Visualizza articoli per tag: security
A Roma il Mini-Master in protezione operativa dei dati e sicurezza delle informazioni
Patrocinato da Federprivacy il corso di Swascan sulla cyber security con nozioni di informatica forense concepito per gli addetti ai lavori della privacy. Una multa su cinque causata da insufficienti misure di sicurezza. Bernardi:"Professionisti della privacy devono avere non solo competenze giuridiche, ma anche sui principali temi della sicurezza in ambito informatico". Percorso di 5 moduli formativi in 4 giornate che si svolgeranno nei giorni 27-28 Marzo e 3-4 Aprile 2020 a Roma.
Ai nastri di partenza il nuovo Gruppo di Lavoro per la sicurezza delle informazioni
La sicurezza dei dati è una colonna portante della tutela della privacy e della conformità al Gdpr, e il notevole incremento di data breach ed altri eventi informatici che si stanno verificando negli ultimi tempi stanno facendo salire in modo preoccupante il livello di allerta tra gli addetti ai lavori, evidenziando la necessità di dotarsi di infrastrutture adeguate e di investire in competenze, monitorando costantemente gli scenari e le evoluzioni delle principali minacce informatiche. Nell’ambito delle proprie attività istituzionali, Federprivacy ha creato il nuovo “Gruppo di Lavoro per la sicurezza delle informazioni”, che d’ora porterà avanti varie attività finalizzate a dare pratici contributi per la protezione operativa dei dati, tra cui l’elaborazione di decaloghi e infografiche, vademecum, circolari, e anche la pubblicazione di un manuale sulle misure di sicurezza con il Gdpr.
Canada, milioni di siti a rischio virus, il governo disattiva fisco per proteggere privacy cittadini
C'e' una falla che mette a rischio milioni di siti internet in tutto il mondo, compresi quelli dei giganti de web, e con loro tutte le informazioni private degli utenti: dalle mail ai dettagli dei conti bancari o delle carte di credito. Il 'bug' si chiama 'Heartbleed' e a lanciare l'allarme sono stati sia un gruppo di ricercatori finlandesi che lavorano per una societa' di sicurezza di Saratoga, in California, sia da due esperti della sicurezza di Google.
Cosa è il 'cryptojacking'?
Il cryptojacking è una cyber minaccia sempre più diffusa che si nasconde su computer o dispositivi mobili per “rubare” le risorse del sistema e generare criptovalute.“Criptovaluta”, ossia denaro elettronico che si basa sui principi della crittografia matematica complessa. In termini semplici, le criptovalute sono elettricità convertita in linee di codice con un reale valore monetario.
Cosa è la 'steganografia'?
Si tratta di una tecnica antica quanto efficace per nascondere messaggi tra due interlocutori. Il messaggio sottoposto a questa tecnica appare al lettore sotto forma di immagine, di un altro testo o di una lista che funzionano come “copertura” del messaggio sorgente. In sostanza, il messaggio originario, viene inserito in un contenitore innocuo, che viene solitamente definito “vettore”, di comune utilizzo e che non desta, a prima vista, alcun tipo di sospetto.
Cosa è un 'keylogger'?
Con il termine anglosassone “key logger”, formato dal sostantivo “key” (tasto) e dal verbo “to log” (registrare su un diario), si fa riferimento a un “registratore di tasti”. Questi strumenti (software o hardware) permettono di registrare tutti i tasti premuti sulla tastiera di un computer, e quindi di registrare qualsiasi informazione inserita, come password, ricerche internet, e qualsiasi tasto che venga premuto sulle tastiere.
Cosa è un indirizzo IP?
E' l'Internet Protocol Address. Esso rappresenta l'indirizzo di un dispositivo (ad esempio computer, server web, stampanti) in una rete interna o esterna. Se vogliamo inviare una lettera non basta indicare il paese e la città del destinatario. Un indirizzo completo deve indicare anche una via, un numero civico e forse anche il piano esatto. Lo stesso vale per la trasmissione dei dati: affinché un pacchetto dati venga consegnato al destinatario corretto, l'indirizzo IP non deve soltanto indicare la rete, ma anche il dispositivo di destinazione (l'host).
Cosa è una 'backdoor'?
Una backdoor (Letteralmente Porta di servizio) è un programma con particolari caratteristiche che permette di accedere ad un dispositivo in remoto con privilegi di amministratore, senza che nessun altro utente se ne accorga.
Cosa è una VPN?
Una VPN (Virtual Private Network) o rete privata virtuale, è un tunnel sicuro tra il tuo dispositivo e internet. Essa reindirizza il tuo traffico internet attraverso uno o più server remoti specificamente configurati, nascondendo il tuo indirizzo IP e criptando tutti i dati che vengono inviati o ricevuti. Per chiunque li intercetti, i dati criptati appariranno come simboli senza senso, impossibili da decifrare. Lo scopo di una VPN è quello di proteggere il traffico web privato da intercettazioni, interferenze e censura.
Cosa si intende per 'credenziali di autenticazione'?
L'autenticazione è il processo attraverso il quale viene verificata l'identità di un utente che vuole accedere ad un computer o ad una rete. L'autenticazione è diversa dall'identificazione (in questo caso viene accertato solo se un utente è conosciuto dal sistema). E’ il sistema che verifica che un utente è chi sostiene di essere tramite le credenziali di autenticazione.
Galleria Video
App di incontri e rischi sulla privacy
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
inobrec Dopo aver presentato una denuncia alla Commissione europea e alla rete europea delle autorità per i consumatori con… https://t.co/k8Lp9V6qBJ
accorocram RT @Federprivacy: La gestione dei supporti di memorizzazione: le indicazioni dalla Linea Guida ISO/IEC 27002:2022 https://t.co/3lhedibWHX h…
sirgolly RT @giorgiotablet: #Google - "Facendo clic su avanti e poi si scorre verso il basso, si fa clic su conferma e si crea l'account" Così, si d…
FastFerroVieER RT @Federprivacy: Corte europea dei diritti dell'uomo: pubblicabili le intercettazioni che contengono notizie sui politici https://t.co/jui…
giordi63 RT @giorgiotablet: #Google - "Facendo clic su avanti e poi si scorre verso il basso, si fa clic su conferma e si crea l'account" Così, si d…
giorgiotablet #Google - "Facendo clic su avanti e poi si scorre verso il basso, si fa clic su conferma e si crea l'account" Così,… https://t.co/xZpV7h0QsP
Federprivacy Consumatori europei contro Google: basta un solo clic per attivare le funzioni con cui si viene sorvegliati, ma per… https://t.co/9STWbjZlOv
Federprivacy Provvedimento su Google Analytics: ora serve un’accelerazione e una concretizzazione delle promesse fatte durante l… https://t.co/wleEjHRcWv
Federprivacy Sanzionato comune che aveva nominato come DPO il proprio responsabile del settore affari generali… https://t.co/G8eoFG7Raq
Federprivacy Corte europea dei diritti dell'uomo: pubblicabili le intercettazioni che contengono notizie sui politici… https://t.co/Fm0MN6LinI
Federprivacy Nel 2021 entrate per oltre 360mila euro: Federprivacy punta sulla formazione e rifinanzia il FAPEP per ulteriori 51… https://t.co/lnQhp6iG8D
Federprivacy La gestione dei supporti di memorizzazione: le indicazioni dalla Linea Guida ISO/IEC 27002:2022… https://t.co/4msoYkrr50
Federprivacy La banca comunica i dati del conto al padre di una cliente e si giustifica invocando la 'buona fede': sanzionata In… https://t.co/0iTAHObikF
Federprivacy Consultazione sull’uso delle certificazioni per trasferire i dati all’estero https://t.co/bOxL9WJ0FL https://t.co/t7pKnFeFem
Federprivacy Bonus patente autotrasporto: ok del Garante Privacy alla piattaforma per l’erogazione https://t.co/LClIvMzadj https://t.co/rSJJTkEjxI
Argomenti in evidenza