Visualizza articoli per tag: parlamento ue
Data breach al Parlamento Ue, esposti i dati di 16mila persone tra cui deputati e funzionari
I dati di 16.000 persone legate al Parlamento europeo sono stati esposti online. A dare notizia del data breach è stata la società di sicurezza informatica Shadowmap. I file scoperti dagli esperti di cybersecurity contengono dati come password, descrizioni di posti di lavoro e altre informazioni personali contenute in un portale internet all'interno del dominio del Parlamento Ue.
Il Parlamento europeo chiede più risorse per i garanti privacy dell'Ue
La commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo ha approvato con 41 voti favorevoli, 2 contrari e 24 astensioni il progetto di risoluzione che traccia un bilancio del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) a tre anni dalla sua operatività negli Stati membri. Gli eurodeputati nel testo hanno chiesto più risorse umane, tecniche e finanziarie ai garanti della privacy.
Il Parlamento UE chiede regole per le piattaforme online
Il Parlamento UE chiede regole a prova di futuro per i servizi digitali, comprese le piattaforme e i mercati online, e un meccanismo vincolante per far fronte ai contenuti illeciti online. Come si legge in un comunicato stampa del Parlamento Europeo, i deputati hanno approvato ieri due relazioni d’iniziativa legislativa distinte, in cui si chiede alla Commissione di risolvere le attuali lacune normative relative all'ambiente online, nel suo pacchetto di legge sui servizi digitali (DSA, Digital Services Act) che sarà presentato a dicembre.
La comunicazione della Commissione ex art.97 e quelle importanti questioni sul Gdpr da riesaminare
L'art. 97 è una delle disposizioni meno citate del Regolamento UE 2016/679 e tuttavia ha una sua rilevanza nella misura in cui formalizza un principio importante (ribadito dall'art. 98 per gli altri atti legislativi dell'Unione in materia di protezione dei dati), anche se scontato: il Regolamento non è le Tavole della Legge di Mosè e nel corso del tempo potrebbe essere inciso da modifiche.
Parlamento UE: approvato il mandato negoziale per il Digital Markets Act
Lo scorso 15 dicembre il Parlamento europeo ha approvato il mandato negoziale per il Digital Markets Act (DMA), una proposta legislativa che, insieme a quella sui servizi digitali (Digital Services Act), rappresenta un pilastro fondamentale del pacchetto digitale predisposto dalla Commissione europea.
Sicurezza e Privacy dei giocattoli connessi: forti preoccupazioni del Parlamento UE
Secondo i deputati del Parlamento europeo, nonostante la direttiva sulla sicurezza dei giocattoli (DSG) garantisca un elevato livello di protezione dei bambini, alcuni dei fabbricanti di paesi terzi che vendono i propri prodotti nel mercato unico, in particolare attraverso i mercati online, non rispettano la legislazione dell’UE. Di conseguenza, molti giocattoli venduti nell'UE presentano ancor dei rischi significativi.
UE, ok del Parlamento a mega database con i dati biometrici di oltre 350 milioni di cittadini europei ed extraeuropei
Il Parlamento UE ha dato il via libera necessario affinché divenga realtà il più grande database di dati biometrici dell’Unione europea. Il sistema, che unificherà gli attuali sistemi per il controllo delle frontiere esistenti nei singoli Paesi e consentirà un controllo molto più capillare anche tramite l’incrocio dei dati, è presentato come un avanzamento per la sicurezza dei cittadini europei. Tuttavia le associazioni ne stigmatizzano le minacce per la privacy, ad appena un anno dall’entrate in vigore del GDPR, il rivoluzionario regolamento europeo mirato proprio alla protezione dei dati sensibili dei propri cittadini.
Galleria Video
App di incontri e rischi sulla privacy
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
fintechIT RT @Federprivacy: Sempre più Intelligenza Artificiale nella Financial Technology: nuove sfide per i Data Protection Officer e i Data Digita…
Federprivacy Sempre più Intelligenza Artificiale nella Financial Technology: nuove sfide per i Data Protection Officer e i Data… https://t.co/bugcqqTRQr
GDPR25thMay18 RT @Federprivacy: #Twitter punta sulla #gamification per avvicinare i propri utenti alla #privacy #GDPR #social https://t.co/WsrQciHEYr htt…
Federprivacy #Twitter punta sulla #gamification per avvicinare i propri utenti alla #privacy #GDPR #social… https://t.co/J4fdqzZnaA
DottEmanueleT RT @Federprivacy: Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la #privacy? https://t.co/XxeyqStEdJ https://t.co/J2p…
giorgiotablet Diffondere una conversazione viola la privacy? - Uso dei social network e la platea dei destinatari (definita, limi… https://t.co/jmAexJbcfo
Federprivacy Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la #privacy? https://t.co/XxeyqStEdJ https://t.co/J2ptxMhoOf
meobaldo RT @Federprivacy: Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di Antonio…
equipeprivacy RT @Federprivacy: #Telecamere intelligenti nella pubblica amministrazione: la conformità al #Gdpr passa dalla valutazione d'impatto #TVCC #…
acm_praesto RT @Federprivacy: Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di Antonio…
Valerio59784405 App di credito sociale, rischi privacy dei cittadini e deriva verso una società del controllo - Federprivacy… https://t.co/6uy0mxRero
SecSolution Il Metaverso preoccupa i garanti della privacy europei sull'uso e il riuso dei dati personali #Federprivacy… https://t.co/iWMrK3uxSm
acm_praesto RISPOSTE ROMANE Un'altra tappa del percorso alla ricerca delle "risposte privacy". Un'occasione in cui potrò salut… https://t.co/ALqQHDhw6p
Federprivacy Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di A… https://t.co/DUi5jbZFmx
SecSolution Federprivacy, corso per preparare i DPO ad affrontare situazioni d'emergenza https://t.co/DVNQIj4z2H https://t.co/VU7UtVBvyU
Argomenti in evidenza