Corso 'Gdpr e Dlgs 231/2001: integrazione di sistemi'
Corso di formazione operativo
Gdpr e Dlgs 231/2001: integrazione di sistemi
Il Regolamento comunitario sulla Privacy (GDPR) presenta tutta una serie di elementi in comune con il D.lgs 231/2001 “Responsabilità amministrativa d’impresa”. I punti di contatto sono molti di più di quelli che a primo acchito si possono immaginare e l’integrazione tra i due modelli, non prevede tra le misure richieste un apparato di procedure che può essere facilmente ed opportunamente integrato con il sistema di gestione aziendale, ed in particolare con quello che si basa sulla norma UNI EN ISO 9001:2015. L’obiettivo finale è quello della creazione di un sistema di gestione integrato con tutti i vantaggi che questo comporta.
Obiettivi
- Comprendere come il Regolamento EU 2016/679 possa essere efficacemente integrato con il Modello D.lgs 231/2001 al fine di favorire una sinergia tra i due sistemi a vantaggio di una maggiore efficacia ed efficienza dei processi aziendali.
- Approfondire i punti in comune tra i due modelli ed il coinvolgimento del DPO e dell’ODV
Svolgimento, durata, sede, e docente
Il Corso di formazione “Gdpr e Dlgs 231/2001: integrazione di sistemi" ha una durata di 8 ore e si svolge venerdì 11 novembre 2022 in modalità FAD in classe live su piattaforma Zoom con orari 09:00-13:00 14:00-18:00. La docente individuata da Federprivacy è l'Ing. Monica Perego, membro del Comitato Scientifico di Federprivacy, e docente del Master Privacy Officer e Consulente della Privacy.
Programma
- Regolamento EU 2016/679 e D.Lgs 231/2001: punti in comune e vantaggi dell’integrazione
- Il Modello D.lgs 231/2001 ed il MOP (Modello Organizzativo Privacy)
- Approfondimenti – dei punti in comune
+ Organigramma, mansionario e descrizione di funzioni
+ Procedure afferenti ingresso nuovi collaboratori
+ Indagini e sanzioni
+ Reati informatici
+ Reati diritto d’autore
+ Reati Salute e sicurezza dei lavoratori
+ Reati ambientali
+ Gestione della documentazione
+ Gestione delle ispezioni da parte della PA
+ Altri temi di approfondimento
- Gli audit sul sistema di gestione integrato: pianificazione, esecuzione e documentazione (cenni)
- Il flusso dei dati verso l’Organismo di Vigilanza
- Il flusso dei dati verso il DPO
- Elementi in comune tra Organismo di Vigilanza e DPO
- Test di apprendimento finale
Metodologia
In questo corso operativo viene utilizzata una metodologia didattica che ricorre a casi ed esempi pratici utili per favorire l’interazione con i partecipanti e la comprensione dell’argomento, con analisi di casi direttamente applicabili al contesto in cui operano gli stessi partecipanti.
Destinatari
Responsabili della protezione dei dati personali (Dpo), Membri di Organismo di Vigilanza, Responsabili compliance, Privacy Officer e membri del team privacy, Responsabili area legale, responsabili dei sistemi di gestione aziendale, responsabili sistemi informativi, Consulenti ed auditor.
Requisiti di base
Conoscenza del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr). E' suggerito lo svolgimento del test online preliminare per la verifica dell'idoneità alla partecipazione.
Crediti formativi
Il corso è riconosciuto da TÜV Italia ai fini dell'aggiornamento formativo richiesto dallo schema TÜV Italia per "Privacy Officer e Consulente della Privacy" e l'attestato rilasciato sarà valido per n.10 crediti.
Materiale Didattico
Ogni partecipante riceve il materiale didattico e le slides messe a disposizione dalla docenza in formato digitale.
Costi di partecipazione
La quota di partecipazione ordinaria è € 240 euro + iva. Per i soci membri di Federprivacy è previsto uno sconto del 25%. Per questo corso sono inoltre accettati i voucher del fondo per la Formazione e Aggiornamento Professionale Esperti Privacy (FAPEP) riservati ai soci membri di Federprivacy. Per l’utilizzo del proprio voucher formativo con lo sgravio di 102 euro è necessario digitare il codice FAPEP-102E-2022 in fase di prenotazione online nell’apposito campo “Voucher”.
Dettagli Evento
Data inizio | 11-11-2022 |
Data fine | 11-11-2022 |
Posti rimasti | 5 |
Quota di partecipazione | € 240 euro + iva (Soci Federprivacy sconto 25% € 180 + iva) |
Sede | Formazione a distanza |
Galleria Video
Umberto Rapetto: più tutelati con Gdpr ma non bisogna abbassare la guardia
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
riccardodiluzio La privacy nel comparto della Pubblica Amministrazione a quattro anni dall'introduzione del Gdpr. https://t.co/v313kdKQMa
Nicola_Bernardi Spariscono lettori CD e navigatori installati a bordo delle auto connesse, facendo la stessa fine dei telefoni da a… https://t.co/D6xo0KRTYL
UPLI_nazionale RT @ethicasocietas: 3000€ di sanzione per il #Comune di #MonteSantAngelo (FG) irrogate dal #GarantePrivacy @GPDP_IT per aver pubblicato anc…
SecSolution Lo spioncino elettronico, quali limiti per il suo corretto utilizzo nel rispetto della privacy #CarloPikler… https://t.co/0FWVK7n1nR
Federprivacy La crescita della diplomazia digitale dell’UE nel quadro della prevenzione del rischio informatico… https://t.co/tRPmUjQd1L
Federprivacy Facebook usa i dati sanitari degli utenti per mostrare loro inserzioni pubblicitarie mirate https://t.co/Erk1IBAsDN https://t.co/OX5uLINZgR
DomenicoScordi3 La privacy nel comparto della Pubblica Amministrazione a quattro anni dall'introduzione del Gdpr - Federprivacy… https://t.co/DJPQ8jTGKi
GDPR25thMay18 RT @Federprivacy: La #privacy nel comparto della Pubblica Amministrazione a quattro anni dall'introduzione del #Gdpr #PA https://t.co/Yue8m…
RealSalesAdvice RT @Federprivacy: La #privacy nel comparto della Pubblica Amministrazione a quattro anni dall'introduzione del #Gdpr #PA https://t.co/Yue8m…
Federprivacy La #privacy nel comparto della Pubblica Amministrazione a quattro anni dall'introduzione del #Gdpr #PA… https://t.co/MvBKyeivM1
SecSolution Violazione della privacy con il riconoscimento facciale: nuova maxi sanzione per Clearview #Federprivacy #Clearview… https://t.co/mE4uGeuzA4
enzolovicario RT @Federprivacy: Banca profilava illecitamente i propri clienti analizzando anche quanto usavano la stampante per riprodurre gli estratti…
Federprivacy Presentazione del volume "Risposte Privacy" edizione 2022: le interviste a @meobaldo e a @acm_praesto https://t.co/166duS9a7Y
Federprivacy "Le nuove sfide della privacy in ambito di lavoro nell’era digitale", il traile del seminario organizzato da Federp… https://t.co/o795QrKCaf
Federprivacy Banca profilava illecitamente i propri clienti analizzando anche quanto usavano la stampante per riprodurre gli est… https://t.co/IC7D5jmksU
Argomenti in evidenza