Visualizza articoli per tag: contact tracing
App di contact tracing nei luoghi di lavoro, semaforo rosso del Garante Privacy
Contact tracing senza base giuridica se fuori dal perimetro della app “Immuni”. Non basta la sicurezza di dispositivi e sistemi, ci vuole un piedistallo normativo. È quanto è desumibile da una Faq pubblicata dal Garante il 6 luglio 2020 sull’uso di app di contact tracing in ambito aziendale in relazione alla pandemia da Covid-19. Un’impostazione, questa, del tutto coerente con il quadro normativo europeo e nazionale e, soprattutto, con la disciplina della privacy.
Contact tracing, lettera dell'European Data Protection Board alla Commissione europea
L’utilizzo delle app per il contact tracing, ovvero il tracciamento degli spostamenti delle persone finalizzato al contenimento dei contagi da coronavirus, deve essere volontario, non obbligatorio. Lo ha detto la Commissione europea col pieno supporto del Comitato europeo per la protezione dei dati (Edpb, European data protection board).
Garante Privacy, tracciamento contatti con un'app volontaria
Tracciatura dei contatti limitata, attraverso una app attiva su base volontaristica. Ma per avviare il controllo sui cellulari con il bluetooth occorre una norma di rango primario. Il garante della privacy Antonello Soro traccia, nell'audizione di ieri alla Camera, i confini in materia di analisi delle informazioni per contenere la pandemia soprattutto nella fase due.
L'app "Immuni" e i dati personali: rischi e priorità
La emergenza legata alla pandemia in atto sta mettendo a dura prova il diritto alla protezione dei dati personali consacrato dal regolamento UE 2016/679 (Gdpr). Il pericolo è rappresentato dalla corsa dei governi alla ricerca di soluzioni tecnologiche che consentano di raccogliere, analizzare, utilizzare e conservare i dati personali per monitorare anche i potenziali contagiati ed arginare la diffusione del virus.
Le app anti Covid-19 millantano volontarietà
Le applicazioni in prima linea contro il contagio, infatti, sono volontarie, ma fino a un certo punto. Bisogna, infatti, fare i conti con gli obblighi che derivano dall’ordinamento complessivo. Ci si chieda: se uno ha notizie utili a evitare guai alla salute di altre persone e se volontariamente non le mette a disposizione, non è forse responsabile delle conseguenze evitabili con la sua collaborazione? Non ci sono vincoli di solidarietà sociale che implicano e diventano obblighi giuridici? Questo è un esempio delle numerose insidie da affrontare ogni volta che si affronta il tema del bilanciamento tra opposti interessi.
L’importanza dei Big Data sulle app di tracciamento
Qualche mese fa il Garante Privacy italiano ha pubblicato un’indagine conoscitiva sui Big Data, dove è emerso in sintesi, che circa 6 utenti su 10 non solo sono consapevoli di generare, con le loro attività online, dati utilizzabili per attività di profilazione, ma anche che essi appaiono informati dell’elevato grado di pervasività dei sistemi di raccolta (es. geo-localizzazione, accesso a funzionalità come la rubrica, il microfono e la videocamera) e della possibilità di sfruttamento dei dati da parte delle imprese.
Olanda, falla nell' app tracciamento Covid-19, esposti dati personali degli utenti
In tutto il mondo, compresa l'Italia, i paesi si stanno dotando di un'app di tracciamento del contagio del coronavirus e si è aperto un dibattito sulla privacy e la sicurezza. E proprio in questi giorni, una delle applicazioni proposte al governo olandese, Covid19 Alert!, ha subito un 'data breach', cioè una esposizione di dati. Mentre il Liechtenstein sperimenta anche un braccialetto elettronico.
Singapore, i dati dell’app di contact tracing a disposizione della polizia. Due lezioni importanti
I dati raccolti da TraceTogether, l’app di contact tracing utilizzata dal Governo di Singapore per combattere il Covid-19 sono accessibili alla polizia per le sue indagini. Guai a considerare la notizia che rimbalza da Singapore come una vicenda che viene da lontano e che non ci interessa perché, nella realtà, ci riguarda tutti ed è carica di lezioni che non possiamo e non dobbiamo farci scivolare addosso. Ci provo in una manciata di righe anche se ne servirebbero tante di più.
Sulla lotta ai contagi da Covid-19 serve un'alleanza tecnologica con le imprese
In questi giorni caldi di polemiche e di acceso dibattito sulla app nazionale di contact tracing c'è un aspetto sul quale è stato posto poco l'accento: la cessione di privacy che i lavoratori dovranno concedere alle loro aziende. Ammesso che l'app nazionale di contact tracing (Immuni) possa funzionare con efficacia, si dovrà comunque prevedere anche una strategia di controlli anti-Covid-19 tecnologici diffusi e distribuiti sul territorio. Solo grazie al controllo «decentralizzato», e quindi all'impegno proattivo, innovativo e coordinato di imprese, enti pubblici e parti sociali, si potranno adottare misure preventive adeguate e capillari.
Galleria Video
Seminario 'Il Data Protection Officer tra regole e prassi'
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
maxmontanile RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
Federprivacy Il nuovo numero di Privacy News dedicato alla trasparenza sul web. Diffusione gratuita di 10.000 riviste… https://t.co/p9PFegK7KP
StrandAdvisory RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
Federprivacy Semplificazione degli adempimenti privacy per le pmi ancora in stand-by https://t.co/X1Gfiz1yLV https://t.co/3EXYpvxDeQ
IstitutoPrivacy RT @Federprivacy: Casi complessi del #GDPR oggi al 63° Master Privacy Officer con la lezione di @lucabolognini https://t.co/hodKXZZ1x2 htt…
Federprivacy Rapporto @Clusit attacchi hacker + 12% rispetto allo scorso anno, uno su dieci sfrutta il tema Covid-19… https://t.co/nIwCMFK6s6
lucabolognini RT @Federprivacy: Casi complessi del #GDPR oggi al 63° Master Privacy Officer con la lezione di @lucabolognini https://t.co/hodKXZZ1x2 htt…
Federprivacy Intercettazioni inutilizzabili se mancano i verbali https://t.co/P7si3cwTHH https://t.co/ly9PjzZxm5
Federprivacy Casi complessi del #GDPR oggi al 63° Master Privacy Officer con la lezione di @lucabolognini… https://t.co/zDVHVf10Qa
Federprivacy Tutela della reputazione on line, risponde il blogger che non cancella https://t.co/xSZ6xC1xHG https://t.co/tbpYWWk0bP
marioio2012 RT @Federprivacy: 'Il Data Protection Officer tra regole e prassi', lo streaming del seminario per chi se lo è perso https://t.co/OyP7gS1J4…
Federprivacy Cassazione, comunicare l’iban può costituire una violazione della privacy https://t.co/H5bNjY9dXt https://t.co/reKR3ihN35
Federprivacy A marzo in omaggio il libro “Il Data Protection Officer tra regole e prassi” con l'offerta del mese… https://t.co/xD7hSduCM0
Federprivacy Contestazioni di violazioni della privacy? la strategia di difesa in tre mosse https://t.co/enHeQydGiR https://t.co/epYIcspOIM
Federprivacy Covid-19: Garante Privacy, no a ‘pass vaccinali’ per accedere a locali o fruire di servizi senza una legge nazional… https://t.co/6OEUvgB3aU
Federprivacy Gdpr, perimetro delle sanzioni da zero a cifre esorbitanti che apre le porte all'indefinito senza garanzie… https://t.co/66w8J7y26C
Federprivacy Iniziata la 63esima edizione del Master Privacy Officer Smart con la lezione dell'Avv.Antonio Ciccia Messina https://t.co/KGkCnT1doq
giorgiotablet 'Data Protection Officer l'impianto normativo dedicato alla regolamentazione del #DPO presenta numerosi nodi che no… https://t.co/9VnusBXkZB
Argomenti in evidenza