Visualizza articoli per tag: anticorruzione
Anac, obbligatorio pubblicare i dati sugli incentivi percepiti dai dipendenti per funzioni tecniche
Con parere anticorruzione approvato dal Consiglio dell’Autorità del 23 luglio 2025, Anac ha fornito chiarimenti in merito alla sussistenza (o meno) dell’obbligo di pubblicare i dati relativi agli incentivi per funzioni tecniche ricevuti dai dipendenti della stazione appaltante/ente concedente.
Attestazioni sulla trasparenza 2025: occorre ricercare coerenza con la normativa privacy
Nei giorni scorsi è partito il nuovo ciclo di verifica (attestazione) del rispetto degli obblighi di trasparenza a carico delle P.A. di cui alla Dlgs. 33/2013, per il cui svolgimento l’ANAC si avvale dell’apporto degli Organismi Indipendenti di Valutazione (ove temporaneamente assenti gli OIV, potranno provvedere anche i responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza).
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
L'ANAC pubblica un vademecum per evitare violazioni della privacy su dati personali nei provvedimenti pubblicati online
Un vademecum per evitare violazioni della privacy su dati personali nei provvedimenti pubblicati online. E’ quanto ha predisposto Anac, e approvato dal Consiglio dell’Autorità del 3 luglio 2024 con un Comunicato del Presidente Giuseppe Busia.
Provvedimenti dell'Anac, quando garantire la riservatezza sui dati personali
Nei provvedimenti dell'Anac non soggetti a pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è ammessa la diffusione dei soli dati personali la cui inclusione in atti e documenti da pubblicare sia realmente necessaria e proporzionata alla finalità di trasparenza perseguita nel caso concreto (cosiddetto «principio di pertinenza e non eccedenza»). Lo ha affermato il Consiglio di Stato nel parere n. 1484 del 6 maggio 2020 sul regime di pubblicità degli atti dell'Anac.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Whistleblowing: fissate le garanzie per il dipendente che si rivolge all’Anac
Alla possibilità di segnalare con specifiche garanzie di riservatezza un eventuale illecito presso la propria amministrazione o la propria azienda (“whistleblowing”), si aggiunge ora la possibilità di inviare una segnalazione direttamente all’Autorità Anticorruzione. Questa è una delle innovazioni introdotte dalla recente riforma della disciplina del whistleblowing, cui si riferiscono le Linee guida dell'Anac relative alla presentazione e gestione delle segnalazioni cosiddette “esterne”, sulle quali il Garante ha espresso parere favorevole.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3
Cerca Delegato

