Visualizza articoli per tag: security
A Roma il Mini-Master in protezione operativa dei dati e sicurezza delle informazioni
Patrocinato da Federprivacy il corso di Swascan sulla cyber security con nozioni di informatica forense concepito per gli addetti ai lavori della privacy. Una multa su cinque causata da insufficienti misure di sicurezza. Bernardi:"Professionisti della privacy devono avere non solo competenze giuridiche, ma anche sui principali temi della sicurezza in ambito informatico". Percorso di 5 moduli formativi in 4 giornate che si svolgeranno nei giorni 27-28 Marzo e 3-4 Aprile 2020 a Roma.
Ai nastri di partenza il nuovo Gruppo di Lavoro per la sicurezza delle informazioni
La sicurezza dei dati è una colonna portante della tutela della privacy e della conformità al Gdpr, e il notevole incremento di data breach ed altri eventi informatici che si stanno verificando negli ultimi tempi stanno facendo salire in modo preoccupante il livello di allerta tra gli addetti ai lavori, evidenziando la necessità di dotarsi di infrastrutture adeguate e di investire in competenze, monitorando costantemente gli scenari e le evoluzioni delle principali minacce informatiche. Nell’ambito delle proprie attività istituzionali, Federprivacy ha creato il nuovo “Gruppo di Lavoro per la sicurezza delle informazioni”, che d’ora porterà avanti varie attività finalizzate a dare pratici contributi per la protezione operativa dei dati, tra cui l’elaborazione di decaloghi e infografiche, vademecum, circolari, e anche la pubblicazione di un manuale sulle misure di sicurezza con il Gdpr.
Canada, milioni di siti a rischio virus, il governo disattiva fisco per proteggere privacy cittadini
C'e' una falla che mette a rischio milioni di siti internet in tutto il mondo, compresi quelli dei giganti de web, e con loro tutte le informazioni private degli utenti: dalle mail ai dettagli dei conti bancari o delle carte di credito. Il 'bug' si chiama 'Heartbleed' e a lanciare l'allarme sono stati sia un gruppo di ricercatori finlandesi che lavorano per una societa' di sicurezza di Saratoga, in California, sia da due esperti della sicurezza di Google.
Confidential computing: la nuova frontiera della sicurezza di dati e privacy
L’avvento dell’intelligenza artificiale e dell’Internet of Things ha posto la questione dei dati in una posizione di estrema priorità. Data la massiva raccolta di dati che avviene ogni giorno attraverso i dispositivi che utilizziamo quotidianamente, la sicurezza e la privacy sono diventate tematiche sempre più considerate; soprattutto dopo le numerose fughe di dati avvenute dai social networks come Meta e Clubhouse.
Cosa è il 'cryptojacking'?
Il cryptojacking è una cyber minaccia sempre più diffusa che si nasconde su computer o dispositivi mobili per “rubare” le risorse del sistema e generare criptovalute.“Criptovaluta”, ossia denaro elettronico che si basa sui principi della crittografia matematica complessa. In termini semplici, le criptovalute sono elettricità convertita in linee di codice con un reale valore monetario.
Cosa è la 'steganografia'?
Si tratta di una tecnica antica quanto efficace per nascondere messaggi tra due interlocutori. Il messaggio sottoposto a questa tecnica appare al lettore sotto forma di immagine, di un altro testo o di una lista che funzionano come “copertura” del messaggio sorgente. In sostanza, il messaggio originario, viene inserito in un contenitore innocuo, che viene solitamente definito “vettore”, di comune utilizzo e che non desta, a prima vista, alcun tipo di sospetto.
Cosa è un 'keylogger'?
Con il termine anglosassone “key logger”, formato dal sostantivo “key” (tasto) e dal verbo “to log” (registrare su un diario), si fa riferimento a un “registratore di tasti”. Questi strumenti (software o hardware) permettono di registrare tutti i tasti premuti sulla tastiera di un computer, e quindi di registrare qualsiasi informazione inserita, come password, ricerche internet, e qualsiasi tasto che venga premuto sulle tastiere.
Cosa è un indirizzo IP?
E' l'Internet Protocol Address. Esso rappresenta l'indirizzo di un dispositivo (ad esempio computer, server web, stampanti) in una rete interna o esterna. Se vogliamo inviare una lettera non basta indicare il paese e la città del destinatario. Un indirizzo completo deve indicare anche una via, un numero civico e forse anche il piano esatto. Lo stesso vale per la trasmissione dei dati: affinché un pacchetto dati venga consegnato al destinatario corretto, l'indirizzo IP non deve soltanto indicare la rete, ma anche il dispositivo di destinazione (l'host).
Cosa è una 'backdoor'?
Una backdoor (Letteralmente Porta di servizio) è un programma con particolari caratteristiche che permette di accedere ad un dispositivo in remoto con privilegi di amministratore, senza che nessun altro utente se ne accorga.
Cosa è una VPN?
Una VPN (Virtual Private Network) o rete privata virtuale, è un tunnel sicuro tra il tuo dispositivo e internet. Essa reindirizza il tuo traffico internet attraverso uno o più server remoti specificamente configurati, nascondendo il tuo indirizzo IP e criptando tutti i dati che vengono inviati o ricevuti. Per chiunque li intercetti, i dati criptati appariranno come simboli senza senso, impossibili da decifrare. Lo scopo di una VPN è quello di proteggere il traffico web privato da intercettazioni, interferenze e censura.
Galleria Video
Caffè Privacy: il consenso
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy Piano delle attività ispettive del Garante Privacy: sotto la lente marketing, identità digitale, cookie e altri str… https://t.co/qqC4ZXP9bW
Federprivacy Abuso da social, una ragazza su tre ha pensato al #suicidio. Lo psichiatra Paolo #Crepet al @PrivacyDayForum https://t.co/loBdAyoGc8
Federprivacy Diffamazione se l'email offensiva viene 'scaricata' anche senza essere stata letta dai destinatari… https://t.co/l0g7wuGp27
Federprivacy Niente telefonate dopo cena e nei festivi tra le novità del nuovo codice di condotta sul telemarketing… https://t.co/fuMSykediB
Federprivacy RT @in20righe_news: #Social📱 #pericoli⚠️ in crescita. #Crepet, urgente tutelare i #minori🚸 Il 25 maggio #PrivacyDayForum di @Federprivacy @…
riccardodiluzio Data Protection Officer, reputazione e credibilità anche grazie al ‘personal branding’. https://t.co/k926uFRS1u
in20righe_news #Social📱 #pericoli⚠️ in crescita. #Crepet, urgente tutelare i #minori🚸 Il 25 maggio #PrivacyDayForum di… https://t.co/cnmGClDZKV
Federprivacy RT @Nicola_Bernardi: I pazienti raccontavano i loro stress all’#app di #psicologia online ma le informazioni finivano in mano ai social med…
Federprivacy Data Protection Officer, reputazione e credibilità anche grazie al ‘personal branding’ https://t.co/BcYbwoJevd https://t.co/ixzPGwBXAg
Federprivacy Il #Garante della #Privacy approva il codice di #condotta sul #telemarketing https://t.co/IpUHkANNGa https://t.co/s4SK4W0jJQ
Federprivacy #Privacy online tra #profilazione, #cookie, ed altri strumenti di tracciamento alla luce della #taskforce dell’Euro… https://t.co/UZNFhV33DT
Federprivacy Gli hacker hanno violato il fondo di protezione pensionistico del Regno Unito e rubato i dati personali dei dipende… https://t.co/9NDWGXrJMC
comellini_it DPO LOW COST: 42 euro al mese quanto fissato nel Bando da un Istituto Scolastico https://t.co/Gb1kZ6syui
bizcommunityit Utenti indotti a rinunciare alla propria privacy e uso smodato dei social, necessario mettere un argine #social https://t.co/QEkdzi65Ld
eduardmeligrana RT @Federprivacy: A marzo chi si iscrive come socio #Federprivacy e coloro che rinnovano la propria iscrizione attivando l'offerta del mese…
Argomenti in evidenza