Master online per Esperto Privacy
Master online per Esperto Privacy
con il patrocinio di
Obiettivi del corso
Il Master per Esperto Privacy, organizzato da Wolters Kluwers con il patrocinio di Federprivacy, si propone l'obiettivo di trasmettere al partecipante la conoscenza dell'evoluzione normativa e gli aspetti fondamentali in materia di protezione dei dati personali, per fargli acquisire consapevolezza dell'esigenza di un nuovo approccio alla privacy nel contesto digitale e delle nuove tecnologie, consentendogli di gestire in modo adeguato i dati personali al fine di ridurre al minimo i rischi di violazioni e le relative sanzioni. Durante il percorso, il partecipante comprende il ruolo, i compiti e le responsabilità del Data Protection Officer e del Privacy Officer, nonché di tutti gli altri attori coinvolti nei trattamenti di dati personali, e conosce come funziona un sistema di gestione della privacy con i relativi audit necessari per essere in grado di gestire e documentare le non conformità e le azioni correttive, nonché il loro trattamento. La direzione scientifica è a cura di Nicola Bernardi, e il corso è improntato con un taglio concreto e operativo, arricchito dall’analisi di casi reali per favorire una dinamica attiva in ciascun intervento formativo previsto dal programma di 43 ore complessive che si svolge completamente in remoto.
Destinatari
Il corso è particolarmente indicato per responsabili della protezione dei dati personali (DPO), responsabili compliance, Privacy Officer e membri del team privacy, responsabili area legale, avvocati, consulenti ed altri liberi professionisti che operano nella protezione dei dati personali.
Requisiti di accesso
E' richiesta la conoscenza di base del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr) e della terminologia utilizzata dal Legislatore nella normativa in materia di protezione dei dati. E' suggerito lo svolgimento del test online preliminare per la verifica dell'idoneità alla partecipazione.
Docenti del corso
Guido Scorza, Componente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Giovanni Ziccardi, Professore di "Informatica Giuridica" presso l'Università degli Studi di Milano
Pierluigi Perri, Professore aggregato di “Sicurezza informatica, privacy e protezione dei dati sensibili” presso l’Università degli Studi di Milano
Monica Perego, Consulente e formatore. Ingegnere, membro Comitato Scientifico di Federprivacy
Durata
Il master è composto da 4 moduli per una durata complessiva di 43 ore ed è strutturato in 10 lezioni frontali su piattaforma online live di 4 ore ciascuna e 3 lezioni in e-learnig della durata di 1 ora ciascuna.
Programma
I° MODULO - I NUOVI SCENARI DELLA DATA PROTECTION E IL RUOLO DELL'ESPERTO PRIVACY (corso e-learning 1 ora)
II° MODULO - LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI TRA DIRITTO E NUOVE TECNOLOGIE (webinar live 16 ore)
III° MODULO - LA PRIVACY NEI CASI COMPLESSI (webinar live 8 ore + corso e-learning 1 ora)
IV° MODULO - IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (webinar live 16 ore + corso e-learning 1 ora)
Esegui il login e scarica la brochure completa del corso:
Calendario Lezioni
- 27 settembre 2022 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
- 28 settembre 2022 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
- 4 ottobre 2022 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
- 5 ottobre 2022 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
- 11 ottobre 2022 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
- 12 ottobre 2022 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
- 18 ottobre 2022 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
- 22 ottobre 2022 dalle 09:00 alle 13:30 - lezione online
- 28 ottobre 2022 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
- 29 ottobre 2022 dalle 09:00 alle 13:30 - lezione online
Materiale Didattico
- E-book "Privacy: protezione e trattamento dei dati" - a cura di Nicola Bernardi (Ipsoa)
- E-book “Privacy e Audit” - Emegian Fulvia, Perego Monica, (Ipsoa)
- Slides e dispense a supporto dell’attività formativa predisposti dai docenti
Quote di partecipazione
Listino € 1.620 + iva (Quota scontata 25% per i soci Federprivacy € 1.215 + iva). Possibilità di finanziare la partecipazione al corso. Per informazioni scrivere a formazionefinanziata.ipsoa-it@wolterskluwer.com.
Crediti formativi e attestazioni rilasciate
Al termine del percorso viene rilasciato l'attestato di competenza valido per i crediti formativi e ai fini della copertura del requisito formativo richiesto da TÜV Italia per l'accesso diretto agli esami di certificazione di "Privacy Officer e Consulente della Privacy". Per il regolare rilascio dell'attestato di competenze, è necessario frequentare l'80% delle lezioni e aver superato il test di verifica finale. Sono riconosciuti 16 crediti agli avvocati (Rif. Delibera Consiglio Nazionale Forense Prot. n. RIC-2022-00000747 del 10.03.2022), e 40 crediti per i dottori commercialisti e esperti contabili (1 CFP per ora), nonchè i crediti per i soci membri di Federprivacy ai fini del mantenimento dell'attestato di qualità ai sensi della Legge 4/2013.
Informazioni
Segreteria Organizzativa Tel. 02-824761 - Email: formazione.ipsoa@wki.it - Informazioni commerciali Tel. 02-824761 - Email: commerciale.formazione@wki.it
Dettagli Evento
Data inizio | 27-09-2022 |
Data fine | 29-10-2022 |
Posti rimasti | 6 |
Quota di partecipazione | € 1.620 + iva (Scontato per i soci Federprivacy € 1.215 + iva) |
Sede | Formazione a distanza |
Galleria Video
App di credito sociale e rischi privacy per i cittadini
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Nicola_Bernardi Spariscono lettori CD e navigatori installati a bordo delle auto connesse, facendo la stessa fine dei telefoni da a… https://t.co/D6xo0KRTYL
UPLI_nazionale RT @ethicasocietas: 3000€ di sanzione per il #Comune di #MonteSantAngelo (FG) irrogate dal #GarantePrivacy @GPDP_IT per aver pubblicato anc…
SecSolution Lo spioncino elettronico, quali limiti per il suo corretto utilizzo nel rispetto della privacy #CarloPikler… https://t.co/0FWVK7n1nR
Federprivacy La crescita della diplomazia digitale dell’UE nel quadro della prevenzione del rischio informatico… https://t.co/tRPmUjQd1L
Federprivacy Facebook usa i dati sanitari degli utenti per mostrare loro inserzioni pubblicitarie mirate https://t.co/Erk1IBAsDN https://t.co/OX5uLINZgR
DomenicoScordi3 La privacy nel comparto della Pubblica Amministrazione a quattro anni dall'introduzione del Gdpr - Federprivacy… https://t.co/DJPQ8jTGKi
GDPR25thMay18 RT @Federprivacy: La #privacy nel comparto della Pubblica Amministrazione a quattro anni dall'introduzione del #Gdpr #PA https://t.co/Yue8m…
RealSalesAdvice RT @Federprivacy: La #privacy nel comparto della Pubblica Amministrazione a quattro anni dall'introduzione del #Gdpr #PA https://t.co/Yue8m…
Federprivacy La #privacy nel comparto della Pubblica Amministrazione a quattro anni dall'introduzione del #Gdpr #PA… https://t.co/MvBKyeivM1
SecSolution Violazione della privacy con il riconoscimento facciale: nuova maxi sanzione per Clearview #Federprivacy #Clearview… https://t.co/mE4uGeuzA4
enzolovicario RT @Federprivacy: Banca profilava illecitamente i propri clienti analizzando anche quanto usavano la stampante per riprodurre gli estratti…
Federprivacy Presentazione del volume "Risposte Privacy" edizione 2022: le interviste a @meobaldo e a @acm_praesto https://t.co/166duS9a7Y
Federprivacy "Le nuove sfide della privacy in ambito di lavoro nell’era digitale", il traile del seminario organizzato da Federp… https://t.co/o795QrKCaf
Federprivacy Banca profilava illecitamente i propri clienti analizzando anche quanto usavano la stampante per riprodurre gli est… https://t.co/IC7D5jmksU
Federprivacy Nel primo semestre del 2022 più cyber attacchi di tutti quelli registrati nell’intero anno 2021. Il rapporto di… https://t.co/7iKm8KBtvF
Argomenti in evidenza