NEWS

Azienda vittima di un attacco ransomware cede al ricatto degli hacker e paga una cifra record per riavere i dati

Azienda vittima di un attacco ransomware cede al ricatto degli hacker e paga una cifra record per riavere i dati

Una delle più grandi aziende del mondo è finita vittima di un attacco ransomware, cedendo al ricatto degli hacker, a cui avrebbe pagato la cifra record di ben 75 milioni di dollari pur di rientrare in possesso dei propri dati.

Google ci ripensa e non eliminerà più i cookies di tracciamento online dal browser Chrome

Google ci ripensa e non eliminerà più i cookies di tracciamento online dal browser Chrome

Google fa marcia indietro e, dopo anni di rinvii, non eliminerà più i cookies di terze parti con cui traccia gli utenti attraverso il proprio browser Chrome. Il colosso tecnologico aveva annunciato più volte che avrebbe eliminato l'utilizzo dei cookies di terze parti una volta compreso in che modo combinare le esigenze di utenti, editori e inserzionisti e individuata una soluzione alternativa.

Comitato di attivisti indice una petizione contro i diritti LGBT ma viola la privacy dei firmatari

Comitato di attivisti indice una petizione contro i diritti LGBT ma viola la privacy dei firmatari

Un comitato di attivisti che aveva indetto una petizione per opporsi ai diritti della comunità LGBT è stato multato dall’autorità per la privacy dopo che aveva lasciato i registri della raccolta firme liberamente accessibili a tutti.

Attenzione alla privacy con i siti di conversione dei file in pdf: trovati online migliaia di documenti d'identità, certificati, e contratti

Attenzione alla privacy con i siti di conversione dei file in pdf: trovati online migliaia di documenti d'identità, certificati, e contratti

Ogni giorno milioni di utenti utilizzano servizi online per la conversione dei file PDF per lavoro o per svago, ignari che alcuni di questi siti potrebbero essere dei veri e propri colabrodo per i dati sensibili, facendo trapelare online migliaia di documenti.

L'UE avverte X: il profilo verificato con la 'spunta blu' a pagamento  viola il Digital Services Act

L'UE avverte X: il profilo verificato con la 'spunta blu' a pagamento viola il Digital Services Act

La Commissione Europea ha lanciato un severo monito alla piattaforma X (già Twitter), dichiarando che il suo sistema di verifica con blue check (spunta blu) non rispetta le disposizioni del Digital Services Act (DSA) dell'Unione Europea. Secondo i risultati preliminari delle indagini, il sistema risulta ingannevole per gli utenti e in contrasto con le pratiche standard del settore.

Il 34% degli esperti in materia di privacy è donna, ma per equilibrare il gender gap si può fare ancora molto

Il 34% degli esperti in materia di privacy è donna, ma per equilibrare il gender gap si può fare ancora molto

Il “gender gap” è un tema sempre più attuale. Secondo l’ultima analisi annuale del World Economic Forum quest’anno l’Italia ha perso 16 posizioni, piazzandosi al 79 posto nel mondo. Le esperte femminili in materia di protezione dei dati costituiscono una quota del 34% sul totale dei professionisti iscritti a Federprivacy, con punte del 41% per la Lombardia e con sostanziale parità in Umbria. 

Vademecum per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy