Visualizza articoli per tag: sicurezza dati
Sicurezza dei trattamenti di dati personali e information security: necessari idonei processi organizzativi
Come noto, ogni trattamento di dati personali deve avvenire nel rispetto dei principi fissati all’articolo 5 del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr), e tra questi troviamo il principio di integrità e riservatezza secondo il quale i dati personali devono essere trattati in maniera da garantire un'adeguata sicurezza, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali. Il tema della sicurezza dei trattamenti è strettamente connesso con quello della information security.
Sicurezza delle informazioni & Gdpr: un corso sulla Norma ISO/IEC 27001:2013
È in programma per venerdì 1° luglio 2022 il Corso di formazione di una giornata "Introduzione alla Norma ISO/IEC 27001:2013 sui Sistemi di Gestione della sicurezza delle informazioni”, che si svolgerà in modalità FAD in classe live su piattaforma Zoom con la docenza dell’Ing. Monica Perego.
Sicurezza delle informazioni: 5 iniziative per la protezione dei dati personali
Il notevole incremento di data breach ed altri eventi informatici che si sono verificati negli ultimi tempi stanno facendo salire in modo preoccupante il livello di allerta tra gli addetti ai lavori, e perciò Federprivacy ha disposto cinque iniziative specifiche per aiutare professionisti e manager d’impresa a fronteggiare le sempre più numerose minacce che possono causare violazioni sui dati personali.
Sicurezza delle informazioni: i framework di requisiti di controlli e di rischio della Norma ISO 27001:2013
La ISO/IEC 27001:2013 “Sistemi di gestione della sicurezza dell'informazione – Requisiti”, è uno standard che presenta alcune caratteristiche peculiari; in questo articolo si indagheranno in particolare quelle relative al framework a cui tale standard può essere ricondotto e più in generale i tipi di framework disponibili per gli standard volti a garantire la sicurezza delle informazioni.
Un modello per la sicurezza dei dati personali nell’era digitale, pubblicata nuova guida pratica
Oltre il 50% della popolazione mondiale, due terzi della quale possiede un dispositivo mobile, accede ogni giorno a internet e circa un milione di persone si avvicina alla rete per la prima volta. In un tale contesto, la mancanza di un quadro di governance globale della tecnologia rappresenta un rischio rilevante, che rende necessario un approccio olistico per governare la sicurezza dei dati, soprattutto dei dati personali. Il nuovo libro patrocinato da Federprivacy “Un modello per la sicurezza dei dati personali nell’era digitale”, è una guida pratica che consente di pianificare gli interventi necessari per implementare un sistema di gestione per la privacy. Il modello proposto nel testo permette al lettore di valutare autonomamente il proprio livello di apprendimento della materia attraverso use-case reali.
Uscita la nuova ISO 27001:2022 con gli standard su sicurezza delle informazioni, cybersecurity e privacy
Come ampiamente atteso, il 25 ottobre 2022 è uscita la terza edizione della ISO/IEC 27001:2022 “Information security, cybersecurity and privacy protection — Information security management systems — Requirements”; si tratta della norma di riferimento sui Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni che prevede requisiti e controlli per garantire il rispetto dello standard. In questo articolo si desidera illustrare la struttura della nuova edizione della norma e fornire alcune indicazioni specifiche.
Galleria Video
Caffè Privacy: il consenso
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy #Giovani e #social #Crepet al @PrivacyDayForum: “E’ urgente tutelare i minori dagli effetti negativi dei social”… https://t.co/bUeyQrSuVL
Federprivacy Piano delle attività ispettive del Garante Privacy: sotto la lente marketing, identità digitale, cookie e altri str… https://t.co/qqC4ZXP9bW
Federprivacy Abuso da social, una ragazza su tre ha pensato al #suicidio. Lo psichiatra Paolo #Crepet al @PrivacyDayForum https://t.co/loBdAyoGc8
Federprivacy Diffamazione se l'email offensiva viene 'scaricata' anche senza essere stata letta dai destinatari… https://t.co/l0g7wuGp27
Federprivacy Niente telefonate dopo cena e nei festivi tra le novità del nuovo codice di condotta sul telemarketing… https://t.co/fuMSykediB
Federprivacy RT @in20righe_news: #Social📱 #pericoli⚠️ in crescita. #Crepet, urgente tutelare i #minori🚸 Il 25 maggio #PrivacyDayForum di @Federprivacy @…
riccardodiluzio Data Protection Officer, reputazione e credibilità anche grazie al ‘personal branding’. https://t.co/k926uFRS1u
in20righe_news #Social📱 #pericoli⚠️ in crescita. #Crepet, urgente tutelare i #minori🚸 Il 25 maggio #PrivacyDayForum di… https://t.co/cnmGClDZKV
Federprivacy RT @Nicola_Bernardi: I pazienti raccontavano i loro stress all’#app di #psicologia online ma le informazioni finivano in mano ai social med…
Federprivacy Data Protection Officer, reputazione e credibilità anche grazie al ‘personal branding’ https://t.co/BcYbwoJevd https://t.co/ixzPGwBXAg
Federprivacy Il #Garante della #Privacy approva il codice di #condotta sul #telemarketing https://t.co/IpUHkANNGa https://t.co/s4SK4W0jJQ
Federprivacy #Privacy online tra #profilazione, #cookie, ed altri strumenti di tracciamento alla luce della #taskforce dell’Euro… https://t.co/UZNFhV33DT
Federprivacy Gli hacker hanno violato il fondo di protezione pensionistico del Regno Unito e rubato i dati personali dei dipende… https://t.co/9NDWGXrJMC
comellini_it DPO LOW COST: 42 euro al mese quanto fissato nel Bando da un Istituto Scolastico https://t.co/Gb1kZ6syui
bizcommunityit Utenti indotti a rinunciare alla propria privacy e uso smodato dei social, necessario mettere un argine #social https://t.co/QEkdzi65Ld
Argomenti in evidenza