Umberto Rapetto
Ex Ufficiale della Guardia di Finanza, inventore e comandante del GAT (Nucleo Frodi Tecnologiche), giornalista, scrittore e docente universitario, ora startupper in HKAO. Noto come lo "Sceriffo del Web": un tipo inadatto ai compromessi. Twitter @Umberto_Rapetto
Le bugie hanno le gambe corte: il caso Luxottica
Avevano detto che non era successo nulla. Qualche giornalista rasserenante aveva addirittura titolato “Attacco ransomware blocca Luxottica, ma la reazione è da manuale: ecco perché”. Impietosamente avevo preferito il mio “Luxottica pensi alla sicurezza dei suoi sistemi informatici invece che agli smart glasses”.
App di previsioni meteo, privacy più tutelata su Weather Channel: il tribunale vieta la condivisione di dati personali degli utenti
Il giudice Mike Feuer, della Corte Suprema della California, ha imposto alla app “The Weather Channel” (e ad IBM Corporation che l’ha comprata nel 2015 per due miliardi di dollari) di porre fine all’acquisizione di informazioni degli utilizzatori e soprattutto alla condivisione di tali dati con soggetti terzi senza avvertire gli interessati.
Arrembaggio hacker all’associazione degli assicuratori Ania
Altro che ‘Apriti Sesamo”. La caverna digitale in cui sono custoditi i tesori degli assicuratori si è spalancata con “Admin Admin”. Si potrebbe banalmente etichettare l’episodio come l’ennesima burla e non dare alcun peso al ulteriore dimostrazione di incapacità e di impreparazione nella gestione del patrimonio informatico anche da parte di chi certi rischi non può non conoscerli.
Allarme Fbi: le app bancarie aumentano il rischio di frodi ai danni dei correntisti
La comodità di fare operazioni bancarie attraverso “app” di “mobile banking” è indiscutibile. Il poter trasformare il proprio smartphone in uno sportello bancario è un sogno facilmente realizzabile. Nonostante così entusiasmanti premesse, il Federal Bureau of Investigation ha appena lanciato un’allerta legato al crescente utilizzo di “app” che facilitano il rapporto con il proprio istituto di credito e semplificano pagamenti e bonifici.
La rivendicazione degli hacker del data breach all'Ospedale San Raffaele passa inosservata
I sistemi informatici del San Raffaele di Milano sono stati depredati a seguito di un “databreach” verificatosi nel marzo scorso. La notizia dell’intrusione fraudolenta arriva dal gruppo italiano LulzSec, noto alle cronache per scorribande di vario genere e in tempi recenti protagonista di una plateale campagna di smascheramento di pedofili che scambiavano materiale di pornografia infantile tramite canali Telegram.
Emergenza Coronavirus, un gruppo di lavoro di 74 esperti per decidere la sorte dei nostri dati?
Sono cresciuto nell’erronea convinzione che nei casi di emergenza occorra snellire i processi decisionali. Un comandante, qualche stretto collaboratore con specifiche comprovate competenze, il coraggio di assumersi le responsabilità, la capacità di sopportare le conseguenze di eventuali errori. Nelle condizioni di necessità e di urgenza un manipolo di soggetti deve capire, scegliere, decidere. Li si dovrebbe contare sulle dita di una mano, pochi, pochissimi, quasi fossero supereroi.
Videoconferenze, vi spiego perchè dovete stare attenti alla app “Zoom”
Dopo quello del Coronavirus, il contagio che maggiormente ha caratterizzato queste giornate di isolamento è stato certamente quello dell’installazione di software e “app” per eseguire videochiamate e effettuare riunioni a distanza. Tra le soluzioni che vanno per la maggiore c’è “Zoom”, la cui dinamicità non ha faticato a incontrare l’entusiasmo collettivo.Chi non ha esitato ad installare questo strumento probabilmente non ha mai preso in considerazione le possibili controindicazioni che – purtroppo – non mancano davvero.
Truffa sim swap, usare lo smartphone per accedere al conto vi sembra comodo? Anche ai pirati informatici
Un tempo la parola fatata era “Sim sala bim” e chi – bambino negli anni settanta – era affascinato dai giochi di prestidigitazione di Silvan sa che quell’espressione significa “Che la magia si compia”. Oggi l’attenzione è concentrata su “Sim swap scam”, dizione legata ad una terrificante dinamica fraudolenta che fa perno sulla telefonia mobile e semina il panico tra chi adopera il proprio smartphone non solo per telefonare.
Attenti alle Pec trappola: non è il fisco a scrivere ma può dispiacere ugualmente
Qualche mese non fece scandalo la violazione delle caselle di posta elettronica certificata appartenenti a Ministeri ed Enti pubblici. Chi aveva la colpa di essersi fatto “fregare” dai pirati informatici se l’è cavata con un sorriso compiaciuto che sembrava dire “tranquilli, non è successo nulla…”. In un Paese poco serio non c’è spazio per prendere in considerazione eventi e circostanze che meriterebbero di essere trattati con grande severità.
E se vi ricattassero per riavere le foto delle vostre vacanze?
Ci siamo abituati poco alla volta alle estorsioni digitali e in tempi recenti chi si è ritrovato nell’impossibilità di accedere ai propri file non ha esitato a pagare il “riscatto” ai banditi. Il fenomeno del “ransomware”, basato sulla fraudolenta cifratura dei dati ad opera di programmini venefici attivati involontariamente dagli utenti meno fortunati, ha messo in crisi enti pubblici, aziende e professionisti, ma anche singole persone e addirittura intere città (Baltimora ne è l’esempio più eclatante).
Galleria Video
Federprivacy, Gdpr per far decollare economia digitale
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
DPO_EU RT @Federprivacy: Violato sito di incontri, trafugati dati sensibili di 2,28 milioni di utenti https://t.co/4FzevnFj6U https://t.co/7LqGCBq…
Federprivacy Violato sito di incontri, trafugati dati sensibili di 2,28 milioni di utenti https://t.co/4FzevnFj6U https://t.co/7LqGCBqcFB
Federprivacy L’unica strada per la tutela effettiva della privacy è quella dell’etica https://t.co/eUaLihMr0S https://t.co/fjVEoAKasG
giorgiotablet Telemarketing: il regolamento del Registro pubblico delle opposizioni RpO si applica solo alle chiamate con operato… https://t.co/PwYrP3zWp4
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Garante Privacy, sanzione da 500mila euro a Roma Capitale per il servizio di prenotazioni 'TuPassi' https://t.co/WVp9R0AS…
Federprivacy Garante Privacy, sanzione da 500mila euro a Roma Capitale per il servizio di prenotazioni 'TuPassi'… https://t.co/iFqNnYlfOP
Federprivacy Telemarketing: il regolamento del Registro pubblico delle opposizioni si applica solo alle chiamate con operatore… https://t.co/gDC3Xfivcj
Cristin30903515 RT @Federprivacy: Data breach: le istruzioni dei Garanti privacy Ue per gestire le violazioni di dati https://t.co/CNBIuxNO6t https://t.co/…
Federprivacy Data breach: le istruzioni dei Garanti privacy Ue per gestire le violazioni di dati https://t.co/CNBIuxNO6t https://t.co/bftXBPzCvO
DPO_EU RT @Federprivacy: Scambio di dati a fini fiscali con gli Stati Uniti sotto la lente dei garanti privacy europei https://t.co/Isfvsykfmg htt…
Federprivacy Scambio di dati a fini fiscali con gli Stati Uniti sotto la lente dei garanti privacy europei… https://t.co/FyIqMMqjXw
tiseo_f Il Garante della #Privacy dispone il blocco immediato di Tik Tok. Crescono le preoccupazioni per i minori online -… https://t.co/nzQBl2hZMb
Federprivacy Caso della bimba di Palermo, il Garante della privacy dispone il blocco immediato di Tik Tok https://t.co/E2jVrljNQi https://t.co/iup0DpRZnP
Federprivacy Uso improprio dei social network, i genitori hanno il dovere di vigilanza sui figli minorenni… https://t.co/6O1jffLCcd
Beacon_Privacy Federprivacy Data Protection Research: In 2020 Fines Reach €307 Million in Europe #dataprotection #privacy #gdpr https://t.co/Y1tqFjUhoL
Federprivacy Le sanzioni privacy emesse nel 2020 dalle Autorità Garanti dello SEE https://t.co/T6kdAGmkEN via @politic48785057
Argomenti in evidenza