Corso 'La videosorveglianza con le Linee Guida EDPB 3/2019'
La videosorveglianza con le Linee Guida EDPB 3/2019
Obiettivi
Questo corso organizzato da Federprivacy si pone l'obiettivo di fornire un quadro generale sulla disciplina in materia di protezione dei dati personali applicabile ai sistemi di videosorveglianza alla luce delle Linee Guida 3/2019 emanate dall'European Data Protection Board (EDPB).
Svolgimento, durata, sede, e docente
Il Corso di formazione “La videosorveglianza con le Linee Guida EDPB 3/2019” ha una durata di 4 ore e si svolge lunedì 20 settembre 2021 in modalità FAD su piattaforma Zoom in classe live con orario 14:00-18:00. Il docente individuato da Federprivacy è l'Avv. Marco Soffientini, legale esperto di privacy e protezione dei dati personali, e Data Protection Officer di Federprivacy.
Programma
- Immagini e dato personale nel Regolamento UE 2016/679
- La disciplina normativa applicabile alla Videosorveglianza
- Istituti e princìpi base del Gdpr applicabili alla videosorveglianza
- L’informativa nella videosorveglianza
- Il Provvedimento Generale sulla Videosorveglianza dell’08 aprile 2010
- Le Linee Guida EDPB 3/2019 sulla videosorveglianza
- Controlli a distanza e Statuto dei Lavoratori
- I videocitofoni
- Privacy e telecamere intelligenti
- Analisi e impatto della Circolare n. 5/2018 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
- Come si deposita una istanza ex art. 4 L. n.300/1970 (esame della modulistica ministeriale)
- Test di apprendimento finale
Destinatari
Responsabili della protezione dei dati personali (Dpo), Privacy Officer e membri del team privacy, legali e giuristi d'imprsa, progettisti e installatori TVCC, responsabili dei sistemi informativi, responsabili dei sistemi di gestione aziendale, consulenti ed auditor.
Requisiti di base
Conoscenza di base del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr). E' suggerito lo svolgimento del test online preliminare per la verifica dell'idoneità alla partecipazione.
Crediti formativi
Il corso è riconosciuto da TÜV Italia ai fini dell'aggiornamento formativo richiesto dallo schema di certificazione CDP/TÜV Italia e l'attestato rilasciato sarà valido per n.5 crediti sia per i professionisti "Privacy Officer e Consulente della Privacy" che per i soci membri di Federprivacy ai fini del mantenimento dell'attestato di qualità ai sensi della Legge 4/2013.
Costi di partecipazione
La quota di partecipazione ordinaria è € 136 euro + iva. Per i soci membri di Federprivacy è previsto uno sconto del 25%. Per questo corso sono inoltre accettati i voucher del fondo per la Formazione e Aggiornamento Professionale Esperti Privacy (FAPEP) riservati ai soci membri di Federprivacy, il cui utilizzo in questo caso consente la partecipazione gratuita. Per l’utilizzo del proprio voucher formativo con lo sgravio di 102 euro è necessario digitare il codice FAPEP-102E-2021 in fase di prenotazione online nell’apposito campo “Voucher”.
Materiale Didattico
Ogni partecipante riceve un kit didattico comprendente le slides messe a disposizione dalla docenza e n. 1 Digital Book "Il Codice Privacy dopo il Dlgs 101/2018"
Dettagli Evento
Data inizio | 20-09-2021 |
Data fine | 20-09-2021 |
Posti rimasti | 1 |
Quota di partecipazione | € 136 euro + iva (Sconto 25% per soci Federprivacy € 102 euro + iva) |
Sede | Formazione a distanza |
Galleria Video
Adnkronos, più tutele per i dati con il Gdpr
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy La lotta alla pedopornografia dell'Ue mette a rischio la privacy? https://t.co/N7Vy2896t5 https://t.co/w0wfOXLlrd
Federprivacy L'autonomia del Responsabile del trattamento è fonte di responsabilità diretta https://t.co/KCYjMYy8GA https://t.co/5hpQykypj1
Federprivacy Sistemi di #whistleblowing alla prova della #privacy per evitare le sanzioni del Garante https://t.co/jrpPWw8z4h https://t.co/HAbty6mAPn
giorgiotablet RT @Federprivacy: Può un minore firmare una liberatoria per autorizzare altri ad utilizzare la sua immagine? https://t.co/9SMWm2d34F https:…
Federprivacy Può un minore firmare una liberatoria per autorizzare altri ad utilizzare la sua immagine? https://t.co/9SMWm2d34F https://t.co/ZVmFA8YQYG
Federprivacy Rischio valanga di telefonate commerciali sui cellulari #telemarketing #privacy https://t.co/3cWsA6pKTx https://t.co/9ErtnY0sqU
SecSolution Studio su Videosorveglianza & Privacy: privacy chi? #NicolaBernardi #Federprivacy #videosorveglianza… https://t.co/NeUBhZqVzg
fintechIT RT @Federprivacy: Sempre più Intelligenza Artificiale nella Financial Technology: nuove sfide per i Data Protection Officer e i Data Digita…
Federprivacy Sempre più Intelligenza Artificiale nella Financial Technology: nuove sfide per i Data Protection Officer e i Data… https://t.co/bugcqqTRQr
GDPR25thMay18 RT @Federprivacy: #Twitter punta sulla #gamification per avvicinare i propri utenti alla #privacy #GDPR #social https://t.co/WsrQciHEYr htt…
Federprivacy #Twitter punta sulla #gamification per avvicinare i propri utenti alla #privacy #GDPR #social… https://t.co/J4fdqzZnaA
DottEmanueleT RT @Federprivacy: Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la #privacy? https://t.co/XxeyqStEdJ https://t.co/J2p…
giorgiotablet Diffondere una conversazione viola la privacy? - Uso dei social network e la platea dei destinatari (definita, limi… https://t.co/jmAexJbcfo
Federprivacy Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la #privacy? https://t.co/XxeyqStEdJ https://t.co/J2ptxMhoOf
Argomenti in evidenza