Visualizza articoli per tag: siti web
Hotel e prenotazioni online, due siti su tre presentano falle nel trattamento dei dati personali
Uno studio condotto da Symantec su oltre 1.500 hotel ha rilevato che il 67% dei loro siti internet per le prenotazioni ha involontariamente perso i dati personali degli ospiti. Gli hotel coinvolti nello studio si trovano distribuiti in 54 paesi tra cui gli Stati Uniti, il Canada e molte nazioni dell’Unione europea, quest’ultime tenute a rispettare norme dettate dal Gdpr. L’indagine ha analizzato 45 siti web che gestiscono attivamente le prenotazioni di più di 1.500 hotel.
I siti web che utilizzano Google Analytics violano la privacy degli utenti europei
L'autorità austriaca per la protezione dei dati (Datenschutzbehörde) ha dichiarato illegale l'uso di Google Analytics perché viola il Gdpr, e come nel caso dell’invalidazione del Privacy Shield da parte della Corte di Giustizia UE e in altre pronunce che in passato hanno avuto pesanti impatti sulla protezione dei dati personali europea, ancora una volta c’è lo zampino dell’attivista Max Schrems.
Il Fatto Quotidiano: “Due siti italiani su tre violano legge su protezione dati personali”
Altro che recupero dell’evasione fiscale. In teoria, basterebbe applicare con rigore la legge sulla privacy per rimpinguare le casse dello Stato con miliardi di euro. Un’indagine di Federprivacy, l’associazione che raggruppa gli esperti della tutela dei dati, rivela che due siti italiani su tre sono fuorilegge. Su un campione di 2500 siti Internet il 67% non è in in regola con il codice della privacy. “L’ammontare delle violazioni rilevate nell’arco di un solo mese è stimata intorno ai 24 milioni di euro – spiega il presidente di Federprivacy, Nicola Bernardi – ma la portata del fenomeno è molto più estesa perché i domini registrati presso Registro.it del Cnr sono a oggi circa 2,5 milioni. Questo significa che il campione analizzato equivale ad appena un millesimo dei siti italiani. L’entità di queste infrazioni è potenzialmente calcolabile in alcuni miliardi di euro”.
Il Garante per la privacy bavarese si prepara a sparare sulla Croce Rossa
In Germania il sito web del servizio di donazione di sangue della Croce Rossa è finito sotto la lente del Garante per la privacy bavarese.In particolare, la Bavarian Data Protection Authority (BayLDA) esaminerà adesso se i dati sensibili sulla salute degli utenti sono stati usati da Facebook attraverso gli strumenti di monitoraggio sul sito web del servizio di donazione di sangue.
In omaggio per i soci fino al 31 luglio il nuovo libro su Privacy e Pubblica Amministrazione
Federprivacy ha edito un nuovo libro scritto dall'Avv. Antonio Ciccia Messina per gli addetti ai lavori che hanno il compito di curare un percorso di adeguamento negli enti pubblici. Il nuovo volume sarà spedito in omaggio a tutti coloro che pagano la quota associativa entro il 31 luglio 2019.
L'allarme privacy sui siti sulla depressione: "usati per profilarci"
"La nostra salute mentale è in vendita": è l'allarme lanciato, senza mezzi termini, da un nuovo studio di Privacy International, organizzazione benefica del Regno Unito che difende il diritto alla privacy nel mondo. Una conclusione a cui l'associazione è arrivata dopo aver analizzato 136 siti sulla depressione popolari in Francia, Gran Bretagna, e Germania, scoprendo un'amara verità: la maggior parte di loro condivide i dati degli utenti con inserzionisti, colossi hi-tech e data broker, mentre alcuni test online per la depressione passano le risposte alle domande, nonché il risultato finale, a terze parti.
La compliance privacy nei siti web ai tempi del Gdpr
L’impatto del Gdpr sui siti web è stato in questi anni spesso sottovalutato. Molti operatori del settore hanno pensato che la redazione di una semplice privacy policy potesse, in qualche modo, bastare a rendere conforme al Gdpr il sito web. Il processo di compliance di un sito web, invece, passa inevitabilmente per l’analisi approfondita del sito, delle componenti tecniche di cui è composto e dei dati che raccoglie e tratta.
La pubblicità mirata viola il Gdpr e rende una miseria ai siti web
Anche se gli utenti di Internet si sono da tempo abituati a visualizzare sul display annunci pubblicitari mirati in base ai loro gusti e ai loro comportamenti online, ora i siti web potrebbero dover rivalutare le loro strategie di business digitale.
Privacy online, il paradosso dei cookies sui siti web italiani
Quasi la metà dei siti italiani mostrano banner sull'utilizzo dei "biscotti digitali", anche se in realtà non ne sono tenuti. Informazione fuorviante che crea fastidio ai visitatori, e non contribuisce a fiducia degli utenti, i quali pensano erroneamente di essere sistematicamente monitorati. Aumentata la percentuale dei siti che si sono messi in regola con la privacy policy nei form dei contatti.
Privacy online, l'84% dei siti italiani ignora i diritti degli utenti
Il 39% dei più importanti siti italiani non usa protocolli sicuri per trattare dati e sono a rischio hacker. Su trecento siti esaminati in uno studio, ben 252 non forniscono recapiti del DPO o altre informazioni per l'esercizio dei diritti degli utenti. Bernardi: "Scarsa trasparenza penalizza non solo i diritti degli interessati ma anche le stesse aziende nel mercato digitale". Violati noti siti italiani, la circolare dei Federprivacy sui data breach. Avanzano realtà come Ferrero e Qwant che puntano su privacy e sicurezza online. La fiducia degli utenti al centro del dibattito al 7° Privacy Day.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
fintechIT RT @Federprivacy: Sempre più Intelligenza Artificiale nella Financial Technology: nuove sfide per i Data Protection Officer e i Data Digita…
Federprivacy Sempre più Intelligenza Artificiale nella Financial Technology: nuove sfide per i Data Protection Officer e i Data… https://t.co/bugcqqTRQr
GDPR25thMay18 RT @Federprivacy: #Twitter punta sulla #gamification per avvicinare i propri utenti alla #privacy #GDPR #social https://t.co/WsrQciHEYr htt…
Federprivacy #Twitter punta sulla #gamification per avvicinare i propri utenti alla #privacy #GDPR #social… https://t.co/J4fdqzZnaA
DottEmanueleT RT @Federprivacy: Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la #privacy? https://t.co/XxeyqStEdJ https://t.co/J2p…
giorgiotablet Diffondere una conversazione viola la privacy? - Uso dei social network e la platea dei destinatari (definita, limi… https://t.co/jmAexJbcfo
Federprivacy Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la #privacy? https://t.co/XxeyqStEdJ https://t.co/J2ptxMhoOf
meobaldo RT @Federprivacy: Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di Antonio…
equipeprivacy RT @Federprivacy: #Telecamere intelligenti nella pubblica amministrazione: la conformità al #Gdpr passa dalla valutazione d'impatto #TVCC #…
acm_praesto RT @Federprivacy: Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di Antonio…
Valerio59784405 App di credito sociale, rischi privacy dei cittadini e deriva verso una società del controllo - Federprivacy… https://t.co/6uy0mxRero
SecSolution Il Metaverso preoccupa i garanti della privacy europei sull'uso e il riuso dei dati personali #Federprivacy… https://t.co/iWMrK3uxSm
acm_praesto RISPOSTE ROMANE Un'altra tappa del percorso alla ricerca delle "risposte privacy". Un'occasione in cui potrò salut… https://t.co/ALqQHDhw6p
Federprivacy Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di A… https://t.co/DUi5jbZFmx
SecSolution Federprivacy, corso per preparare i DPO ad affrontare situazioni d'emergenza https://t.co/DVNQIj4z2H https://t.co/VU7UtVBvyU
Argomenti in evidenza