Webinar 'Il Decreto Trasparenza e le implicazioni sulla protezione dei dati personali'

Obiettivi
L’introduzione del Dlgs 104/2022 “attuazione della Direttiva UE 2019/1152 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione Europea.” (c.d. “Decreto Trasparenza”) introduce una serie di implicazioni organizzative e problematiche, parti delle quali ancora aperte; tra queste quelle relative alla protezione dei dati personali. Questo webinar si propone di affrontare, in modo puntuale, le tematiche relative alla protezione dei dati personali per comprendere le implicazioni e quali misure, a livello tecnico ed organizzativo, devono/possono essere poste in atto per la presa in carico di quanto previsto dal Decreto.
Svolgimento, durata, sede, e docente
L'evento formativo 'Il Decreto Trasparenza e le implicazioni sulla protezione dei dati personali' ha una durata di 4 ore e si svolge lunedì 19 dicembre 2022 in modalità FAD su piattaforma Zoom in classe live con orario 14:00-18:00. La docente individuata da Federprivacy è l'Ing. Monica Perego, membro del Comitato Scientifico di Federprivacy, e docente del Master Privacy Officer e Consulente della Privacy.
Metodologia
Durante il webinar, concepito con un taglio operativo, la docente alterna l’esposizione teorica ad esempi e casi pratici e prevede la fornitura di esempi e di modelli di formati di esempi di documenti.
Programma
- Introduzione al Dlgs 104/2022 e suo ambito di applicazione
- Le categorie di interessati coinvolti
- Approfondimento in relazione agli aspetti sulla protezione dei dati personali:
# Informativa e registro
# Analisi dei rischi
# Sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati
# Autorizzati
- Il ruolo del DPO/Referente privacy
- Misure trasversali: formazione ed informazioni agli autorizzati ed audit sulle misure applicate
- Le problematiche ancora aperte
Destinatari
Titolari del trattamento, datori di lavoro, responsabili funzione HR, Data Protection Officer, Referenti Privacy, Giuristi d'impresa, Responsabili di sistemi di gestione (integrati, qualità, sicurezza delle informazioni, SA 8000), auditor di sistemi di gestione (integrati, qualità, sicurezza delle informazioni, SA 8000, ecc.)
Requisiti di base
Conoscenza di base del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr). E' suggerito lo svolgimento del test online preliminare per la verifica dell'idoneità alla partecipazione.
Crediti formativi
Il webinar è valido ai fini dell'aggiornamento formativo richiesto dallo schema di certificazione CDP/TÜV Italia e l'attestato rilasciato sarà valido per n.5 crediti sia per i professionisti "Privacy Officer e Consulente della Privacy" che per i soci membri di Federprivacy ai fini del mantenimento dell'attestato di qualità ai sensi della Legge 4/2013. Sono inoltre riconosciuti n.2 crediti formativi anche per gli avvocati. (Rif. Prot. CNF n. RIC-2022-00004255 VERB-2022-00000017 del 04/11/2022)
Costi di partecipazione
La quota di partecipazione ordinaria è € 136 euro + iva. Per i soci membri di Federprivacy è previsto uno sconto del 25%. Per questo corso sono inoltre accettati i voucher del fondo per la Formazione e Aggiornamento Professionale Esperti Privacy (FAPEP) riservati ai soci membri di Federprivacy, il cui utilizzo in questo caso consente la partecipazione gratuita. Per l’utilizzo del proprio voucher formativo con lo sgravio di 102 euro è necessario digitare il codice FAPEP-102E-2022 in fase di prenotazione online nell’apposito campo “Voucher”.
Materiale Didattico
Ogni partecipante riceve un kit didattico comprendente le slides messe a disposizione dalla docenza.
Dettagli Evento
Data inizio | 19-12-2022 |
Data fine | 19-12-2022 |
Posti rimasti | 0 |
Quota di partecipazione | € 136 euro + iva (Sconto 25% per soci Federprivacy € 102 euro + iva) |
Luogo | Formazione a distanza |
Galleria Video
Caffè Privacy: il titolare del trattamento
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
comellini_it DPO LOW COST: 42 euro al mese quanto fissato nel Bando da un Istituto Scolastico https://t.co/Gb1kZ6syui
bizcommunityit Utenti indotti a rinunciare alla propria privacy e uso smodato dei social, necessario mettere un argine #social https://t.co/QEkdzi65Ld
eduardmeligrana RT @Federprivacy: A marzo chi si iscrive come socio #Federprivacy e coloro che rinnovano la propria iscrizione attivando l'offerta del mese…
mauriziocori1 RT @Federprivacy: L'Italia recepisce in via definitiva la direttiva sul whistleblowing, dlgs in vigore a partire dal 15 luglio 2023 https:/…
Federprivacy Rafforzati divieto di ritorsione e tutela dell’identità dei whistleblower https://t.co/9XWpRyARZb https://t.co/jWU19cISdZ
massimo_tw RT @Federprivacy: Da quasi tre anni TikTok è vietato in India, ma i dipendenti della società cinese accedono ancora ai dati personali degli…
Federprivacy Da quasi tre anni TikTok è vietato in India, ma i dipendenti della società cinese accedono ancora ai dati personali… https://t.co/lt9y1UVa8A
Federprivacy EDPS: attenzione a non interferire col diritto alla privacy nelle statistiche sulla popolazione… https://t.co/PtBQPFTth5
Federprivacy Il regolamento della Banca d’Italia sulla gestione degli esposti: un’intelligente applicazione del GDPR… https://t.co/ir0gDHjAm5
Federprivacy Attacco hacker alla Ferrari, nel mirino i dati sensibili di migliaia di clienti Vip https://t.co/wDTTnTZpk5 https://t.co/mTzheZOykY
Federprivacy Lo psichiatra Paolo Crepet al Privacy Day Forum https://t.co/60AFSttUIW https://t.co/9kOBqUKI8r
Federprivacy Data Protection Officer da 42 euro al mese tutto compreso https://t.co/gEAcyM3ePr https://t.co/viSFBdKsou
ptrapani RT @Cor_Com: #Gdpr, #Federprivacy: “In Italia molte nomine #Dpo senza senso” https://t.co/JFqXdqVmlY https://t.co/JUyB5NoCrp
comellini_it La prima linea di difesa dalle minacce esterne per proteggere informazioni e risorse da accessi non autorizzati https://t.co/khI9VlhZks
riccardodiluzio RT @Federprivacy: Il punto sui sistemi automatizzati in contesti lavorativi in base alle indicazioni del Garante della Privacy https://t.co…
Argomenti in evidenza