I ricorsi al Garante della Privacy, i diritti,i doveri e le sanzioni
Questo volume edito da Maggioli affronta la disciplina relativa alla tutela dei diritti del titolare dei dati personali, alla luce del regolamento n.1/2019, emanato dal Garante della privacy, nonché delle esigenze che nel tempo sono maturate e continuano a maturare, specialmente in ragione dell’utilizzo sempre maggiore della rete.
L’opera si completa con una parte di formulario, disponibile online, contenente gli schemi degli atti da redigere per approntare la tutela dei diritti dinanzi all’Autorità competente.
Un approfondimento è dedicato alle sanzioni del Garante, che stanno trovando in queste settimane le prime applicazioni, a seguito dell’entrata in vigore della nuova normativa.
L'autore - Michele Iaselli è Avvocato, funzionario del Ministero della Difesa, docente a contratto di informatica giuridica all’Università di Cassino e collaboratore della cattedra di informatica giuridica alla LUISS ed alla Federico II, nonché Presidente dell’Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy (ANDIP) e Coordinatore del Comitato Scientifico di Federprivacy. Relatore di numerosi convegni, ha pubblicato diverse monografie e contribuito ad opere collettanee in materia di privacy, informatica giuridica e diritto dell’informatica con le principali case editrici.
Recensioni
Galleria Video
Caffè Privacy: il principio di minimizzazione
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
riccardodiluzio RT @Federprivacy: Il punto sui sistemi automatizzati in contesti lavorativi in base alle indicazioni del Garante della Privacy https://t.co…
giorgiotablet RT @Federprivacy: Il punto sui sistemi automatizzati in contesti lavorativi in base alle indicazioni del Garante della Privacy https://t.co…
Federprivacy Recepimento della Direttiva UE 2019/2161: un freno alle recensioni online fasulle o pilotate https://t.co/PYGAdlSOxP https://t.co/VPpLDCFm7F
Federprivacy Il punto sui sistemi automatizzati in contesti lavorativi in base alle indicazioni del Garante della Privacy… https://t.co/zTlrHSAWV7
Claudio_Forzano RT @Cor_Com: #Gdpr, #Federprivacy: “In Italia molte nomine #Dpo senza senso” https://t.co/JFqXdqVmlY https://t.co/JUyB5NoCrp
eumorabito RT @Cor_Com: #Gdpr, #Federprivacy: “In Italia molte nomine #Dpo senza senso” https://t.co/JFqXdqVmlY https://t.co/JUyB5NoCrp
Cor_Com #Gdpr, #Federprivacy: “In Italia molte nomine #Dpo senza senso” https://t.co/JFqXdqVmlY https://t.co/JUyB5NoCrp
giornalorg https://t.co/V2ky74wDeD: Gdpr, Federprivacy: “In Italia molte nomine Dpo senza senso” https://t.co/LMjjkFUnGM March 19, 2023 at 11:13AM
Federprivacy Gdpr, Federprivacy: “In Italy many Dpo appointments without sense” https://t.co/QPhAb1qtzo
Federprivacy Il perimetro di sicurezza: l’importanza di comprenderlo https://t.co/pdqQXpovmb https://t.co/oHqeOAdaMK
SecSolution GDPR: dopo cinque anni la compliance sulla privacy ancora ritenuta un adempimento burocratico #Federprivacy… https://t.co/5uDDwRbsXU
giorgiotablet NOMINE ED INCARICHI DPO/RPD "Aziende che ricorrono a figure senza alcuna competenza e addirittura in conflitto di i… https://t.co/yGlvup8v9u
Argomenti in evidenza