NEWS

Valentina Frediani

Avvocato esperto di privacy e diritto delle nuove tecnologie, Founder e CEO Colin & Partners -  Web: www.consulentelegaleinformatico.it

La trasformazione del mercato digitale e tecnologico a cui abbiamo assistito negli ultimi anni ha spinto il legislatore europeo ad adottare interventi normativi tempestivi, per offrire strumenti efficaci per affrontare le sfide emergenti che le organizzazioni si sono trovate a fronteggiare in ambiti cruciali quali la cybersicurezza, la tutela dei dati personali e l’impiego dell’intelligenza artificiale.

Mercoledì, 10 Maggio 2023 05:31

L’impatto privacy rispetto alla NIS 2

Il 27 dicembre 2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva UE 2022/2555, nota come Direttiva NIS 2, con l’obiettivo di migliorare la capacità di prevenzione, risposta e resilienza agli incidenti di cybersecurity di operatori definiti come “Essenziali” e “Importanti”, che forniscono beni e/o servizi di specifica rilevanza per la collettività.

Siamo agli inizi dell’epoca dominata dal metaverso, una realtà ibrida tra quella digitale e quella aumentata dove, entro i prossimi dieci o quindici anni secondo le previsioni, i nostri avatar si muoveranno e interagiranno. Il tema della privacy, in particolare, assume un’importanza centrale considerando l’enorme mole di dati personali che circoleranno ed il valore di cui godranno per le imprese che faranno business grazie alla loro raccolta e trattamento. Quali saranno quindi gli impatti che il metaverso apre dal punto di vista giuridico per imprese e utenti sotto il profilo della tutela e della sicurezza dei dati? Difficile ad oggi fare previsioni precise, certo è che le implicazioni generano non pochi interrogativi.

Il presidente di Federprivacy alla trasmissione Ore 12 su CR1 TV

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy