Visualizza articoli per tag: trasferimenti
Dopo l'invalidazione del Privacy Shield il 15 settembre torna il corso sui trasferimenti di dati all'estero
Il corso "I trasferimenti di dati all'estero", riguardante un tema particolarmente caldo e complesso anche alla luce dell'invalidazione del Privacy Shield, è di nuovo in programma il 15 settembre 2020 e si svolgerà online in modalità FAD.
Due anni dopo l'invalidazione del Privacy Shield c’è un nuovo accordo sul trasferimento dei dati personali negli Usa
Importante passo in avanti sui trasferimenti di dati personali verso gli Stati Uniti, che erano rimasti in stallo fin dal luglio 2020 a seguito della sentenza Schrems II emanata dalla Corte di giustizia europea, che aveva invalidato il Privacy Shield, l’accordo largamente diffuso con cui grandi organizzazioni e multinazionali potevano fino ad allora legittimare il trasferimento di dati tra Europa e Usa. Dopo due anni di negoziati difficili e infruttuosi, l’annuncio preliminare di un nuovo accordo arriva ora dal presidente americano Joe Biden e dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
Il sito web che utilizza il servizio Google Analytics (GA), senza le garanzie previste dal Regolamento Ue, viola la normativa sulla protezione dei dati perché trasferisce negli Stati Uniti, Paese privo di un adeguato livello di protezione, i dati degli utenti. Lo ha affermato il Garante per la privacy a conclusione di una complessa istruttoria avviata sulla base di una serie di reclami e in coordinamento con altre autorità privacy europee.
Garante Privacy: trasferimento di dati in caso di “hard Brexit”
Il Garante privacy, con notizia del 18 febbraio 2019, ha reso noto che il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato la nota informativa del 12 febbraio 2019, destinata alle aziende e alle autorità pubbliche sui trasferimenti di dati a norma del regolamento generale sulla protezione dei dati in caso di Brexit senza accordo con l’UE.
Garanti Privacy Ue: la cooperazione tra autorità al centro della Conferenza di Primavera
Trasferimento dati verso Paesi terzi, cooperazione fra Autorità, Convenzione 108+ e convergenza delle legislazioni nazionali degli Stati terzi verso il modello europeo, sfide dell’innovazione come l’Intelligenza artificiale e il flusso globale di dati personali, giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo.
Germania: Garante della privacy vieta l'uso di Office 365 nelle scuole
Nello stato federale tedesco dell’Assia, le scuole non potranno più utilizzare Microsoft Office 365 per via di una violazione del Gdpr. Le contestazioni risalgono all’agosto 2017, quando il commissario dell’Assia per la protezione dei dati e della libertà d’informazione, a seguito di un’indagine sul cloud di Microsoft, aveva scoperto che questo non garantiva una protezione dei dati sufficiente secondo le regole comunitarie, poiché si appoggiava a server negli Stati Uniti.
Google Workspace: l’azienda che lo usa sarà davvero in regola con il Gdpr?
Gira la voce tra alcuni reparti IT che le aziende che usano i servizi in cloud di Google, come la posta elettronica, gli applicativi office o il drive virtuale, siano completamente a norma: vero oppure falso? In effetti il CEO di Google ha rilasciato dichiarazioni che, da una superficiale lettura, danno adito a tutta una serie di implementazioni da parte di Google, con lo scopo di voler alzare l’asticella sulla protezione dei dati personali legandola ad alcuni strumenti messi a disposizione delle aziende clienti, il tutto proprio in funzione del decaduto Privacy Shield.
I siti web che utilizzano Google Analytics violano la privacy degli utenti europei
L'autorità austriaca per la protezione dei dati (Datenschutzbehörde) ha dichiarato illegale l'uso di Google Analytics perché viola il Gdpr, e come nel caso dell’invalidazione del Privacy Shield da parte della Corte di Giustizia UE e in altre pronunce che in passato hanno avuto pesanti impatti sulla protezione dei dati personali europea, ancora una volta c’è lo zampino dell’attivista Max Schrems.
Il 'Lato B' della sentenza ‘Schrems II’ è un pesante 'caveat' sul ricorso alle clausole tipo
E' sicuro che la decisione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea nella causa C-311/18 del 16 luglio 2020 - la c.d. sentenza “Schrems II” - dovrà essere ricordata e metabolizzata per qualcosa di più che per il colpo di ghigliottina inferto al “Privacy Shield”. C'è, in buona sintesi, un argomento/punto – certo non nuovo! - su cui deve/dovrà concentrarsi l'attenzione degli interpreti e degli operatori. Con la domanda di pronuncia pregiudiziale, il giudice del rinvio ha interrogato la CGUE sulla applicabilità del Regolamento UE 2016/679 (d'ora in poi anche solo 'Regolamento') a trasferimenti di dati personali fondati su clausole tipo di protezione contenute nella decisione 2010/87, sul livello di protezione richiesto nel quadro di un trasferimento siffatto e sugli obblighi correlativamente incombenti sulle autorità di controllo.
Il Garante della Privacy apre un'istruttoria sull'antivirus Kaspersky
Il Garante per la protezione dei dati personali ha aperto un’istruttoria per valutare i potenziali rischi relativi al trattamento dei dati personali dei clienti italiani effettuato dalla società russa che fornisce il software antivirus Kaspersky.
Galleria Video
Caffè Privacy: il data protection officer
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy #Cyberbullismo: il 47% dei giovani se ne rende responsabile per divertirsi a mettere in ridicolo gli altri… https://t.co/QzjaI8vfcY
Federprivacy Il #Garante della #Privacy blocca l'#app '#Replika': viola il #GDPR #minori # https://t.co/3hFG3SrBMm https://t.co/3ABJt8Kb92
Federprivacy Non basta la lesione della privacy per il riconoscimento del risarcimento del danno da perdita di affari… https://t.co/2F9FfM9EaK
Federprivacy Il crash dell’hard disk contenente le scritture contabili può costare caro all'imprenditore https://t.co/FEeC9gRPkz https://t.co/i5LJgGAGrk
Federprivacy Pedopornografia, non è in sé la navigazione online a determinare il reato ma la materiale disponibilità dei file an… https://t.co/TSXWTqdhA9
Federprivacy Controlli biometrici negli stadi leciti solo con leggi specifiche https://t.co/1AzRh4UEu6 https://t.co/qdP5FG7XvS
DottEmanueleT Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli… https://t.co/ufVvFFiuqu
intrusa_io RT @Federprivacy: Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli non es…
Federprivacy Introduzione al prossimo avvio del whistleblowing formato europeo e riflessioni sul nuovo canale orale per le segna… https://t.co/4Wtea8DOsM
il_frizzo L'avvocato Marco Pagliara designato delegato territoriale di Federprivacy https://t.co/Q136ntli2a https://t.co/E2X9m3i2zR
Federprivacy Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli… https://t.co/BGe0enw3CO
massimo_tw @Federprivacy @BNLBNPParibas_ @guidoscorza @GPDP_IT @Nicola_Bernardi @marioio2012 La privacy che ad oggi non esiste… https://t.co/zHkMukhUGs
Federprivacy Ieri il convegno "La #privacy che verrà" con gli interventi di Elena Goitini CEO di @BNLBNPParibas_, @guidoscorza… https://t.co/GHQqP7m6Yu
SecSolution Oltre il 70% delle aziende considera la privacy un valore aggiunto #Federprivacy… https://t.co/78na2lHWWT
massimo_tw @Federprivacy Mi tengo ben stretta la mia auto un po' datata, ma priva di queste tecnologie di tracciamento 🤷♂️
Argomenti in evidenza