Visualizza articoli per tag: cybersecurity
Telegram e l’arresto di Durov: il «conflitto» tra privacy e sicurezza
L’arresto a Parigi di Pavel Durov, il fondatore di Telegram, dovrebbe essere interpretato anche da una prospettiva tecnologica, che può riassumersi così: le Big Tech, indipendentemente dalla loro nazionalità, quando progettano un prodotto o un servizio, devono prevedere la possibilità di commettere illeciti e consentire alle autorità l’accertamento di un reato?
Trasformazione digitale: perché Privacy, Data Protection e Cybersecurity giocano un ruolo fondamentale
Il fenomeno della trasformazione digitale è un processo che coinvolge aspetti materiali ed organizzativi del mondo delle aziende: Machine Learning, Cloud Technology, Internet of Things, Artificial Intelligence, Big Data diventano i termini protagonisti di un nuovo vocabolario, di un nuovo modello di business, di un nuovo approccio al lavoro. La trasformazione all'interno delle aziende riflette il profondo mutamento del sistema di interazione e connessione tra le persone fisiche, c.d. smart system, un sistema fluido in cui, nelle abitudini di vita e di consumo, sfumano sempre più i confini tra fisico e virtuale.
Tutte le preoccupazioni dei Data Protection Officer nel rapporto di Federprivacy
Tra le potenziali emergenze, è la minaccia del ransomware la più temuta dai DPO (70,4%) e il 55% di essi avverte la necessità di formarsi nel campo della cybersecurity. Ad evidenziarlo è un sondaggio condotto su oltre mille addetti ai lavori. Il 57% degli intervistati include nelle situazioni di criticità anche i trattamenti illeciti di dati personali e sono più preoccupati da una possibile ispezione del Garante della Privacy (53%) che da un’eventuale nuova pandemia (17,2%). Nel 70,8% dei casi preoccupano la sottovalutazione dei rischi sui dati, e poi l’incompetenza degli addetti che trattano dati (64%), mentre il 58% degli intervistati ammette che il pericolo potrebbe essere la non sufficiente preparazione dello stesso DPO, e il 77% di essi teme di finire sotto processo da parte del management per una criticità gestita male.
Usa: dati personali online senza alcuna protezione, privacy a rischio per 80 milioni di famiglie
Se avete più di quarant’anni e siete cittadini americani, da oggi avete qualche motivo per preoccuparvi, e non perchè è in arrivo qualche nuova crisi finanziaria. Un massivo ed incredibile “data breach” si è verificato per l’ennesima volta negli Usa, dove i ricercatori Ran Locar e Noam Rotem del team vpnMentor hanno scovato un enorme database online di 24 gigabyte contenente informazioni personali di 80 milioni di famiglie, ovvero oltre la metà di tutte quelle residenti negli Stati Uniti.
Uscita la nuova ISO 27001:2022 con gli standard su sicurezza delle informazioni, cybersecurity e privacy
Come ampiamente atteso, il 25 ottobre 2022 è uscita la terza edizione della ISO/IEC 27001:2022 “Information security, cybersecurity and privacy protection — Information security management systems — Requirements”; si tratta della norma di riferimento sui Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni che prevede requisiti e controlli per garantire il rispetto dello standard. In questo articolo si desidera illustrare la struttura della nuova edizione della norma e fornire alcune indicazioni specifiche.
Via libera del Consiglio dei Ministri al disegno di legge sulla cybersicurezza, giro di vite contro gli hacker
Via libera del Governo al disegno di legge sulla cybersicurezza. Con il provvedimento approvato dal Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2024 vengono introdotte regole più stringenti per contrastare i crimini informatici.
Via libera del Senato, l’Italia ha la sua legge sull’intelligenza artificiale. Disposizioni su cybersicurezza, privacy, diritti, e investimenti
L’Italia ha la sua legge sull’intelligenza artificiale. Dopo un tortuoso cammino parlamentare (tre letture in tutto) il disegno di legge che il consiglio dei ministri aveva varato ad aprile del 2024 ha registrato il via libera definitivo del Senato.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Webinar su sicurezza dei dati personali e gestione dei data breach nella gestione delle risorse umane
In programma un webinar che affronta tutti i principali temi della sicurezza dei dati personali e le violazioni nella gestione del personale. L’incontro formativo “Sicurezza e violazioni nella gestione del personale” ha una durata di 8 ore, e si svolgerà online venerdì 30 maggio 2025 in modalità sincrona su piattaforma Zoom in classe live.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai
Cerca Delegato

