Visualizza articoli per tag: cybersecurity
A Roma il Mini-Master in protezione operativa dei dati e sicurezza delle informazioni
Patrocinato da Federprivacy il corso di Swascan sulla cyber security con nozioni di informatica forense concepito per gli addetti ai lavori della privacy. Una multa su cinque causata da insufficienti misure di sicurezza. Bernardi:"Professionisti della privacy devono avere non solo competenze giuridiche, ma anche sui principali temi della sicurezza in ambito informatico". Percorso di 5 moduli formativi in 4 giornate che si svolgeranno nei giorni 27-28 Marzo e 3-4 Aprile 2020 a Roma.
Alle aziende le minacce informatiche fanno più paura del cambiamento climatico
Per la prima volta la minaccia informatica è il principale rischio percepito dalle aziende a livello mondiale. E' quanto rileva il 9° sondaggio annuale di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS) sui principali rischi aziendali, che ha avuto una partecipazione di più di 2.700 esperti provenienti da oltre 100 paesi.
Campagna #iorestoacasa: webinar gratuito sul rischio cyber delle aziende
La tutela dei dati aziendali inizia dalla consapevolezza dei rischi e minacce da affrontare. Secondo un recente studio, nel solo 2019 sono stati violati 8,5 miliardi di file. Come se non bastasse il costo medio di un attacco informatico ha sfondato la barriera dei 4 milioni di dollari in media per incident. Da non perdere l’appuntamento in programma per Venerdì 20 Marzo dalle ore 12.00 alle 13.00 con il webinar gratuito "Come valutare il rischio Cyber delle Aziende?"
Che cos'è un ransomware?
Il ransomware è un programma informatico dannoso che infetta un dispositivo (PC, tablet, smartphone, smart TV), bloccando l’accesso ai contenuti (foto, video, file) e chiedendo un riscatto (in inglese, ransom) per «liberarli». La richiesta di pagamento con le relative istruzioni è presentata in una finestra che appare automaticamente sullo schermo del dispositivo infettato.
Come approcciare la sicurezza dei dati post-pandemia
Sono passati più di sei mesi da quando l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato il Covid-19 come pandemia. Da allora, il nostro modo di vivere e di lavorare è sicuramente stato trasformato. E uno dei settori che sicuramente ha avvertito di più questo cambiamento è stato quello della Cyber Security. Un cambiamento forzato dalla distribuzione forzata dei lavoratori in remoto.
Competenze trasversali e tanto know-how, la Cyber Security non è monolitica
L’attuale scenario della Cyber Security potrebbe spaventare. Il mondo delle minacce informatiche negli ultimi anni si è evoluto dal caro e vecchio virus ad una vera e propria economia del Cyber Crimine parallela, dove gli attacchi vengono venduti su piattaforme e-commerce e con modalità che ricalcano quelle del Software as a Service, il Cyber Crime "as a Service".
Cosa è il 'cracking'?
Il cracking si riferisce alla pratica di bypassare le protezioni di un computer con intenti criminali. I cracker praticano attività illegali come rubare i numeri delle carte di credito, diffondere virus, distruggere file o raccogliere dati personali da rivendere. Per cracking si intende anche la violazione di sistemi informatici collegati ad Internet o ad un'altra rete, allo scopo di danneggiarli, di rubare informazioni oppure di sfruttare i servizi telematici della vittima (connessione ad Internet, traffico voce, sms, accesso a database etc).
Cosa è un 'keylogger'?
Con il termine anglosassone “key logger”, formato dal sostantivo “key” (tasto) e dal verbo “to log” (registrare su un diario), si fa riferimento a un “registratore di tasti”. Questi strumenti (software o hardware) permettono di registrare tutti i tasti premuti sulla tastiera di un computer, e quindi di registrare qualsiasi informazione inserita, come password, ricerche internet, e qualsiasi tasto che venga premuto sulle tastiere.
Cosa si intende per 'Cybersecurity'?
Con il termine "cybersecurity" ci si riferisce a tutte quelle misure necessarie per difendere computer, server, dispositivi mobili, sistemi elettronici, reti e dati dagli attacchi dannosi. È anche conosciuta come sicurezza informatica.
Cyber-attacchi +250% nel secondo trimestre del 2020
Rispetto ai primi tre mesi del 2020, nel secondo trimestre dell'anno, in piena emergenza Covid- 19, si è registrato un incremento degli attacchi informatici di oltre il 250%. Da gennaio a marzo erano stati 47, da aprile a giugno sono stati 171, ben 86 solo a giugno, il mese in cui è stato rilevato il numero maggiore di attacchi, incidenti e violazioni della privacy a danno di aziende, privati e pubblica amministrazione. È quanto emerge dai dati contenuti nella seconda edizione del report elaborato dall'Osservatorio sulla cybersecurity di Exprivia.
Galleria Video
Federprivacy: il bollino qualità per siti che rispettano privacy utenti
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
luca_p74 RT @RobertoLongu: Il Dark Web: furti di identità ed illeciti conseguenti - Federprivacy https://t.co/0TXXeXd6Ek via @Federprivacy
Federprivacy Banche nel mirino del garante per la privacy spagnolo: multe per 11 milioni di euro nel giro di poche settimane… https://t.co/OLiZjAZNfp
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Carta d'identità di minori, pronta a fare ritorno la dicitura 'genitore 1' e 'genitore 2' https://t.co/aQfeRcNKUN https:/…
Federprivacy Carta d'identità di minori, pronta a fare ritorno la dicitura 'genitore 1' e 'genitore 2' https://t.co/aQfeRcNKUN https://t.co/HlyGNZn3O6
cybersec_feeds RT @PensieroSicuro: Nuovo canale Telegram per tenersi informati sulla privacy - Tecnologia - #Federprivacy sceglie T#elegram come app di me…
annaritazagaria RT @PensieroSicuro: Nuovo canale Telegram per tenersi informati sulla privacy - Tecnologia - #Federprivacy sceglie T#elegram come app di me…
CyberSecHub0 RT @PensieroSicuro: Nuovo canale Telegram per tenersi informati sulla privacy - Tecnologia - #Federprivacy sceglie T#elegram come app di me…
PensieroSicuro Nuovo canale Telegram per tenersi informati sulla privacy - Tecnologia - #Federprivacy sceglie T#elegram come app d… https://t.co/YfsoNmFkCZ
ugodiluca Quelle est la position de la @CNIL sur le sujet svp ? #privacy #donnéespersonnelles https://t.co/cQ9zmEGBue
Federprivacy Garante Privacy: l'informativa fornita da WhtsApp agli utenti è poco chiara https://t.co/WvfjF7jwgW https://t.co/MsQOh0WvVN
littlesalat RT @ASSITECA: La #pandemia non ha impedito alle Autorità di controllo europee di verificare la #compliance delle #imprese al #GDPR. @Federp…
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Federprivacy sceglie #Telegram: nuovo canale per tenersi informati sulla #privacy - Tecnologia - https://t.co/Tg5Fz7KcAL…
ardovig RT @Federprivacy: Federprivacy sceglie #Telegram: nuovo canale per tenersi informati sulla #privacy - Tecnologia - https://t.co/Tg5Fz7KcAL…
Soul86 RT @Federprivacy: Federprivacy sceglie #Telegram: nuovo canale per tenersi informati sulla #privacy - Tecnologia - https://t.co/Tg5Fz7KcAL…
giuaddo99 RT @Federprivacy: Federprivacy sceglie #Telegram: nuovo canale per tenersi informati sulla #privacy - Tecnologia - https://t.co/Tg5Fz7KcAL…
Argomenti in evidenza