Guerrino Pescali
Data protector manager di Proconsul Group - Socio membro di Fedeprivacy, Delegato Provinciale per Brescia - Email: guerrino.pescali@proconsul-group.com
Rischi e pericoli di una società tecnologicamente sempre più giovane ma non scevra da antichi mali
“Ignorantia iuris non excusat”, solevano dire i nostri antenati, attraverso una locuzione che nel corso degli anni ha assunto molteplici sfaccettature. È vero, la presunzione che il cittadino, latamente inteso, conosca la legge applicabile è una necessità prima che una verità. Ci sono, tuttavia, circostanze in cui l’inconsapevolezza/superficialità/furbizia regna, con la correlata possibilità di celarsi dietro un cavillo per evitare il peggio. Ed è ancora e proprio il frequente uso dei social network a condurre ad una nuova, parallela e straziante verità: l’alzarsi dell’asticella della liceità di ciò che con essi viene compiuto.
Dispositivi elettronici, la guida all'acquisto sicuro durante le festività
Ed eccoci qui, come ogni anno la febbre da shopping durante le festività natalizie invade reti, siti web e piccoli schermi, “inondando” la nostra giornata di immagini e notizie in merito a dispositivi elettronici di ultimo grido. Dal comune smartphone a strumenti più sofisticati che dovrebbero (a detta dei produttori) rendere la nostra vita più confortevole. Ma ciò ha un prezzo da pagare.
La sottile linea tra il consenso genitoriale e la tutela del diritto all’immagine
Nel luglio 2019 il Codacons presentava un esposto alla Procura di Roma, al Garante della Privacy e dell’Infanzia, sollecitando la valutazione di possibili profili di reato e/o di responsabilità a fronte della pubblicazione da parte di personaggi più o meno pubblici di foto ritraenti il propri figli, minori se non addirittura neonati, talvolta ripresi in pose non rappresentative della loro giovane età.
Capire e capirsi nell’era digitale
Tra proroghe e concessioni, con il giungere del nuovo anno, sembravamo finalmente arrivati ad un momento in cui sembrava essersi delineato un “punto zero” normativo/operativo con cui approcciare al nuovo Regolamento Europeo. Sia essa di natura informatica oppure legale, la preparazione professionale del nuovo consulente privacy, per quanto multidisciplinare e qualificato, non riesce a fornire ancora una risposta certa e completa alla richiesta che proviene dal mercato.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2023: intervista a Paola Casaccino
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy #Medicina di iniziativa e #privacy, su @TrendSanita intervista a @LucianoCorino membro del Consiglio Direttivo di… https://t.co/WVEWA7hWCV
Federprivacy #Medicina di iniziativa e #privacy, su Trend #Sanità intervista a @LucianoCorino membro del Consiglio Direttivo di… https://t.co/kXoHom3z4q
Federprivacy La relazione annuale del Garante Privacy il 13 giugno alla Camera dei Deputati https://t.co/hGoNpdd2wh https://t.co/WC67qpqBSO
FondBordoni RT @Federprivacy: La disciplina del telemarketing dopo la riforma del Registro Pubblico delle Opposizioni @RegOpposizioni @FondBordoni @GPD…
DottEmanueleT RT @Federprivacy: Privacy Day Forum 2023: video, slides, e interviste dell'evento https://t.co/60AFSttUIW https://t.co/PyjsAmfO0z
f_pasquale RT @infocamere: 🗓️ Domani a Roma al convegno #ANCIC @ghezzi_61 per parlare del valore dei dati e delle fonti pubbliche Info 👉 https://t.co…
Federprivacy Usa: Microsoft multata per violazione della privacy dei minori https://t.co/7Y8OkF3V0n https://t.co/rk4zJwayTG
marino_nino RT @infocamere: 🗓️ Domani a Roma al convegno #ANCIC @ghezzi_61 per parlare del valore dei dati e delle fonti pubbliche Info 👉 https://t.co…
infocamere 🗓️ Domani a Roma al convegno #ANCIC @ghezzi_61 per parlare del valore dei dati e delle fonti pubbliche Info 👉… https://t.co/2CBQzoPiIA
Federprivacy E' illegittima la rilevazione biometrica dell'impronta digitale senza il consenso specifico del lavoratore… https://t.co/t1Fw0mLQ8t
Federprivacy Usa: giudice del Texas vieta ChatGpt agli avvocati https://t.co/8vafKNH9PQ https://t.co/a3I7Hm3BTD
Argomenti in evidenza