Visualizza articoli per tag: email
Raccolta e conservazione dei metadati delle email aziendali, varato il documento di indirizzo
Con decisione del 6 giugno il Garante per la protezione dei dati personali ha rielaborato significativamente le direttive pubblicate il 6 febbraio sui tempi di conservazione dei metadati. Il documento sembra trovare un equilibrio più gestibile a livello aziendale.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Regno Unito: le informazioni top secret del ministero della difesa britannico finiscono nelle mani di alleati russi per un errore di digitazione
Un errore di digitazione sulla tastiera del pc durante l’invio di un’email può provocare serie violazioni della privacy e in certi casi anche gravi incidenti di sicurezza nazionale. Lo dimostra quanto accaduto ad un funzionario del Ministero della Difesa britannico, che ha sbagliato indirizzo di posta elettronica inviando accidentalmente informazioni sensibili a un alleato russo, il Mali.
Sindacati, non sono utilizzabili gli indirizzi email istituzionali dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni
La tutela della privacy del personale scolastico non è negoziabile. Le organizzazioni sindacali devono utilizzare i canali istituzionali previsti dalla normativa vigente, senza pretendere l'accesso diretto alla mail istituzionale.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Soft spam: sì all'invio di proposte senza consenso ma solo tramite email a chi è già cliente
Soft spam, senza consenso, ma solo per le e-mail. La normativa Ue sul marketing elettronico, risalente al lontano 2002, ammette l'invio di proposte commerciali, senza consenso, a chi è già cliente, limitatamente a prodotti analoghi, ma solo se si usa la posta elettronica. Per tutti gli altri mezzi di comunicazione elettronica, ci vuole il consenso preventivo. La regola, introdotta oltre venti anni fa, continua ad essere vigente così come è stata varata.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Spam: Garante Privacy, no ad invio comunicazioni promozionali ai possessori di carte fedeltà senza il loro specifico consenso
Non è lecito l'invio di comunicazioni commerciali ai possessori di tessere fedeltà che non abbiano espresso uno specifico e libero consenso all'uso dei propri dati a fini di marketing. E' quanto ribadito dal Garante Privacy in un provvedimento con cui ha imposto a un'importante catena di negozi una serie di misure per garantire il rispetto delle misure poste a tutela della privacy dei consumatori.
Trovate nel Dark Web le email di 91 parlamentari italiani: indirizzi istituzionali usati anche per siti di incontri
Un’indagine condotta da Proton insieme a Constella Intelligence sull’esposizione di indirizzi e-mail governativi ha scoperto che 91 email di parlamentari italiani sono finite sul dark web perché usate per accedere anche a piattaforme online poco sicure, comprese quelle di siti di incontri.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Rai Parlamento
Cerca Delegato

