NEWS

Visualizza articoli per tag: compliance

Affinché le aziende possano prendere decisioni informate e ben orientate agli obiettivi di business, devono prima sapere quali risorse possiedono, dove sono posizionate e come vengono utilizzate.

Etichettato sotto

La contrapposizione tra figure tecniche e figure umanistiche è antica; storicamente si sono sempre individuate professioni in cui la componente tecnica era rilevante, a scapito delle conoscenze umanistiche, e viceversa, ma l’antica dicotomia va riducendosi. La dottrina della protezione dei dati è una dimostrazione di ciò: è un tavolino a tre gambe.

In Italia, la compliance è ancora prevalentemente vista da manager e imprenditori come un onere formale piuttosto che come un investimento strategico per la resilienza aziendale. Questa diffusa ritrosia culturale, particolarmente radicata nelle PMI, genera un'applicazione frammentaria e superficiale delle normative, esponendo le organizzazioni a rischi sistemici che travalicano i confini nazionali.

Etichettato sotto

La trasformazione del mercato digitale e tecnologico a cui abbiamo assistito negli ultimi anni ha spinto il legislatore europeo ad adottare interventi normativi tempestivi, per offrire strumenti efficaci per affrontare le sfide emergenti che le organizzazioni si sono trovate a fronteggiare in ambiti cruciali quali la cybersicurezza, la tutela dei dati personali e l’impiego dell’intelligenza artificiale.

Etichettato sotto

L’odierno dinamismo delle aziende è caratterizzato da un notevole aumento delle minacce informatiche. Il problema riguarda sia le PMI sia le multinazionali, poiché tali rischi sono anche frutto della congiuntura creatasi su scala internazionale: l’emergenza sanitaria e l’affermazione di scenari riconducibili al cyberwarfare.

Etichettato sotto

Possiamo dire che, oggi, la Direttiva NIS2 e il GDPR rappresentano due pilastri normativi dell'Unione Europea per la sicurezza informatica e la protezione dei dati personali. Sebbene abbiano obiettivi differenti, le due normative si intersecano in diversi ambiti, rendendo imprescindibile un approccio integrato che coinvolga sia le competenze tecniche sia quelle legali.

Etichettato sotto

Nel contesto normativo e operativo della protezione dei dati, la mappatura dei fornitori non consiste solo nel ‘censire i responsabili del trattamento’, ma comporta anche costruire un sistema di relazioni documentate, consapevoli e sostenibili, in cui la filiera esterna sia sotto controllo, anche in termini di rischi privacy e sicurezza informatica.

Etichettato sotto

Il regolamento europeo sulla privacy è pienamente applicabile da ormai più di tre mesi. Eppure, sembra proprio che le aziende non abbiano ancora trovato la via maestra per mettersi in regola. Negli ultimi tre mesi la quota di aziende che non sono riuscite a rispondere alle richieste da parte degli utenti di ottenere una copia dei propri dati personali entro un mese, così come stabilito dai regolamenti della General data protection regulation (Gdpr), ha toccato quota 70%. E non è proprio un segnale di buon auspicio in termini di compliance.

Etichettato sotto

E' partito il "Privacy Sweep 2018", un´indagine a carattere internazionale dedicata quest´anno al principio di responsabilizzazione (accountability), introdotto anche in Europa dal Regolamento Ue. L'iniziativa è coordinata dalla Global Privacy Enforcement Network (GPEN) - la rete internazionale nata per rafforzare la cooperazione tra le Autorità della privacy di diversi Paesi - e prenderà in esame le misure che titolari o responsabili del trattamento hanno adottato per garantire e dimostrare il rispetto delle norme e degli standard in materia di protezione dei dati.

Etichettato sotto

Rendere "pop" la cultura della privacy è una missione tanto importante quanto affascinante, come trasformare un concetto apparentemente astratto e lontano in un'icona conosciuta ed amata da tutti. Proprio come il celebre videogioco Pac-Man degli anni '80, possiamo immaginare il mondo digitale come un gigantesco labirinto, in cui navighiamo quotidianamente alla ricerca di informazioni e condivisione: così come il protagonista del gioco si aggira tra i corridoi, inghiottendo puntini e frutti, noi ci muoviamo tra flussi di dati, spesso inconsapevoli dell'importanza di proteggere le preziose informazioni personali che ci riguardano.

Etichettato sotto
Pagina 3 di 4

Privacy Day Forum 2025: il servizio di Arezzo Tv

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy