiche per i trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistema Statistico nazionale. Le Regole dovranno essere predisposte dall’Istat e dagli altri soggetti Sistan e poi approvate dall’Autorità, chiamata a verificarne la conformità al Regolamento e al Codice privacy.
Gdpr, le “Regole deontologiche” dei giornalisti in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Verificata dal Garante per la protezione dei dati personali la conformità del Codice deontologico dei giornalisti al Regolamento Ue 2016/679 sulla protezione dei dati personali. La verifica - demandata all’Autorità dal decreto legislativo n. 101/2018 di adeguamento della normativa nazionale al Regolamento Ue – non modifica sostanzialmente il Codice deontologico limitandosi ad un aggiornamento formale dei riferimenti al nuovo quadro normativo europeo.
Il Garante della Privacy indica diritti e doveri dei giornalisti dopo il Regolamento UE 679/2016
Il giornalista può trattare i dati senza consenso, ma deve rispettare il limite dell'essenzialità dell'informazione; ha diritto alla segretezza delle fonti, ma deve rispettare la dignità delle persone; può mantenere il suo archivio personale, ma non deve agire in incognito. Sono alcuni dei punti fermi del difficile bilanciamento tra privacy e diritto di cronaca, alla luce delle «Regole deontologiche relative al trattamento dei dati personali nell'esercizio dell'attività giornalistica», elaborate dal Garante e trasmesse Ministero della giustizia per essere riportate con decreto nell'Allegato A) del Codice Privacy, la cui delibera è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4/01/2019.
Le “Regole deontologiche” pubblicate nella Gazzetta Ufficiale
Il Garante per la protezione dei dati personali ha verificato la conformità dei Codici di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici, statistici, scientifici e investigazioni difensive al Regolamento Ue 2016/679 sulla protezione dei dati personali.
Regole deontologiche: legali, informativa privacy sul sito web e con avviso nei locali dello studio
L'avvocato può dare l'informativa privacy sul suo sito e con un avviso affisso nei locali dello studio. È una delle regole deontologiche che passa l'esame della compatibilità con il regolamento europeo sulla protezione dei dati: così ha previsto il Garante della privacy con il provvedimento n. 512 del 19 dicembre 2018, intitolato «Regole deontologiche relative ai trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive o per fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria».
Galleria Video
Umberto Rapetto: più tutelati con Gdpr ma non bisogna abbassare la guardia
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy Dalla Norma #ISO 22301:2019 le #bestpractices per aiutare il #DPO a prevenire e gestire le situazioni di #emergenza… https://t.co/yY6ZoTGELw
Federprivacy Convegno del #Garante della #Privacy il 24 maggio a Roma @GPDP_IT #GDPR @meobaldo https://t.co/UuuLSv5y46 https://t.co/AtIG8wHOKG
SecSolution Trasformazione digitale: perche' Privacy, Data Protection e Cybersecurity giocano un ruolo fondamentale… https://t.co/bURAHA11L8
Federprivacy Informativa privacy formulata in maniera generica e approssimativa e clienti profilati senza consenso. La scure del… https://t.co/dABxsG8WST
Federprivacy La finanziaria invia un sms di sollecito al coniuge di un cliente in ritardo con i pagamenti. Sanzione del Garante… https://t.co/NfbcaJsBql
Federprivacy #Telemarketing: sanzionata un’azienda che non aveva dato riscontro nè al cliente nè al Garante #Privacy… https://t.co/YsMYyeL4Hk
Federprivacy Senza alcun preavviso l'azienda blocca l'accesso della lavoratrice al suo account di posta elettronica, interviene… https://t.co/0fAc9jGydi
intrusa_io RT @Federprivacy: Dall'European Data Protection Board le Linee Guida 04/2022 con l'obiettivo di armonizzare le sanzioni per le violazioni d…
valmoriani RT @Federprivacy: Dall'European Data Protection Board le Linee Guida 04/2022 con l'obiettivo di armonizzare le sanzioni per le violazioni d…
Federprivacy Dall'European Data Protection Board le Linee Guida 04/2022 con l'obiettivo di armonizzare le sanzioni per le violaz… https://t.co/odOc2y7DkX
comellini_it Complice l'ampia disponibilità di strumenti e dispositivi, nelle relazioni sociali si è diffusa la prassi di regist… https://t.co/yDyI0c55TK
Federprivacy Corso di perfezionamento per #DPO dell’Università degli Studi di Torino @unito: patrocinio di Federprivacy… https://t.co/OVigfc1cjo
Federprivacy Adottate le Linee Guida sul riconoscimento facciale: gli impatti per i Data Protection Officer @EU_EDPB #facial… https://t.co/oiboA2JaIA
Federprivacy La lotta alla pedopornografia dell'Ue mette a rischio la privacy? https://t.co/N7Vy2896t5 https://t.co/w0wfOXLlrd
Argomenti in evidenza