Visualizza articoli per tag: norme tecniche
Cosa è la ISO/IEC 27701?
Lo standard ISO/IEC 27701: 2019 specifica i requisiti e fornisce una guida per stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un PIMS (Privacy Information Management System o sistema di gestione delle informazioni sulla privacy) attraverso un set di requisiti, obiettivi di controllo e controlli che integrano ed estendono quanto definito nello standard ISO/IEC 27001: 2013 per la gestione della sicurezza delle informazioni.
Da una norma ISO le indicazioni per gestire la continuità operativa quando un’emergenza colpisce i dati aziendali
La “UNI EN ISO 22301:2019 Sicurezza e resilienza - Sistemi di gestione per la continuità operativa – Requisiti” è una norma certificabile che contiene un insieme di requisiti richiesti da un sistema di gestione della continuità operativa (BCMS) che contiene preziose indicazioni di carattere strettamente operativo quando una situazione emergenziale colpisce i dati aziendali.
Ecco perchè la nuova Norma ISO/IEC 27001:2022 è un prezioso alleato della protezione dei dati personali
La recente pubblicazione della ISO/IEC 27001:2022 - Information security, cybersecurity and privacy protection — Information security management systems — Requirements, di ottobre 2022, ha completamente rivisto l’impianto dei controlli dello standard. Già dal titolo della norma si comprende che alla protezione dei dati personali è dato molto rilievo; come si evince anche dai numerosi controlli che in modo diretto o indiretto impattano sulla protezione dei dati personali.
I controlli della Norma ISO 27001:2022 sul ciclo di vita dell’autorizzato al trattamento dei dati personali
La Norma ISO/IEC 27001:2022 “Information security, cybersecurity and privacy protection — Information security management systems — Requirements”, pubblicata recentemente, ha completamento rivisto l’impianto dei controlli dello standard. Una parte rilevante dei controlli sono quelli afferenti alla sezione 6, relativa ai controlli sulle persone – “People controls”. Tali controlli riguardano la tutela del patrimonio di dati aziendali, e ben si applicano anche alla tutela di quelli personali.
I controlli della Norma ISO/IEC 27001:2022 sugli autorizzati al trattamento tra 'Non Disclosure Agreement' e remote working
La Norma ISO/IEC 27001:2022 “Information security, cybersecurity and privacy protection — Information security management systems — Requirements” ridisegna e riorganizza completamente l’impianto dei controlli rispetto alla precedente versione. La sezione 6 riguarda i controlli sulle persone “People controls” e prevede 8 controlli:
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
I nuovi controlli della Norma ISO 27001:2022 che impattano sui dati personali
La recente pubblicazione, a ottobre 2022, della Norma ISO/IEC 27001:2022 “Information security, cybersecurity and privacy protection — Information security management systems — Requirements, ha completamente rivisto l’impianto dei controlli dello standard. Molti, se non la maggior parte, dei controlli, impattano sulla protezione dei dati personali in modo indiretto; alcuni sono invece direttamente mirati a tale aspetto. Con la nuova versione sono stati anche definiti due nuovi controlli specifici per la protezione dei dati, nella sezione 8 “Controlli tecnici”:
Il Corso ISO/IEC 27701:2019 e Sistemi di Gestione Privacy spostato al 10 giugno
Il nuovo standard ISO/IEC 27701:2019 è stato elaborato dalla ISO, che è la principale organizzazione a livello mondiale che definisce le cosiddette "norme tecniche". Esse descrivono requisiti di progetti, sistemi processi, materiali, prodotti, apparecchiature, opere, servizi, organizzazioni, attività, figure professionali, terminologia, convenzioni, metodologie.
Intelligenza Artificiale, un approccio standardizzato e unificato con la Norma ISO 42001:2023 e la terminologia della ISO 22989
Nel panorama tecnologico, i sistemi di Intelligenza artificiale sono diventati sempre più diffusi in vari settori (sanità, produzione, risorse umane, finanza, trasporti, ecc.). Tuttavia, lo sviluppo e l’uso responsabili dei sistemi di AI sono fondamentali per affrontare potenziali preoccupazioni etiche e garantire la protezione degli individui e della società nel suo insieme.
La dismissione dei supporti contenenti dati personali: indicazioni dalla Linea Guida ISO/IEC 27002:2022
La ISO/IEC 27001:2013 “Sistemi di gestione della sicurezza dell'informazione - Requisiti”, tratta anche del tema dello smaltimento dei supporti che contengono dati, nello specifico il controllo A.8.3.2 - dismissione dei supporti (nella ISO/IEC 27002:2022 controllo 7.10) , ove si specifica che la dismissione deve avvenire in modo sicuro attraverso l’utilizzo di procedure formali. Ovviamente, la dismissione dei supporti si riferisce non solo a quelli elettronici, ma anche a quelli cartacei e più in generale a ogni forma di supporto contenente dati. L’articolo si concentra sulla dismissione dei supporti elettronici e cartacei dove di norma sono conservati dati personali, a riprova del fatto che la ISO/IEC 27001:2013 è da considerare come una validissima misura di accountability in relazione alla protezione dei dati personali.
La ISO/IEC 27005:2022: la linea guida per la gestione dei rischi sulla sicurezza delle informazioni
La norma ISO/IEC 27005:2022 “Information security, cybersecurity and privacy protection - Guidance on managing information security risks” è uno standard internazionale che fornisce linee guida per la gestione dei rischi nella sicurezza delle informazioni che rappresenta una guida completa e pratica per implementare un sistema efficace di gestione dei rischi nella sicurezza dei dati.
Galleria Video
Tavola rotonda su privacy e intelligenza artificiale nel mondo del lavoro
Cerca Delegato

