NEWS

Visualizza articoli per tag: hacker

A seguito del massiccio attacco informatico scagliato contro la ASL 1 Abruzzo in cui sono stati sottratti 522 gigabyte di informazioni sensibili dei pazienti delle province di Avezzano, Sulmona, e L’Aquila, il gruppo hacker Monti ha reso disponibile nel Dark Web una mole di 386 gigabyte di dati trafugati, comprendenti ogni genere di dettaglio sulle patologie dei pazienti, tra cui anche referti oncologici e sulla sieropositività all’HIV, oltre a dati su neonati, documenti legali, dati personali dei dipendenti, e anche i backup del sistema.

Etichettato sotto

Un attacco hacker ai "servizi di base dell'infrastruttura" ha colpito l'intero sistema gestionale del pronto soccorso degli ospedali Fatebenefratelli e Sacco (anche le sedi Buzzi, Melloni e le altre 33 territoriali). Fuori uso sono anche il sito dell'Azienda socio sanitaria territoriale. La conferma di un "attacco ai sistemi informatici" è arrivata in mattinata dalla Regione Lombardia. Negli ospedali, nel frattempo, sono arrivati i servizi di sicurezza informatica delle Aziende socio-sanitarie territoriali, gli specialisti di Aria (l'Azienda regionale per l'innovazione e gli acquisti) e la polizia postale.

Venerdì, 16 Agosto 2019 15:23

Attacco hacker al sito Bird della Bce

Attacco hacker al sito web della Bce utilizzato dalle banche per preparare i rapporti statistici e di vigilanza, Bird. Secondo una nota dell'istituto - nel corso dei lavori di manutenzione - è stata rilevata l'intrusione di soggetti non autorizzati nel sito esterno 'Banks integrated reporting dictionary' in seguito alla quale ieri l'Eurotower ha sospeso la pagina web "fino a nuovo avviso". Il cyber attacco potrebbe aver acquisito nomi, indirizzi e-mail e altri dati dei 481 utenti abbonati, ma non le password.

Etichettato sotto

Le indagini sono ancora in corso da parte della Polizia Postale e dei tecnici informatici dell'Agenzia delle Entrate per fare accertamenti sull' attacco hacker con il quale sarebbero stati sottratti circa 78 gigabyte di dati all'Agenzia. Ma nel frattempo sarebbe stata individuata l'effettiva vittima dell'attacco informatico sui dati fiscali: uno studio tributario di Agrate Brianza, ha infatti rilasciato un comunicato in cui riconosce come propri i documenti sottratti dai criminali informatici.

Dopo due settimane dall'attacco hacker, il gruppo criminale Cicada3301 che ha rivendicato l'attacco informatico che ha colpito l'Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Rhodense, ha pubblicato online i dati dei pazienti, che includono molte informazioni personali, fra cui prescrizioni e referti medici.

Etichettato sotto

Un cyber attacco senza precedenti ha colpito la sanità modenese. I criminali informatici avevano prima paralizzato l’attività delle aziende sanitarie del territorio, e poi hanno diffuso sul dark web tutti i dati in possesso della cyber gang.

Etichettato sotto

Ferrari nel mirino degli hacker che puntano a ottenere i dati sensibili di decine di migliaia di clienti vip: solo nel 2022 la casa di Maranello ha venduto 13mila vetture e si è occupata della manutenzione di altre migliaia di supercar. La Ferrari ha ricevuto nei giorni scorsi una richiesta di riscatto relativa ad alcuni dati di contatto dei propri clienti: è stata la stessa azienda a renderlo noto da Modena nella tarda serata di lunedì 20 marzo dopo avere informato le forze dell'ordine a cominciare dalla polizia postale.

Etichettato sotto

Un cyberattacco di vaste proporzioni ha colpito i server di Murex Software, società che gestisce il portale web Paziente Consapevole, utilizzato da migliaia di cittadini lombardi, medici di base e farmacie per la gestione di ricette, prenotazioni di esami e consultazione di referti.

Etichettato sotto

Il Bologna FC è l'ultima vittima di un attacco ransomware condotto dai cyber criminali di RansomHub, un gruppo specializzato in attacchi informatici volti a ottenere un riscatto, che ha pubblicato sul proprio sito nel Dark Web una richiesta intimidatoria nei confronti del club emiliano.

Etichettato sotto

"Salve popolo, siamo qui oggi per comunicarvi con grande gioia, che circa 26.600 dati personali (email, password, cellulari, indirizzi) di maestre, insegnanti, referenti e dirigenti di molte scuole italiane sono entrate in nostro possesso!". È il tweet postato dall’account LulzSecIta (uno degli account utilizzati dagli attivisti di Anonymous). Allegato un link in cui gli hacker, rivolgendosi direttamente alla ministra Valeria Fedeli, spiegano che l’obiettivo della loro azione è l'alternanza scuola-lavoro.

Etichettato sotto
Pagina 3 di 17

Privacy Day Forum 2025: il servizio dell'Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy