NEWS

Il 36% degli utenti è convinto che la navigazione in incognito protegga la loro privacy rendendoli completamente invisibili online

Il 36% degli utenti è convinto che la navigazione in incognito protegga la loro privacy rendendoli completamente invisibili online

Un nuovo studio di Kaspersky ha fatto luce sui principali falsi miti e superstizioni digitali degli italiani: il 36% di essi è erroneamente convito che attivare modalità di navigazione in incognito li renda completamente invisibili online. Inoltre, il 19% è disposto a cliccare su link sconosciuti nei messaggi, con il rischio di compromettere la propria sicurezza.

Quasi 2,7 miliardi di record contenenti dati personali pubblicati online su un forum di hacking

Quasi 2,7 miliardi di record contenenti dati personali pubblicati online su un forum di hacking

Negli Stati Uniti quasi 2,7 miliardi di record contenenti dati personali sono finiti online su un forum di hacking, rivelando nomi, numeri di previdenza sociale, tutti gli indirizzi fisici conosciuti e possibili alias.

Chiara Ferragni torna a impegnarsi nel sociale? occhio alla truffa che sfrutta immagine e voce della nota influencer

Chiara Ferragni torna a impegnarsi nel sociale? occhio alla truffa che sfrutta immagine e voce della nota influencer

Chiara Ferragni appare in un video su YouTube in cui spiega come ottenere la pensione a soli 45 anni. Ma si tratta di un deep fake che nasconde una truffa mirata a persuadere creduloni e persone vulnerabili a investire in criptovalute.

Gli USA fanno causa a TikTok per violazione della privacy dei bambini

Gli USA fanno causa a TikTok per violazione della privacy dei bambini

Venerdì 2 agosto il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la Federal Trade Commission hanno intentato una causa contro TikTok e la sua società madre ByteDance, sostenendo che la TikTok ha ripetutamente violato il Children's Online Privacy Protection Act. (COPPA)

Attenzione alla truffa che arriva su WhatsApp con la scusa di offrirvi un lavoro

Attenzione alla truffa che arriva su WhatsApp con la scusa di offrirvi un lavoro

Se ricevete una chiamata con il prefisso +351, occorre essere cauti: potrebbe trattarsi di una truffa molto diffusa in questo periodo. Le telefonate, apparentemente provenienti dal Portogallo, spesso includono un messaggio registrato che invita a salvare il numero e a contattare tramite WhatsApp o Telegram. Questo schema di phishing telefonico mira a rubare dati sensibili degli utenti.

Google Chrome, sparite le password di 15 milioni di utenti che le avevano salvate sul browser

Google Chrome, sparite le password di 15 milioni di utenti che le avevano salvate sul browser

Nei giorni scorsi si è verificato un serio problema con Google Chrome per Windows: un inconveniente con il password manager del browser, di cui per primo ha dato notizia Forbes, che ha comportato la sparizione della password di oltre 15 milioni di utenti, obbligando l’azienda a scusarsi per quanto accaduto.

Vademecum per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy