Se mi iscrivo a Federprivacy i miei dati devono per forza essere pubblicati nel registro soci?
- Category: - F.A.Q.
Federprivacy è associazione professionale iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013 sulle professioni non organizzate in ordini o collegi, e nel rispetto di tale normativa agevola la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza. Perciò, alla stregua di un qualsiasi albo professionale,e come si è da molto tempo espressa l'Autorità Garante, nel registro dei soci online vengono pubblicati per trasparenza alcuni dati del socio con lo scopo di poter consentire a terzi di verificarne l'effettiva iscrizione e dove operano i professionisti che si qualificano come membri di Federprivacy. Come specificato nell’informativa sul trattamento dei dati personali dell’associazione, i dati degli associati che vengono pubblicati nel registro soci online sono limitati al nome e cognome, l'eventuale ragione sociale, l'indirizzo della sede professionale dell'interessato, ed il numero di iscrizione. Ai sensi dell’art.6 dello statuto di Federprivacy, il mantenimento della qualifica di socio è subordinato al rispetto del codice etico e dei regolamenti interni di autoregolamentazione stabilite all’interno della stessa Associazione, e l’art. 7 del Codice Etico prevede espressamente che tali informazioni vengano pubblicate affinché chiunque ne abbia interesse possa verificare l’iscrizione e relativo corso di validità da parte di un professionista. E' tassativamente vietato per qualsiasi iscritto fornire indirizzi falsi o generici che rendano impossibile conoscere l'indirizzo della sua sede professionale. Alla sede dichiarata e pubblicata nel registro soci viene spedita la rivista periodica dell’associazione e tutta la corrispondenza diretta all’associato.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2025: il servizio di Arezzo Tv
Cerca Delegato

