Visualizza articoli per tag: reati
Carcere per chi commette stalking attraverso post pubblici su Facebook
Non resta impunito chi molesta e offende su Facebook. Per tali condotte, infatti, il rischio è la condanna per il reato di stalking. Lo ha chiarito la quinta sezione penale della Cassazione con la sentenza n. 45141/2019, confermando la condanna a dieci mesi di reclusione per il reato di atti persecutori nei confronti di un uomo che reiteratamente aveva offeso, molestato e minacciato una donna, i suoi familiari e persone a lei vicine, attraverso post pubblici su Facebook.
Cassazione, lo spamming è illegittimo ma non è reato
Non è reato lo spamming, cioè l'invio massivo di posta elettronica per farsi pubblicità, ad esempio a una mailing list di addetti ai lavori. E ciò perché il trattamento illecito di dati si configura soltanto se l'interessato subisce un nocumento, anche dopo le modifiche apportate al codice privacy per l'entrata in vigore di Gdpr. Il danno richiesto dalla legge non può essere soltanto il fastidio di dover cancellare le mail indesiderate, per quanto il relativo l'invio sia illegittimo: si configura invece quando il mittente non toglie dalla mailing list l'utente che segnala di non voler ricevere più i messaggi.
Datore di lavoro installa una microspia nella vettura usata dai dipendenti, il tribunale lo condanna per un reato non più previsto dal Codice Privacy
Il mistero dell’articolo 167 codice della privacy sul trattamento di dati senza consenso: è ancora reato? Ciò che sembrava estinto ha mostrato la sua vitalità in una sentenza depositata nel 2020. Ma non pare proprio che ciò basti a dimostrare la reviviscenza di una sanzione penale, assorbita dal sistema sanzionatorio amministrativo del Gdpr. In ogni caso, l’interprete si muova con molta cautela e consapevolezza del diritto transitorio (articolo 24 del d.lgs. 101/2018). Ma spieghiamoci meglio, partendo dalla vicenda concreta al centro della sentenza evocata.
È reato diffondere i selfie erotici di una minorenne
La diffusione via WhatsApp a un solo destinatario delle fotografie pornografiche minorili, anche se originate da selfie, rientra nell’ipotesi di reato prevista dall’articolo 600-ter, comma 4, del Codice penale, che punisce con la reclusione fino a tre anni la cessione, anche a titolo gratuito, di materiale pedopornografico, a prescindere da chi abbia scattato le fotografie. La pronuncia della Cassazione 5522 depositata il 12 febbraio scorso chiude il cerchio sulla divulgazione dei selfie erotici autoprodotti dai minorenni.
Il crash dell’hard disk contenente le scritture contabili può costare caro all'imprenditore
I libri, i repertori, le scritture e la documentazione la cui tenuta è obbligatoria per disposizione di legge o di regolamento, o che siano richiesti dalla natura o dalle dimensioni dell’impresa, possono essere formati e tenuti con strumenti informatici (articolo 2215-bis del codice civile), ma l’eventuale crash del sistema può costare caro all’imprenditore: lo ha ribadito la quinta sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 45044, depositata il 25 novembre 2022, dichiarando inammissibile - in questa parte - il ricorso relativo ad una condanna per bancarotta semplice documentale.
Il Gdpr in Italia: la prima volta del trattamento illecito di dati su larga scala
Le cronache di questi giorni ci raccontano di una indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma avente ad oggetto un traffico di dati di clienti delle compagnie telefoniche. Tra le altre fattispecie criminose contestate, che sarebbero l’ accesso abusivo a sistema informatico, e la detenzione abusiva e diffusione di codici di accesso vi è anche, a quanto sembra per la prima volta in Italia, anche l’articolo 167-bis del Codice privacy che ha introdotto un nuovo tipo di reato: la comunicazione e diffusione illecita di dati personali oggetto di trattamento su larga scala.
Il reato di appropriazione indebita si configura anche per la sottrazione di file di dati
Costituisce appropriazione indebita la sottrazione definitiva di file o dati informatici attuata mediante duplicazione e successiva cancellazione da un personal computer aziendale, affidato al colpevole per motivi di lavoro e restituito formattato. I dati informatici, per struttura fisica, misurabilità delle dimensioni e trasferibilità, devono essere considerati come cose mobili ai sensi della legge penale. Lo chiarisce la Cassazione con la Sentenza 11959/2020 della Seconda sezione penale con la quale la Corte modifica un orientamento contrario a ritenere applicabile l’appropriazione indebita, reato punito con pena fino a 3 anni, alla condotta di sottrazione di file.
Molestie telefoniche: può configurare il reato anche la sola anteprima del messaggio WhatsApp sul display
Il Codice Penale punisce con arresto o ammenda chiunque in un luogo pubblico o aperto al pubblico ovvero col mezzo del telefono, per "petulanza" o per altro biasimevole motivo reca molestia o disturbo al prossimo. Secondo la Corte di Cassazione non è condivisibile la tesi secondo cui, a differenza della comunicazione fatta con il mezzo del telefono, la messaggistica telematica non presenta carattere invasivo, ben potendo il destinatario di messaggi non desiderati, evitarne la ricezione semplicemente escludendo o "bloccando" il contatto sgradito.
Non integra il reato di molestie fotografare l'auto del condomino parcheggiata fuori posto
Non integra il reato di molestie l'aver scattato delle foto all'auto del condomino parcheggiata in un'area vietata alla sosta per documentarne il comportamento all'amministratore, anche se a bordo vi erano i figli minori. Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 18744/2023, accogliendo il ricorso di un uomo prima imputato perché "per biasimevole motivo, recava molestia e disturbo ai condomini" e poi assolto in considerazione della "particolare tenuità del fatto".
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Non scatta il reato se l’uso della banca dati non autorizzato dall’autore è inconsapevole
Non scatta il plagio della banca dati a carico di chi utilizza indirizzi email senza avere la consapevolezza della loro illecita provenienza. Va provato dunque l'elemento psicologico del comportamento che costituisce reato ai sensi della legge sul diritto di autore in particolare per aver posto in essere la condotta penalmente rilevante descritta dall'articolo 171-bis della legge 633/1941, cioè l'uso di un data base senza l'assenso del suo autore.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2023: il trailer della giornata
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy Privacy Day Forum 2023, successo annunciato! il trailer della giornata realizzato da @SecSolution media partner del… https://t.co/2BR1yg8U3p
Federprivacy In omaggio per i soci il nuovo manuale operativo sugli adempimenti privacy per i sistemi di videosorveglianza… https://t.co/udOsfrm2JQ
SecSolution Privacy Day Forum 2023, successo annunciato! #privacydayforum #federprivacy #gdpr https://t.co/m8xbpfeyQi https://t.co/vGt6YME412
Federprivacy Pubblicare i dati personali dei propri dipendenti può costare un pesante risarcimento dei danni… https://t.co/K3V6jp3z1n
bizcommunityit Marketing & Privacy: il legittimo interesse come base giuridica della pubblicità comportamentale #marketing https://t.co/L9nCofxfLK
Federprivacy Lotta al telemarketing illegale, l’intervento di Riccardo Acciai al Privacy Day Forum: ‘momento di voltare pagina d… https://t.co/LRTQ0YMdBf
Federprivacy Digital economy e attività di marketing conformi al Gdpr, lo speech al Privacy Day Forum 2023 di Riccardo Acciai, d… https://t.co/kH1gv0SPAW
Nicola_Bernardi RT @GUIDOdipp: Ringrazio @Nicola_Bernardi e @Federprivacy per invito a #PrivacyDayForum 2023 dove ho discusso possibilità di usare legittim…
GUIDOdipp Ringrazio @Nicola_Bernardi e @Federprivacy per invito a #PrivacyDayForum 2023 dove ho discusso possibilità di usare… https://t.co/5bR7dWVQaN
Federprivacy #Marketing & #Privacy: il legittimo interesse come base giuridica della pubblicità comportamentale @GUIDOdipp… https://t.co/Xuvgz8Y20R
Federprivacy A giugno il Corso 'Il Data Breach: pianificazione e gestione prima, durante e dopo l’evento’ https://t.co/0uUEI09i15 https://t.co/yGGenukcSv
Federprivacy Numero speciale della rivista Privacy News, in spedizione migliaia di copie omaggio @OneTrust @KPMG_Italy… https://t.co/RScL1N1Rki
Argomenti in evidenza