Visualizza articoli per tag: monetizzazione
Dati in cambio di soldi: il Garante per la privacy porta la questione "Weople" in Europa
Con una lettera a firma del Presidente Antonello Soro, l'Autorità Garante per la privacy ha posto all'attenzione del Comitato europeo per la protezione dei dati personali (Edpb) la questione relativa a "Weople", l'app che promette ai propri iscritti una remunerazione in cambio della cessione dei loro dati personali.
Dati personali, sì alla valorizzazione no alla monetizzazione
Entro il 2023 gli utenti di internet saranno 5,3 miliardi, vale a dire il 66% della popolazione mondiale, e ogni persona avrà 3,6 device connessi. I dati del Cisco Annual Internet Report (2018 – 2023) rispecchiano una tendenza inevitabile e prevista da tempo, pertanto non sorprendono. Il risultato però cambia se a questi numeri si associano le statistiche relative alle attività quotidianamente svolte online. La fotografia fornita dalla società Domo rileva che nel 2020 ogni 60 secondi sono caricate su Facebook 147mila foto, condivisi su WhatsApp oltre 41 milioni di messaggi, postate quasi 350mila storie su Instagram, caricate 500 ore di video su YouTube.
Monetizzare i nostri dati? forse meglio pagare per la nostra privacy
E’ passato quasi un anno dall’introduzione del Gdpr, l’ambiziosa normativa europea sulla privacy che aveva l’obiettivo di spostare l’ago della bilancia dalla parte dei cittadini, dando a questi maggiori diritti e la possibilità di riprendere il controllo dei propri dati personali da tanto tempo avidamente sfruttati dai colossi di Internet. Eppure, almeno fino ad oggi, di concreti giovamenti gli utenti ne hanno percepiti davvero pochi.
Per gli utenti americani la privacy vale tre dollari al mese
Un nuovo studio ha rivelato che gli utenti tedeschi di Facebook credono che il social network dovrebbe pagare 8 dollari al mese per avere il permesso di utilizzare le informazioni personali, mentre gli utenti statunitensi si accontenterebbero di soli 3,50 dollari al mese.
Privacy online: un terzo degli utenti è disposto a dare accesso ai propri dati personali in cambio di denaro
Secondo la nuova ricerca realizzata da Kaspersky Lab , la condivisione dei dati online per ottenere vantaggi a breve termine sta lasciando i consumatori sempre più esposti ai rischi. Nonostante l’indignazione e la preoccupazione scatenati da alcuni scandali di grande rilevanza legati alla condivisione dei dati (incluso il caso di Facebook, che ha concesso a Netflix e Spotify la possibilità di cancellare i messaggi privati degli utenti ), più della metà degli utenti che utilizza Internet (56% a livello globale, 63,5% in Italia) ritiene che avere una privacy totale nel mondo digitale attuale sia impossibile.
Usa: Google offre 5 dollari per fotografare il volto dei passanti
Pare che Google stia ricorrendo a metodi discutibili per migliorare e allenare rapidamente i suoi algoritmi di riconoscimento facciale. Secondo quanto riportato da ZDNet, infatti, è emerso che alcuni dipendenti Google stiano girando per le strade di New York con l'intento di analizzare il volto dei passanti che accettano volontariamente di partecipare all'iniziativa.
Galleria Video
Privacy Day Forum: intervista a Secondo Sabbioni, DPO del Parlamento UE
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy Banche nel mirino del garante per la privacy spagnolo: multe per 11 milioni di euro nel giro di poche settimane… https://t.co/OLiZjAZNfp
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Carta d'identità di minori, pronta a fare ritorno la dicitura 'genitore 1' e 'genitore 2' https://t.co/aQfeRcNKUN https:/…
Federprivacy Carta d'identità di minori, pronta a fare ritorno la dicitura 'genitore 1' e 'genitore 2' https://t.co/aQfeRcNKUN https://t.co/HlyGNZn3O6
cybersec_feeds RT @PensieroSicuro: Nuovo canale Telegram per tenersi informati sulla privacy - Tecnologia - #Federprivacy sceglie T#elegram come app di me…
annaritazagaria RT @PensieroSicuro: Nuovo canale Telegram per tenersi informati sulla privacy - Tecnologia - #Federprivacy sceglie T#elegram come app di me…
CyberSecHub0 RT @PensieroSicuro: Nuovo canale Telegram per tenersi informati sulla privacy - Tecnologia - #Federprivacy sceglie T#elegram come app di me…
PensieroSicuro Nuovo canale Telegram per tenersi informati sulla privacy - Tecnologia - #Federprivacy sceglie T#elegram come app d… https://t.co/YfsoNmFkCZ
ugodiluca Quelle est la position de la @CNIL sur le sujet svp ? #privacy #donnéespersonnelles https://t.co/cQ9zmEGBue
Federprivacy Garante Privacy: l'informativa fornita da WhtsApp agli utenti è poco chiara https://t.co/WvfjF7jwgW https://t.co/MsQOh0WvVN
littlesalat RT @ASSITECA: La #pandemia non ha impedito alle Autorità di controllo europee di verificare la #compliance delle #imprese al #GDPR. @Federp…
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Federprivacy sceglie #Telegram: nuovo canale per tenersi informati sulla #privacy - Tecnologia - https://t.co/Tg5Fz7KcAL…
ardovig RT @Federprivacy: Federprivacy sceglie #Telegram: nuovo canale per tenersi informati sulla #privacy - Tecnologia - https://t.co/Tg5Fz7KcAL…
Soul86 RT @Federprivacy: Federprivacy sceglie #Telegram: nuovo canale per tenersi informati sulla #privacy - Tecnologia - https://t.co/Tg5Fz7KcAL…
giuaddo99 RT @Federprivacy: Federprivacy sceglie #Telegram: nuovo canale per tenersi informati sulla #privacy - Tecnologia - https://t.co/Tg5Fz7KcAL…
Federprivacy Federprivacy sceglie #Telegram: nuovo canale per tenersi informati sulla #privacy - Tecnologia -… https://t.co/elcbE1yrch
Argomenti in evidenza