Corso 'Ispezioni, sanzioni e risarcimenti con il Gdpr'
Corso "Ispezioni, sanzioni e risarcimenti con il Gdpr"
Secondo le stime aggiornate, le sanzioni comminate dal Garante per la protezione dei dati personali nel 2020 hanno raggiunto un valore complessivo di quasi 60 milioni di euro. Imprese e professionisti hanno quindi bisogno non solo di essere conformi alle prescrizioni del Gdpr, ma anche di conoscere bene le conseguenze delle violazioni sui dati personali, sia in termini di multe che di potenziali risarcimenti, quali sono i poteri ispettivi dell'Autorità e come essa può esercitarli.
Obiettivo
Questo corso ha l'obiettivo di approfondire le conseguenze derivanti dalle violazioni in materia di protezione dei dati personali in termini di sanzioni e responsabilità con il Gdpr, nonché le attività ispettive svolte dall'Autorità Garante e dal Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche. Durante la giornata vengono esaminati i diversi diritti dell'interessato, prendendo come punto di riferimento le illuminanti linee guida dei Garanti europei. Si approfondiscono inoltre le caratteristiche del controllo ispettivo alla luce della nuova normativa comunitaria e nazionale, analizzando casi di studio e criteri di applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie e degli illeciti penali vigenti, in particolare, nel nostro ordinamento.
Svolgimento, durata, sede, e docente
Il Corso "Ispezioni, sanzioni e risarcimenti con il Gdpr" ha una durata di 8 ore e si svolge martedì 19 gennaio 2021 in modalità online su piattaforma Zoom in classe live con orari 09:00-13:00 14:00-18:00. I docenti individuati da Federprivacy sono il Dott. Claudio Filippi, vice segretario generale e direttore del Dipartimento attività ispettive dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, e l'Avv. Michele Iaselli, legale esperto di protezione dei dati personali e diritto delle nuove tecnologie, presidente di Andip (Associazione Nazionale Difesa Privacy) e Coordinatore del Comitato Scientifico di Federprivacy.
Programma
La potestà ispettiva esercitata dal Garante Privacy
- Il controllo ispettivo
- I poteri di indagine
- Gli accertamenti
- L’oggetto dell’attività ispettiva alla luce del GDPR
Le violazioni amministrative e gli illeciti penali
- Criteri di applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie
- Il procedimento per l’applicazione delle sanzioni
- Gli illeciti penali
- Casistica in materia di sanzioni
La responsabilità civile
- I rimedi di carattere giurisdizionale in caso di violazioni
- Risarcimento del danno: configurabilità e tipologia del danno
- Il danno patrimoniale, Il danno non patrimoniale, Il danno biologico, Il danno esistenziale, Il danno morale, Il danno all’immagine
- Casistica in materia di risarcimento danni
Test di apprendimento finale
Destinatari
Responsabili della protezione dei dati personali (Data Protection Officer) interni ed esterni, Privacy Officer e membri del team privacy, legali e giuristi d'imprsa, consulenti ed auditor.
Requisiti di base
Conoscenza del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr). E' suggerito lo svolgimento del test online preliminare per la verifica dell'idoneità alla partecipazione.
Crediti formativi
Il corso è riconosciuto da TÜV Italia ai fini dell'aggiornamento formativo richiesto dallo schema di certificazione CDP/TÜV Italia e l'attestato rilasciato sarà valido per n.10 crediti sia per i professionisti "Privacy Officer e Consulente della Privacy" che per i soci membri di Federprivacy ai fini del mantenimento dell'attestato di qualità ai sensi della Legge 4/2013.
Materiale Didattico
Ogni partecipante riceve un kit didattico comprendente n.1 copia del libro "Sanzioni e Responsabilità in ambito Gdpr" (Giuffrè Editore) di Michele Iaselli, n.1 copia del libro "I Ricorsi al garante della Privacy, i diritti, i doveri e le sanzioni" di Michele Iaselli (Maggioli Editore), n.1 digital book del massimario "Risposte Privacy" a cura di Antonio Ciccia Messina, nonchè le slides messe a disposizione dalla docenza, oltre a block notes e penna.
Costi di partecipazione
La quota di partecipazione ordinaria è € 240 euro + iva. Per i soci membri di Federprivacy è previsto uno sconto del 25%. Per questo corso sono inoltre accettati i voucher del fondo per la Formazione e Aggiornamento Professionale Esperti Privacy (FAPEP) riservati ai soci membri di Federprivacy. Per l’utilizzo del proprio voucher formativo con lo sgravio di 102 euro è necessario digitare il codice FAPEP-102E-2020 in fase di prenotazione online nell’apposito campo “Voucher”.
Dettagli Evento
Data inizio | 19-01-2021 |
Data fine | 19-01-2021 |
Posti rimasti | 0 |
Quota di partecipazione | € 240 euro + iva (Soci Federprivacy sconto 25% € 180 + iva) |
Sede | Formazione a distanza |
Galleria Video
Adnkronos, più tutele per i dati con il nuovo Regolamento UE
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Beacon_Privacy Federprivacy Data Protection Research: In 2020 Fines Reach €307 Million in Europe #dataprotection #privacy #gdpr https://t.co/Y1tqFjUhoL
Federprivacy Le sanzioni privacy emesse nel 2020 dalle Autorità Garanti dello SEE https://t.co/T6kdAGmkEN via @politic48785057
Federprivacy Su @molisenews24 l'avv. Federica De Stefani di Aidr Regione Lombardia illustra lo scenario delle #sanzioni #privacy… https://t.co/BQ6V0yDOOn
CNA_TO_COMUNITA RT @Federprivacy: Telemarketing: chiamate automatizzate senza consenso, il Garante dice no allo schema di regolamento del Mise https://t.co…
Melissa35516326 RT @RobertoLongu: Sanzioni per violazioni privacy, due terzi del valore in sole quattro multe - Federprivacy https://t.co/jO8o4qr5as via @F…
Federprivacy Telemarketing: chiamate automatizzate senza consenso, il Garante dice no allo schema di regolamento del Mise… https://t.co/sWHNlvQsbl
SecSolution Federprivacy: una serie di eventi formativi per i professionisti della protezione dei dati https://t.co/vYRYR8i4Y6 https://t.co/V4i7nt8PWu
Federprivacy RT @Nicola_Bernardi: Many companies claim to have a legitimate interest or they think to comply with the #GDPR, but since they have no lega…
Federprivacy RT @AiThority: @Federprivacy Data Protection Research: In 2020 Fines Reach €307 Million in Europe https://t.co/PfTaXuztRA #artificialintell…
AiThority @Federprivacy Data Protection Research: In 2020 Fines Reach €307 Million in Europe https://t.co/PfTaXuztRA… https://t.co/Oo93DP6cj7
RobertoLongu Sanzioni per violazioni privacy, due terzi del valore in sole quattro multe - Federprivacy https://t.co/jO8o4qr5as via @Federprivacy
Federprivacy Alle aziende i data breach e le interruzioni di attività fanno più paura del Covid-19 https://t.co/jMEM9O1f1g https://t.co/GohmefAKXl
PVynckier Étude de Federprivacy sur la protection des données : en 2020, les amendes ont atteint 307 millions ? en Europe https://t.co/FvHBouNKPV
Federprivacy Ultimi posti per la 63esima edizione del Master Privacy Officer e Consulente della Privacy https://t.co/E0WMgqisOY https://t.co/zqxsFkNL0o
Federprivacy Dai falsi profili ai post illeciti, Google cancella 2 milioni di url https://t.co/UtfuF3b0DM https://t.co/LDbMCnsV2y
Federprivacy Sanzioni per violazioni privacy, due terzi del valore in sole quattro multe https://t.co/nTkupYtYWw https://t.co/laJzQIimqf
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Crif, trattamento illecito se i dati utilizzati eccedono le finalità previste dalla legge https://t.co/T0bCcwjEpC https:/…
Federprivacy Crif, trattamento illecito se i dati utilizzati eccedono le finalità previste dalla legge https://t.co/T0bCcwjEpC https://t.co/e9C3uy30T4
Argomenti in evidenza