Corso 'Sistemi di Gestione della sicurezza delle informazioni'
Corso di formazione operativo
Sistemi di Gestione della sicurezza delle informazioni
Obiettivi
Comprendere la struttura ed i contenuti della ISO/IEC 27001 e le sue interazioni con il Regolamento UE 2016/679. Comprendere le basi per implementare un Sistema di Gestione della sicurezza delle informazioni sulla base della Norma ISO/IEC 27001:2013
Svolgimento, durata, sede, e docente
Il Corso di formazione "Introduzione alla Norma ISO/IEC 27001:2013 sui Sistemi di Gestione della sicurezza delle informazioni” ha una durata di 8 ore e si svolge venerdì 1° luglio 2022 in modalità FAD in classe live su piattaforma Zoom con orari 09:00-13:00 14:00-18:00. La docente individuata da Federprivacy è l'Ing. Monica Perego, membro del Comitato Scientifico di Federprivacy, e docente del Master Privacy Officer e Consulente della Privacy.
Programma
- Introduzione al corso
- La ISO/IEC 27001 come misura di accountability
- a famiglia delle norme e delle linee guida ISO/IEC 27000 (Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni)
- Termini e definizioni secondo la ISO/IEC 27000:2016
- Il legame tra la ISO/IEC 27001:2013 ed il REG. EU 2016/679 (Art. 42 e 43)
- I requisiti del Sistema di Gestione sulla base della ISO/IEC 27001:2013
- I controlli previsti dalla ISO/IEC 27001:2013
- La linea guida ISO/IEC 27002:2013 e lo scenario evolutivo
- L’implementazione del Sistema di Gestione della sicurezza delle informazioni
- Cenni sull’attività di audit rispetto all’ISO/IEC 27001 (audit di 1^, 2^ e 3^ parte)
- Cenni alla ISO/IEC 27701:2019 “Sistemi di Gestione sulla protezione dei dati personali”
- Test di valutazione
- Conclusione del corso
- Test di apprendimento finale
Metodologia
In questo corso operativo viene utilizzata una metodologia didattica che ricorre a casi ed esempi pratici utili per favorire l’interazione con i partecipanti e la comprensione dell’argomento, con analisi di casi direttamente applicabili al contesto in cui operano gli stessi partecipanti.
Destinatari
Responsabili della protezione dei dati personali (Dpo), Responsabili compliance, Privacy Officer e membri del team privacy, Responsabili area legale, responsabili dei sistemi di gestione aziendale, responsabili sistemi informativi, Consulenti ed auditor.
Requisiti di base
Conoscenza del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr). E' suggerito lo svolgimento del test online preliminare per la verifica dell'idoneità alla partecipazione.
Crediti formativi
Il corso è riconosciuto da TÜV Italia ai fini dell'aggiornamento formativo richiesto dallo schema TÜV Italia per "Privacy Officer e Consulente della Privacy" e l'attestato rilasciato sarà valido per n.10 crediti.
Materiale Didattico
Ogni partecipante riceve un kit didattico comprendente le slides e altro materiale messe a disposizione dalla docenza in formato digitale.
Costi di partecipazione
La quota di partecipazione ordinaria è € 240 euro + iva. Per i soci membri di Federprivacy è previsto uno sconto del 25%. Per questo corso sono inoltre accettati i voucher del fondo per la Formazione e Aggiornamento Professionale Esperti Privacy (FAPEP) riservati ai soci membri di Federprivacy. Per l’utilizzo del proprio voucher formativo con lo sgravio di 102 euro è necessario digitare il codice FAPEP-102E-2021 in fase di prenotazione online nell’apposito campo “Voucher”.
Dettagli Evento
Data inizio | 01-07-2022 |
Data fine | 01-07-2022 |
Posti rimasti | 15 |
Quota di partecipazione | € 240 euro + iva (Soci Federprivacy sconto 25% € 180 + iva) |
Sede | Formazione a distanza |
Galleria Video
TV Nove Italia, Nicola Bernardi intervistato alla trasmissione 9X5
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
equipeprivacy RT @Federprivacy: #Telecamere intelligenti nella pubblica amministrazione: la conformità al #Gdpr passa dalla valutazione d'impatto #TVCC #…
acm_praesto RT @Federprivacy: Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di Antonio…
Valerio59784405 App di credito sociale, rischi privacy dei cittadini e deriva verso una società del controllo - Federprivacy… https://t.co/6uy0mxRero
SecSolution Il Metaverso preoccupa i garanti della privacy europei sull'uso e il riuso dei dati personali #Federprivacy… https://t.co/iWMrK3uxSm
Federprivacy Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di A… https://t.co/DUi5jbZFmx
SecSolution Federprivacy, corso per preparare i DPO ad affrontare situazioni d'emergenza https://t.co/DVNQIj4z2H https://t.co/VU7UtVBvyU
Federprivacy #Irccs: ampio #consenso informato al trattamento dei #datipersonali per le finalità di #ricerca scientifica… https://t.co/onrTPGwsFy
Federprivacy #Telecamere intelligenti nella pubblica amministrazione: la conformità al #Gdpr passa dalla valutazione d'impatto… https://t.co/z4E7veZX07
Federprivacy Garanti Privacy Ue: la cooperazione tra autorità al centro della Conferenza di Primavera @CroatianData… https://t.co/YyPVwT5BoU
Nicola_Bernardi RT @Federprivacy: #App di credito sociale: attenzione alla #privacy! Intervista a @Nicola_Bernardi presidente di Federprivacy https://t.co/…
Federprivacy #App di credito sociale: attenzione alla #privacy! Intervista a @Nicola_Bernardi presidente di Federprivacy… https://t.co/ESybEgcirw
Federprivacy Garante #Privacy: no a diffusione di foto lesive della #dignità da parte delle questure. Sanzionato il Ministero de… https://t.co/nOI5TTGL4x
Federprivacy #Whistleblowing senza #privacy: Garante sanziona ospedale e società informatica che gestiva il servizio… https://t.co/8M5pyHb7aO
giorgiotablet Può essere consentito riprendere le forze di polizia impegnati in operazioni di controllo o presenti in manifestazi… https://t.co/sDLmLL2T7v
Federprivacy La ISO/IEC #27701:2019: la lettura della norma sulla gestione della #privacy attraverso le ricorrenze… https://t.co/o5QpH2ECc9
Argomenti in evidenza