Modello Organizzativo Privacy
Questo libro chiarisce le finalità del Modello Organizzativo Privacy (MOP), evidenziando come questo sia parte integrante del Modello Organizzativo sia di un'Azienda privata sia di una Pubblica Amministrazione, e analizza tutti i contenuti che lo compongono. Il MOP non è un documento espressamente richiesto dal Regolamento UE 679/2016 (cosiddetto GDPR) ma può essere considerato un'importante misura di accountability poiché ha l'obiettivo di condensare in un unico atto quanto predisposto per l'adeguamento alla normativa in materia di privacy (politiche, procedure, moduli e o richiami a tale documento), le motivazioni alla base delle scelte relative al trattamento dei dati (data retention policy) e lo scadenziario degli adempimenti. Particolare attenzione è rivolta alla frequenza di aggiornamento del MOP che dipende dalle variazioni di contesto interno (nuovi trattamenti o modifiche a trattamenti esistenti) ed esterno (nuovi provvedimenti, nuove tecnologie, nuove misure imposte da soggetti esterni quali i Titolari del trattamento). Il volume offre una serie di best practice, mutuate dalle Autrici, sulla base di una lunga esperienza in Organizzazioni (private e pubbliche), in contesti manifatturieri e dei servizi, con livelli di esposizione medio-alti per quanto riguarda la tutela della privacy.
Autori: Monica Perego, Simona Persi , Ponti Chiara Elena
Editore: Giuffrè, 2020
Formato: Libro di 130 pagine
Recensioni
Galleria Video
Caffè Privacy: il privacy impact assessment
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
comellini_it La prima linea di difesa dalle minacce esterne per proteggere informazioni e risorse da accessi non autorizzati https://t.co/khI9VlhZks
riccardodiluzio RT @Federprivacy: Il punto sui sistemi automatizzati in contesti lavorativi in base alle indicazioni del Garante della Privacy https://t.co…
giorgiotablet RT @Federprivacy: Il punto sui sistemi automatizzati in contesti lavorativi in base alle indicazioni del Garante della Privacy https://t.co…
Federprivacy Recepimento della Direttiva UE 2019/2161: un freno alle recensioni online fasulle o pilotate https://t.co/PYGAdlSOxP https://t.co/VPpLDCFm7F
Federprivacy Il punto sui sistemi automatizzati in contesti lavorativi in base alle indicazioni del Garante della Privacy… https://t.co/zTlrHSAWV7
Claudio_Forzano RT @Cor_Com: #Gdpr, #Federprivacy: “In Italia molte nomine #Dpo senza senso” https://t.co/JFqXdqVmlY https://t.co/JUyB5NoCrp
eumorabito RT @Cor_Com: #Gdpr, #Federprivacy: “In Italia molte nomine #Dpo senza senso” https://t.co/JFqXdqVmlY https://t.co/JUyB5NoCrp
Cor_Com #Gdpr, #Federprivacy: “In Italia molte nomine #Dpo senza senso” https://t.co/JFqXdqVmlY https://t.co/JUyB5NoCrp
giornalorg https://t.co/V2ky74wDeD: Gdpr, Federprivacy: “In Italia molte nomine Dpo senza senso” https://t.co/LMjjkFUnGM March 19, 2023 at 11:13AM
Federprivacy Gdpr, Federprivacy: “In Italy many Dpo appointments without sense” https://t.co/QPhAb1qtzo
Federprivacy Il perimetro di sicurezza: l’importanza di comprenderlo https://t.co/pdqQXpovmb https://t.co/oHqeOAdaMK
SecSolution GDPR: dopo cinque anni la compliance sulla privacy ancora ritenuta un adempimento burocratico #Federprivacy… https://t.co/5uDDwRbsXU
giorgiotablet NOMINE ED INCARICHI DPO/RPD "Aziende che ricorrono a figure senza alcuna competenza e addirittura in conflitto di i… https://t.co/yGlvup8v9u
Argomenti in evidenza