Visualizza articoli per tag: GDPR
Scade il 31 gennaio l'offerta con omaggio il libro su ricorsi e sanzioni del Garante della Privacy
Fino al 31 gennaio 2021, attivando l'offerta del mese tutti coloro che pagano la quota associativa possono ricevere in omaggio il libro "I ricorsi al Garante della Privacy, i diritti, i doveri e le sanzioni" di Michele Iaselli (edito da Maggioli) e il digital book "Risposte Privacy" a cura di Antonio Ciccia Messina.
Scatta l'ora del GDPR, il 25 maggio è Privacy Day
Settima edizione del convegno di Federprivacy nel giorno dell'operatività del nuovo Regolamento UE. Pubblicato il programma con 35 interventi di relatori autorevoli ed esperti della materia. Bernardi: "Il 25 maggio non sia ricordato come data dell'introduzione di pesanti sanzioni, ma come giorno in cui sono riconosciuti maggiori diritti ai cittadini e di opportunità per le aziende virtuose". Studio condotto su trecento siti italiani evidenzia ancora poca attenzione per la protezione dei dati, ma anche realtà come Ferrero e Qwant che puntano sulla privacy per guadagnare la fiducia degli utenti
Solo l'1,3% delle denunce presentate alle autorità per la privacy sfocia in una multa per violazione del Gdpr
Come ha evidenziato un rapporto dell’organizzazione non profit noyb.eu, se da una parte ogni anno vengono presentate oltre 100.000 denunce alle varie autorità nazionali dei paesi membri dell’Unione europea, le sanzioni per violazione del Gdpr vengono poi inflitte con il contagocce.
Soro, adeguata tutela dei dati personali o pesanti sanzioni ai giganti del web
Il Garante della privacy ha ricevuto questa mattina una delegazione di Facebook per approfondire l’istruttoria sul caso Cambridge Analytica. L’Autorità ha chiesto alla società americana ulteriore documentazione in merito alla possibile violazione dei dati personali di decine di migliaia di utenti italiani già individuati e di altri ancora da identificare.
Studio Ue, cittadini italiani trai meno consapevoli sul Gdpr
L'Italia, con la Grecia e il Belgio, è tra i Paesi della Ue dove si registra minor consapevolezza sull'esistenza del Regolamento generale della protezione dei dati (Gdpr), peggio fa solo la Francia. Emerge da un Eurobarometro diffuso dalla Commissione europea, in occasione dell'anniversario dell'entrata in vigore del Regolamento generale della protezione dei dati (Gdpr).
Tre anni fa il GDPR diventava realtà. I momenti più emozionanti del Privacy Day Forum del 25 maggio 2018
Esattamente tre anni fa, il 25 maggio 2018 entrava definitivamente in vigore il GDPR (General Data Protection Regulation), e lo stesso giorno a Roma si teneva il 7° Privacy Day Forum organizzato da Federprivacy per celebrare il nuovo regolamento dell'Unione Europea che per la prima volta nella storia ha introdotto una unica normativa sulla privacy per tutti gli stati membri.
Uk: maxi sanzione da 110 milioni di euro per Marriott per Violazione del Gdpr
L'Authority britannica (ICO) che sovrintende all'applicazione del GDPR ha evidentemente cominciato a fare sul serio. Dopo una multa a British Airways è in arrivo una maxi sanzione anche per la catena alberghiera Marriott International. La sanzione è di circa cento milioni di sterline, pari a poco più di 110 milioni di euro.
Vestager: ‘Il Gdpr non basta. Servono regole ad hoc per le OTT"
Il Gdpr non è sufficiente per proteggere i cittadini europei dall’invadenza e dagli abusi dei giganti del web e per questo servono nuove regole più stringenti per controllare e bloccare gli abusi nell’utilizzo dei nostri dati da parte delle grandi corporation digitale made in Usa. Questo in sintesi il pensiero di Margrethe Vestager, vicepresidente esecutivo e commissario alla Concorrenza della Commissione Ue, che in un discorso tenuto a Copenhagen ha dato un assaggio di quella che sarà la sua linea di condotta nei prossimi 5 anni.
“Regolamento UE. La protezione dei dati è un diritto di libertà”. Lo spot del Garante
E' in onda in questi giorni sui canali radio e TV della Rai lo spot sul nuovo Regolamento europeo intitolato "La protezione dei dati è un diritto di libertà". Il video, realizzato "in house" dal Garante per la privacy e trasmesso negli spazi radiotelevisivi dedicati alla comunicazione istituzionale, intende presentare al grande pubblico le principali novità introdotte dalla nuova normativa europea in materia di protezione dei dati personali.
Galleria Video
Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale
Cerca Delegato

