Corso Specialistico 'Il Privacy Officer nel settore Videosorveglianza'
CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO
"Il Privacy Officer nel settore della Videosorveglianza"
con il patrocinio di
Corso di formazione di 16 ore (con lezioni su quattro mezze giornate) organizzato da Ethos Academy con la consulenza scientifica e il patrocinio di Federprivacy, ideato per Data Protection Officer, Privacy Officer e consulenti della privacy che svolgono le loro attività in imprese ed enti che utilizzano sistemi di videosorveglianza. Il percorso è anche indicato per progettisti ed installatori di impianti di videosorveglianza, e per il personale addetto alle funzioni aziendali direttamente collegate alla gestione della privacy che hanno necessità di specializzarsi nel settore della videosorveglianza. Il percorso è propedeutico al sostenimento dell'esame di certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy nel settore specialistico della videosorveglianza con TÜV Italia (Vedasi punto 5.2.1 dello Schema CDP/TÜV) . Per i dettagli vedere il programma completo del corso.
Obiettivo
Formare e specializzare i partecipanti per conseguire approfondite competenze della disciplina in materia di privacy e protezione dati personali specifica del settore della videosorveglianza anche alla luce delle Linee Guida 3-2019 dell'European Data Protection Board, e delle più recenti evoluzioni normative.
Durata e calendario lezioni
Quattro mezze giornate per un totale di 16 ore inclusi i test finali per la valutazione dell’apprendimento con svolgimento delle lezioni secondo il seguente calendario:
- 14 ottobre 2021 (dalle 14,00 alle 18,00)
- 21 ottobre 2021 (dalle 14,00 alle 18,00)
- 28 ottobre 2021 (dalle 14,00 alle 18,00)
- 4 novembre 2021 (dalle 14,00 alle 18,00)
Programma I° lezione
- Evoluzione tecnologica e globalizzazione nel Regolamento UE 2016/679
- Immagini e dato personale nel Regolamento UE 2016/679
- La disciplina normativa applicabile alla Videosorveglianza:
+Regolamentgo UE 2016/679
+Direttiva 680/2016
+D.Lgs 18.05.2018 n.51
+D.Lgs 196/2003
+D.Lgs 101/2018
+Legge n.300/1970
+Provvedimento 08.04.2010
- Istituti e Principi base del Regolamento UE 2016/679 applicabili alla videosorveglianza in sede di progettazione
- L’informativa nella Videosorveglianza
- Guidelines 3/2019 on processing of personal data through video devices
-Il Controllo a distanza del lavoratore
Programma II° lezione
- Analisi e Impatto della Circolare n. 5/2018 I.N.L.
- I videocitofoni
- Come si deposita una istanza ex art. 4 L. n.300/1970 (esame della modulistica ministeriale)
- Il ruolo degli istituti di Vigilanza e dell’impresa installatrice
- Tempi di conservazione delle immagini in ambito privato
-I sistemi di videosorveglianza intelligente
Programma III° lezione
- L’Istituto della Data Protection Impact Assessment nella videosorveglianza
- Esemplificazione di DPIA applicata ai casi di algoritmi di face recognition e e face detection
- La Videosorveglianza Urbana integrata: I patti per la sicurezza
- La videosorveglianza nella sicurezza urbana e nella sicurezza pubblica: Polizia Locale e Forze di polizia a competenza generale: Il caso dei tempi di conservazione delle immagini
Programma IV° lezione
- La videosorveglianza in ambito domestico (i trattamenti di dati personali per fini esclusivamente personali)
- La videosorveglianza in condominio-videosorveglianza negli asili nido e nelle strutture socio-assistenziali per anziani e disabili
- Le Fototrappole
- Body Cam e telecamere sulle auto di servizio delle forze di polizia per finalità di street control-Sistema di Gestione privacy e regolamento sulla videosorveglianza
- Il quadro sanzionatorio: Prime applicazioni
Test di apprendimento finale
Docenti
I docenti individuati sono l'Avv. Marco Soffientini, legale esperto di privacy e protezione dei dati personali, nonché Data Protection Officer di Federprivacy, e l'Avv. Andrea Graziotti, legale del foro di Perugia e professionista certificato da TÜV Italia come “Privacy Officer & Consulente della Privacy”.
Certificazione TÜV Italia e crediti formativi
Il corso è riconosciuto da TÜV Italia e copre il requisito di formazione specifica richiesto dalla certificazione rilasciata da TÜV Italia per "Privacy Officer e Consulente della Privacy" nel settore specialistico della Videosorveglianza. L'attestato rilasciato è valido per 16 crediti ai fini dell'aggiornamento formativo richiesto ai professionisti certificati da TÜV Italia come "Privacy Officer e Consulente della Privacy", e per 16 crediti ai fini dell'Attestato di Qualità dei servizi rilasciato da Federprivacy ai sensi della Legge 4/2013.
Costi di partecipazione
Quota di partecipazione per partecipante € 752,00 + iva compreso 1 anno di quota associativa socio membro Federprivacy. Per coloro che sono già soci, la durata dell'iscrizione sarà prolungata di 365 giorni rispetto alla scadenza attuale. (Ad esempio, se la scadenza della propria iscrizione è 15 settembre 2021, con l'adesione all'offerta la nuova scadenza diventerà 15 settembre 2022)
Dettagli Evento
Data inizio | 14-10-2021 |
Data fine | 04-11-2021 |
Posti rimasti | 0 |
Quota di partecipazione | € 752,00 + iva (compreso 1 anno di quota associativa socio membro Federprivacy) |
Luogo | Formazione a distanza |
Galleria Video
Caffè Privacy: il titolare del trattamento
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy #Cyberbullismo: il 47% dei giovani se ne rende responsabile per divertirsi a mettere in ridicolo gli altri… https://t.co/QzjaI8vfcY
Federprivacy Il #Garante della #Privacy blocca l'#app '#Replika': viola il #GDPR #minori # https://t.co/3hFG3SrBMm https://t.co/3ABJt8Kb92
Federprivacy Non basta la lesione della privacy per il riconoscimento del risarcimento del danno da perdita di affari… https://t.co/2F9FfM9EaK
Federprivacy Il crash dell’hard disk contenente le scritture contabili può costare caro all'imprenditore https://t.co/FEeC9gRPkz https://t.co/i5LJgGAGrk
Federprivacy Pedopornografia, non è in sé la navigazione online a determinare il reato ma la materiale disponibilità dei file an… https://t.co/TSXWTqdhA9
Federprivacy Controlli biometrici negli stadi leciti solo con leggi specifiche https://t.co/1AzRh4UEu6 https://t.co/qdP5FG7XvS
DottEmanueleT Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli… https://t.co/ufVvFFiuqu
intrusa_io RT @Federprivacy: Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli non es…
Federprivacy Introduzione al prossimo avvio del whistleblowing formato europeo e riflessioni sul nuovo canale orale per le segna… https://t.co/4Wtea8DOsM
il_frizzo L'avvocato Marco Pagliara designato delegato territoriale di Federprivacy https://t.co/Q136ntli2a https://t.co/E2X9m3i2zR
Federprivacy Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli… https://t.co/BGe0enw3CO
massimo_tw @Federprivacy @BNLBNPParibas_ @guidoscorza @GPDP_IT @Nicola_Bernardi @marioio2012 La privacy che ad oggi non esiste… https://t.co/zHkMukhUGs
Federprivacy Ieri il convegno "La #privacy che verrà" con gli interventi di Elena Goitini CEO di @BNLBNPParibas_, @guidoscorza… https://t.co/GHQqP7m6Yu
SecSolution Oltre il 70% delle aziende considera la privacy un valore aggiunto #Federprivacy… https://t.co/78na2lHWWT
massimo_tw @Federprivacy Mi tengo ben stretta la mia auto un po' datata, ma priva di queste tecnologie di tracciamento 🤷♂️
Argomenti in evidenza