Visualizza articoli per tag: carte di credito
Data breach, maxi sanzione da 80 milioni di dollari per la Capital One Bank
Lo scorso anno il data breach che aveva colpito la Capital One aveva causato la divulgazione dei dati personali di oltre 106 milioni di clienti e richiedenti carte di credito, e già all’epoca la stessa società bancaria americana aveva previsto che la violazione avrebbe pesato complessivamente con costi a breve termine trai 100 ed i 150 milioni di dollari, ma ora arriva pure la stangata dal Governo e dalla Federal Reserve con una maxi sanzione da 80 milioni di dollari.
Germania, pubblicati i dati personali di 90 mila clienti Mastercard
I dati personali piratati di circa 90.000 clienti MasterCard tedeschi sono stati pubblicati questa settimana in un forum online, inclusi i numeri di carta di credito. Questo secondo quanto riportato dalla stampa tedesca, spingendo Mastercard a sospendere la piattaforma partner. “Abbiamo immediatamente sospeso la piattaforma dopo aver appreso dell’incidente”.
India: dati di 460mila carte di credito trafugati e messi in vendita nel Dark Web
Viene offerto in vendita in un bazar nel Dark Web, un database con i dati di oltre 460.000 carte di credito. A riferirlo è la Group-IB, società di intelligence sulle minacce informatiche del Gruppo Intel, la quale afferma che il 98% dei clienti coinvolti provengono da banche indiane.
La storia del data breach di Nexi, vera o falsa che sia, invita tutti a riflettere
I tredici archivi di dati personali apparsi sulla piattaforma di condivisione telematica Pastebin e attribuiti al circuito di carte di credito non si sa da dove saltino fuori. La loro genericità (non ci sono dati specifici che ne autentichino la provenienza) può lasciar presupporre che il presunto “data breach” non sia mai avvenuto, ma le dinamiche di diffida alla permanenza online dei file in questione e la soddisfazione nella pronta rimozione garantiscono una boccata d’aria agli immancabili complottisti.
Ristoranti Planet Hollywood colpiti da un malware installato sui Pos: rubati i dati di due milioni di carte di credito
Per centinaia di migliaia di persone il conto di alcune famose catene di ristoranti come Planet Hollywood potrebbe rivelarsi molto salato, a causa di un malware. Earl Enterprises, l’azienda che controlla il celebre franchise dei Vip e altri brand statunitensi della ristorazione, ha ammesso una colossale violazione dei propri sistemi informatici.
Usa e Canada: hackerati i dati personali di oltre 100 milioni di clienti di Capital One
Capital One, una banca basata in Virginia con una popolare attivita' nel settore delle carte di credito, ha annunciato l'hackeraggio di circa 100 milioni di richieste per carte di credito in Usa e Canada. Gli investigatori ritengono inoltre che siano stati sottratti migliaia di account previdenziali (Social security) e bancari. Lo scrive il Washington Post. L'Fbi ha arrestato una donna di Seattle, Paige A. Thompson, accusandola di frode informatica.
Galleria Video
Caffè Privacy: il consenso
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy #Metaverso tra utopie e distopie: abbiamo il dovere di mantenere il #digitale radicato nella dimensione terrestre… https://t.co/4mRwnsOil6
Federprivacy RT @Nicola_Bernardi: Giornata europea della #privacy, le conclusioni della Vice Presidente del @GPDP_IT @GCerrinaFeroni: "I rischi del #Met…
Federprivacy RT @Nicola_Bernardi: Oggi alla giornata europea della #privacy organizzata dal @GPDP_IT: il dibattito con @guidoscorza e @MauraGancitano co…
SecSolution DPO e Privacy Officer: corso specialistico di Ethos Academy e Federprivacy: aperte le iscrizioni 2023… https://t.co/Dq76gGqUOS
SecSolution Il preoccupante lato oscuro della videosorveglianza #MarcoSoffientini #EthosAcademy #Federprivacy… https://t.co/OkNV7ZTmno
longagnani RT @giacomotesio: Ma com'è che in Italia nessuno parla delle nuove raccomandazioni dell'#EDPB sull'uso dei servizi #cloud nella PA? @_andr…
hyperantani @giacomotesio @_andrea_lisis @L4wfulN3rd @Federprivacy Perché se ne scrivi tu diventa una pagliacciata come monitoR… https://t.co/77RinTCDV3
MGrava RT @giacomotesio: Ma com'è che in Italia nessuno parla delle nuove raccomandazioni dell'#EDPB sull'uso dei servizi #cloud nella PA? @_andr…
informapirata RT @giacomotesio: Ma com'è che in Italia nessuno parla delle nuove raccomandazioni dell'#EDPB sull'uso dei servizi #cloud nella PA? @_andr…
Privacy_Pride RT @giacomotesio: Ma com'è che in Italia nessuno parla delle nuove raccomandazioni dell'#EDPB sull'uso dei servizi #cloud nella PA? @_andr…
giacomotesio Ma com'è che in Italia nessuno parla delle nuove raccomandazioni dell'#EDPB sull'uso dei servizi #cloud nella PA?… https://t.co/RrOdevuCD5
Federprivacy Compliance privacy: i vantaggi della nomina del Data Protection Officer tra obbligo e opportunità… https://t.co/JgLgPkMP3v
Argomenti in evidenza