Visualizza articoli per tag: normative
In Cile approvata una legge sulla privacy che prevede la figura del Data Protection Officer
Novità positive vengono dal Cile, dove di recente è stata approvata una legge che riforma la protezione dei dati personali, segnando un rafforzamento dei diritti digitali dei cittadini e nell'adeguamento delle normative cilene agli standard internazionali di privacy, prevedendo anche la figura del Data Protection Officer.
Israele si allinea al Gdpr e alle logiche del mondo digitale con un nuovo progetto di legge sulla privacy
Dopo quarant’anni dall’emanazione della prima legge sulla privacy (Protection of Privacy Law, 5741/1981), di recente nello Stato di Israele è stato proposto un nuovo progetto di legge. Tale cambiamento è stato guidato da diversi fattori, quali l’aggiornamento della legge corrente in concomitanza con il mondo digitale ed i cambiamenti tecnologici, l’inclusione di tutte le minacce e le possibili violazioni dalle privacy e l’allineamento al Regolamento generale della protezione dei dati (GDPR), aspetto, quest’ultimo che influiva negativamente sulla posizione dello stato di Israele nei confronti degli stati membri dell’UE.
L'enforcement del GDPR: dalla cooperazione dei Garanti della concorrenza alla proposta di nuove norme procedurali
L'attività di enforcement è parte centrale del GDPR che dedica i capi VI e VII alle autorità di controllo. Di recente, una pronuncia della Corte di Giustizia UE ha ampliato le possibilità di controllo dell'osservanza delle norme a tutela dei dati personali, e la Commissione UE ha emanato una proposta di Regolamento su norme procedurali aggiuntive.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
La privacy è un cantiere ancora aperto, ma l'accountability ci lascia con il cerino in mano
La privacy è un cantiere ancora aperto. Anzi, non sono state ancora completate le fondamenta. Si potrà ribattere che tempo ce n’è e che non ci sono termini perentori da rispettare. Ma è oggettivo che il RGPD è del 2016, che è diventato operativo nel 2018 ed altrettanto incontestabile è che non ci sono ancora le previste regole ad hoc, ad esempio, per la sanità o per le piccole e medie imprese.
Messico: presentato un controverso disegno di legge costituzionale per sopprimere l'authority per la privacy
E' preoccupante l’iter in atto in Messico per l’approvazione un controverso disegno di legge costituzionale teso a sopprimere sette Authority fra cui l’Instituto Nacional de Transparencia, Acceso a la Información y Protección de Datos Personales (INAI), che ha le funzioni assimilabili a quelle del nostro Garante per la privacy.
Pakistan, presto un garante per la privacy e una legge sulla protezione dei dati personali
Il governo pakistano ha deciso di costituire un’autorità per la protezione dei dati che opererà per contrastare l'uso improprio dei dati e proteggere le informazioni personali dei cittadini. Il Ministero dell'Information Technology e delle Telecomunicazioni del Pakistan ha anche redatto una proposta di "Personal Data Protection Bill, 2020" che prevede sanzioni per i trasgressori fino a 25 milioni di rupie (circa 135 mila euro), richiedendo feedback a tutte le parti interessate entro il 15 giugno 2020.
Privacy e intelligenza artificiale dopo la nuova Legge 132/2025: il modello italiano per un'innovazione responsabile
La Legge 23 settembre 2025, n. 132 sull'intelligenza artificiale segna un momento di convergenza tra due universi normativi che fino ad oggi hanno viaggiato su binari paralleli: la protezione dei dati personali e la regolamentazione dell'AI.
Pubblicata la proposta di revisione del GDPR: molto rumore per nulla
La prima bozza di revisione del GDPR è stata pubblicata il 21 maggio dalla Commissione Europea, la quale ritiene che le modifiche proposte potranno avere un impatto significativo sulle PMI e le “small-mid caps”, riducendo i costi di gestione della conformità normativa e includendo le esigenze di queste ultime nei codici di condotta e nei meccanismi di certificazione.
Sicurezza tra Direttiva NIS, GDPR e Direttiva n.680/2016
Il tema della sicurezza informatica, più conosciuto con il termine di cybersecurity è un argomento trasversale che coinvolge anche la disciplina sulla protezione dei dati personali introdotta dal Regolamento UE 679/2016.
Svizzera, nuova legge sulla protezione dei dati personali in vigore dal 1° settembre 2023
La Svizzera si dota di una nuova legge per meglio proteggere i dati dei propri abitanti. Le imprese del Paese devono adeguarsi a partire dal 1° settembre 2023. Durante la sessione autunnale 2020 il Parlamento ha adottato la nuova legge federale sulla protezione dei dati (nLPD). Essa migliora il trattamento dei dati personali e accorda nuovi diritti ai cittadini svizzeri. Questo cambiamento legislativo importante è accompagnato anche da una certa quantità di obblighi per le imprese.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2025: il servizio di Arezzo Tv
Cerca Delegato

