NEWS

Patente a crediti nei cantieri: ok del Garante Privacy al decreto dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sull’accesso ai dati

Con il provvedimento n.284 del 21 maggio 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole allo schema di decreto proposto dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) sulle modalità di accesso alle informazioni concernenti la patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

Con l’approvazione del decreto, entra quindi nel vivo la fase che porterà alla piena operatività del Sistema gestito dall’INL, che sarà il fulcro operativo della patente a crediti nei cantieri.

Il sistema informatico consentirà di consultare, in modo trasparente e sicuro, una serie di informazioni associate a ciascuna patente, tra cui i dati identificativi del titolare, la data e il numero di rilascio, lo storico e l’aggiornamento del punteggio, nonché eventuali provvedimenti di sospensione o decurtazione.

L’accesso a questi dati sarà garantito ai soggetti autorizzati dalla normativa vigente, come:

- i titolari stessi o i loro delegati,
- le amministrazioni pubbliche,
- i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS o RLST),
- i responsabili dei lavori e i coordinatori per la sicurezza,
- gli organismi paritetici riconosciuti,
- i soggetti committenti che intendano verificare l’idoneità di imprese o lavoratori autonomi prima dell’affidamento di lavori.

Nel suo parere, il Garante della Privacy ha evidenziato alcuni aspetti imprescindibili per la legittimità del trattamento. Innanzitutto, ha richiesto che:

- sia specificato che le funzioni crittografiche utilizzate per la conservazione delle password devono garantire un livello di sicurezza adeguato, sulla base delle misure adottabili allo stato dell’arte;
- siano precisate le misure e le garanzie volte ad assicurare l’immodificabilità e l’integrità dei file di log, nonché, per ogni operazione di tracciamento, le informazioni di dettaglio registrate.

Ha poi ribadito il ruolo dell’Ispettorato come titolare del trattamento dei dati nell’ambito del servizio “patente a crediti” (PaC), erogato tramite il portale gestito dallo stesso INL.

Il Garante ha dunque ritenuto che lo schema di decreto in esame abbia seguito le indicazioni fornite dall’Ufficio del Garante stesso nel corso delle precedenti interlocuzioni, volte ad assicurare la conformità del trattamento dati alla normativa in materia di protezione dei dati personali.

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Prev Concluso a Ottawa il G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro
Next Il Garante privacy blocca la diffusione delle immagini dell’autopsia di Chiara Poggi

Privacy Day Forum 2025: il servizio dell'Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy