NEWS

Cybermetrica: dalla protezione dei dati come obbligo di legge al loro uso come vantaggio competitivo

All’inizio si pensava che la protezione dei dati e la privacy fossero solo una noiosa questione da giuristi e che bastasse una password. Successivamente ci siamo accorti che la materia era più complessa per quanto riguardava il lato tecnico e che i dati sono un prezioso valore economico. E la prova è che sono il bene più rubato di sempre.

(Nella foto: l'Avv. Gianni Dell'Aiuto)

Oggi è il momento di capire, definitivamente, che il dato è diventato l’elemento chiave, forse il più importante, nella gestione e nell’organizzazione di ogni impresa. un elemento strategico su cui si misura il rischio e si decidono la crescita e la sopravvivenza stessa di un’impresa.

Ma esistono ancora resistenze a riconoscere l’importanza del dato, il valore di ogni trattamento e il loro corretto uso proattivo nei processi gestionali.

È un gap culturale che separa il GDPR, percepito come un inutile e costoso intralcio alle attività quotidiane, dal business.

È l’integrazione tra analisi del dato, valutazione dei rischi, consapevolezza normativa e cultura aziendale.

Ed è qualcosa che deve comunque andare oltre il semplice concetto di dato personale, bensì comprendere che ai fini della complessiva gestione di un’impresa diventano dato anche la presenza online, il marketing, i processi produttivi, quelli di approvvigionamento, la logistica e concetti quali il post vendita e molto altro ancora.

Ecco che nasce la Cybermetrica per colmare il vuoto tra GDPR e utilizzo del dato in maniera proattiva e propositiva.

Non si tratta di un software o una tecnica, ma un approccio: un metodo di lettura trasversale, formato anche da competenze a più livelli, che permette di vedere dove possono nascere gli errori prima che si verifichino, chi li sta potrebbe generare; consapevole o meno. La palla di vetro aziendale dove leggere il futuro e prevedere che cosa potrebbe accadere domani? No. Ma ci si avvicina molto.

Pensiamo ai dati personali: ogni violazione non è solo un problema giuridico, ma un segnale di disfunzione interna. E pensiamo ai dati aziendali non personali: dalla produttività al rapporto col cliente, fino alla gestione dei fornitori. Chi legge davvero questi segnali? Chi li mette in relazione con la normativa, con i contratti, con la percezione del marchio, con le tendenze del mercato? E, in base a quest'ultimo dato, proviamo a pensare ad un'azienda che ha il suo mercato principale, se non esclusivo, sul popolo di utenti di un social. Siamo certi che quella fetta di clienti resterà fedele o subirà cambiamenti epocali come, ad esempio, crescere di età? Il rischio è quello di fare come Nokia, Blockbuster, Kodak e MySpace. Avevano i dati, ma non avevano la Cybermetrica.

Chi invece l'ha usata, senza sapere come si chiamasse, è stato, ad esempio, Jeff Bezos Non ha costruito un e-commerce, ma un motore di analisi comportamentale: acquisti, resi, recensioni, tempi di consegna, logistica, costi marginali, impatto di ogni micro-variazione.

Ha capito i dati per prevedere la prossima mossa del cliente. Netflix è diventata potente quando ha capito cosa piace alla gente prima ancora che lo sapesse l'utente. Google in questo si è dimostrato il campione assoluto per pagare chi converte; non chi appare. Nel quotidiano i risultati li possiamo vedere nel sistema Zara: non “moda veloce”, ma lettura velocissima del mercato.

Ecco, Cybermetrica è questo. È il passaggio da una compliance "difensiva" a una visione proattiva. È il modo per evitare l'errore di mandare una mail generica a mille destinatari sperando che qualcuno risponda. O peggio: per evitare che a parlare con i tuoi clienti siano le stesse logiche con cui la vedova nigeriana promette un'eredità su WhatsApp.

Il dato non basta proteggerlo. Bisogna leggerlo. Interpretarlo. Metterlo a sistema.

Ed è a questo punto che nascono le scelte corrette, i vantaggi competitivi. Quelli che derivano dal costruire una casa completamente a prova di incendio e di crollo e ti permettono di non dover investire in squadre di soccorso e nella ricostruzione. E se un'azienda crolla, voler usare la parola ricostruzione è un ossimoro.

Nel baseball fece ingresso la sabermetrica una forma di analisi statistica, avanzata e strutturata, per misurare in modo oggettivo il contributo reale dei giocatori alla vittoria della squadra. Da quel giorno uno sport secolare è cambiato radicalmente.

Nelle imprese deve entrare la Cybermetrica. Lo dicono le necessità dei mercati globali dell’economia digitale; lo dice la più banale logica aziendale; lo dice in Italia l’Art. 2086 del Codice Civile che, nella sua versione modificata, in molti non hanno neppure letto; figuriamoci comprenderlo e applicarlo.

Non vuole essere una moda né un algoritmo, ma una grammatica diversa nei piani alti delle imprese per misurare efficacia e contributo strategico reale dei singoli valori.

Benvenuti nell’era della Cybermetrica.

Note sull'Autore

Gianni Dell'Aiuto Gianni Dell'Aiuto

Avvocato, Legal Risk Manager, Data Protection European GDPR, EU Privacy advisor, Giurista d'impresa. Web: www.dellaiuto.com

Prev Per vincere la partita digitale serve una svolta nella tutela della privacy
Next Il paradosso biometrico: quando le esigenze di tutela della privacy rischiano di soffocare l'innovazione

Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy