Primo Piano

Cassazione, comunicare l’iban può costituire una violazione della privacy
Lunedì, 01 Marzo 2021 14:50-
Venerdì, 19 Febbraio 2021 14:19Garante Privacy, no all’uso delle impronte digitali dei dipendenti se manca base normativaVenerdì, 19 Febbraio 2021 14:19Venerdì, 19 Febbraio 2021 14:19
-
Venerdì, 19 Febbraio 2021 14:10Dal Consiglio d’Europa le linee guida sul riconoscimento faccialeVenerdì, 19 Febbraio 2021 14:10Venerdì, 19 Febbraio 2021 14:10
-
Venerdì, 19 Febbraio 2021 07:47Vaccinazione anti Covid-19 dei dipendenti: le Faq del Garante per la PrivacyVenerdì, 19 Febbraio 2021 07:47Venerdì, 19 Febbraio 2021 07:47
-
Lunedì, 01 Marzo 2021 10:23Gdpr, perimetro delle sanzioni da zero a cifre esorbitanti che apre le porte all'indefinito senza garanzieLunedì, 01 Marzo 2021 10:23Lunedì, 01 Marzo 2021 10:23
-
Martedì, 23 Febbraio 2021 14:44Vaccini, il delicato equilibrio tra sanità pubblica e individuoMartedì, 23 Febbraio 2021 14:44Martedì, 23 Febbraio 2021 14:44
-
Martedì, 16 Febbraio 2021 13:46L’ordine esecutivo 13984: ennesimo distanziamento tra Usa e Ue sulla questione privacy?Martedì, 16 Febbraio 2021 13:46Martedì, 16 Febbraio 2021 13:46
-
Giovedì, 28 Gennaio 2021 08:19Le imprese digitali devono riguadagnare la fiducia degli utentiGiovedì, 28 Gennaio 2021 08:19Giovedì, 28 Gennaio 2021 08:19
-
Lunedì, 01 Marzo 2021 13:55A marzo in omaggio il libro 'Data Protection Officer tra regole e prassi' con l'offerta del meseLunedì, 01 Marzo 2021 13:55Lunedì, 01 Marzo 2021 13:55
-
Lunedì, 01 Marzo 2021 10:24'Il Data Protection Officer tra regole e prassi', lo streaming del seminario per chi se lo è persoLunedì, 01 Marzo 2021 10:24Lunedì, 01 Marzo 2021 10:24
-
Giovedì, 11 Febbraio 2021 09:38Certificazione Privacy Officer, ancora possibile ottenerla online con Tüv ItaliaGiovedì, 11 Febbraio 2021 09:38Giovedì, 11 Febbraio 2021 09:38
-
Mercoledì, 10 Febbraio 2021 16:27Il Data Protection Officer tra regole e prassi: in vendita online il nuovo libro di Rocco PanettaMercoledì, 10 Febbraio 2021 16:27Mercoledì, 10 Febbraio 2021 16:27
-
Giovedì, 11 Febbraio 2021 15:00L'FBI può leggere le chat di Signal su un iPhoneGiovedì, 11 Febbraio 2021 15:00Giovedì, 11 Febbraio 2021 15:00
-
Martedì, 16 Febbraio 2021 13:36Consumatori europei uniti contro Tik Tok: non rispetta la privacy dei minori, presentato reclamo alla CommissioneMartedì, 16 Febbraio 2021 13:36Martedì, 16 Febbraio 2021 13:36
-
Venerdì, 12 Febbraio 2021 10:33Spotify vuole ascoltare i nostri dialoghi e perfino i rumori di fondo per proporci le canzoni più adatte al nostro umoreVenerdì, 12 Febbraio 2021 10:33Venerdì, 12 Febbraio 2021 10:33
-
Giovedì, 11 Febbraio 2021 16:35Consiglio UE: via libera ai negoziati per il Regolamento sulla e-PrivacyGiovedì, 11 Febbraio 2021 16:35Giovedì, 11 Febbraio 2021 16:35
Informativa Privacy
Ti informiamo che per gestire i rapporti con i propri utenti, Fedeprivacy acquisisce solitamente i loro dati personali attraverso il sito www.fedeprivacy.org, oppure raccogliendoli talvolta anche verbalmente o tramite terzi.
Considerando la privacy come un valore fondamentale, ci adoperiamo costantemente per trattare le informazioni che ti riguardano con correttezza, liceità, e trasparenza, tutelando sempre la tua riservatezza ed i tuoi diritti in conformità al Regolamento UE 2016/679, al Dlgs 196/2003 e alle altre disposizioni applicabili in materia di protezione dei dati personali. Ti comunichiamo perciò le seguenti informazioni:
Natura dei dati trattati - Se ti iscrivi come nostro utente o socio membro, tratteremo i tuoi dati anagrafici e fiscali, nonché i dati di natura economica che sono necessari per lo svolgimento dei rapporti tra te e la nostra Associazione. Generalmente, non trattiamo alcun dato sensibile o giudiziario, ma nel caso ciò si rendesse necessario lo faremo solo chiedendo prima il tuo consenso.
Finalità del trattamento - In caso di tua iscrizione a Federprivacy, i tuoi dati personali verranno trattati sempre con il tuo consenso per espletare i servizi da te richiesti, per il conseguimento delle finalità ricomprese nel nostro statuto, e in relazione alle eventuali esigenze contrattuali ed ai conseguenti adempimenti degli obblighi legali e fiscali. I tuoi dati saranno trattati per tutta la durata del rapporto ed anche successivamente per ottemperare agli obblighi di legge e per finalità amministrative e commerciali.
Modalità del trattamento - Il trattamento dei tuoi dati avviene mediante l’utilizzo di strumenti e procedure idonei a garantire un elevato livello di sicurezza e di riservatezza, e può essere effettuato sia tramite il nostro sito web che attraverso altri strumenti elettronici, e talvolta anche telefonicamente o con l'ausilio di supporti cartacei.
Dati di navigazione – Log files: i sistemi informatici e gli applicativi dedicati al funzionamento del sito web www.federprivacy.org rilevano, nel corso del loro normale funzionamento, alcuni dati (la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet) non associati a utenti direttamente identificabili. Tra i dati raccolti sono compresi gli indirizzi IP e i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri riguardanti il sistema operativo e l’ambiente informatico utilizzato dall’Utente. Questi dati vengono trattati, per il tempo strettamente necessario, al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il regolare funzionamento.
Dati forniti volontariamente dall’utente - ll tuo eventuale invio volontario ed esplicito di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso del sito www.federprivacy.org e la compilazione dei “form” (maschere) specificamente predisposti comportano la nostra successiva acquisizione del tuo indirizzo email e altri tuoi dati, necessari per rispondere alle tue richieste e/o erogare il servizio che ci richiedi. Specifiche informative di sintesi possono essere riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
Cookies - Sul sito www.federprivacy.org non sono utilizzate in alcun modo tecniche informatiche per l’acquisizione diretta di dati personali identificativi dell’utente o sistemi di tracciamento o profilazione dell'utente. I nostri sistemi informatici non utilizzano infatti alcun tipo di cookie persistente, ma solo strumenti statistici e cookies tecnici di sessione per la trasmissione di informazioni di carattere personale, che non vengono conservati dopo la fine della sessione. Anche se Federprivacy si adopera per attuare tutte le possibili misure tecniche per disattivare o neutralizzare ogni cookies di terza parte sul proprio sito, talvolta questo tipologie di file potrebbero essere comunque attivati utilizzando funzioni che ti permettono di interagire con i social network, e questi ultimi potrebbero quindi tracciare la tua navigazione. Ciò potrebbe avvenire, ad esempio usando le funzioni di condivisione tramite Facebook, Linkedin, Twitter e Whatsapp che trovi nelle pagine degli articoli, oppure riproducendo videoclip di Youtube che sono incorporati nel nostro sito. Al riguardo, ti invitiamo a fare sempre riferimento alle informative sul trattamento dei dati personali fornite dai rispettivi social network.
Obbligo o facoltà di conferire i dati e conseguenze dell’eventuale rifiuto - Per quanto riguarda i dati che siamo obbligati a conoscere per adempiere agli obblighi previsti da leggi e normative nazionali, regolamenti dell'Ue, ovvero da disposizioni impartite da Autorità legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo, il loro mancato conferimento da parte tua comporterà l’impossibilità di instaurare o proseguire il rapporto, nei limiti in cui tali dati sono necessari per lo svolgimento dello stesso. Per ciò che concerne invece i dati che non siamo obbligati a conoscere, il loro mancato ottenimento sarà da noi valutato di volta in volta, e determinerà le conseguenti decisioni rapportate all’importanza che hanno per noi i dati non forniti.
Comunicazione e diffusione - I dati che raccogliamo dai nostri iscritti, non vengono da noi "diffusi" indiscriminatamente, con tale termine intendendosi il darne conoscenza a soggetti indeterminati in qualunque modo, fatta eccezione di alcuni dati che, in qualità di associazione professionale iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013, Federprivacy pubblica per trasparenza nel proprio sito con lo scopo di poter consentire a terzi di verificare l'effettiva iscrizione dei professionisti che si qualificano come membri di Federprivacy. I dati degli associati che vengono pubblicati nel registro soci online sono il nome e cognome, l'eventuale ragione sociale, l'indirizzo della sede professionale dell'interessato, ed il numero di iscrizione all'Associazione. I tuoi dati personali potranno invece essere da noi "comunicati", con tale termine intendendosi il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, nei seguenti termini: a) a soggetti autorizzati all’interno della nostra struttura, ed in particolare agli addetti dei nostri uffici amministrativi; b) a soggetti che possono accedere ai dati in forza di normative o di disposizioni di legge, sempre nei limiti da queste previsti; c) a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliarie al rapporto intercorrente, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari loro affidati (ad esempio gli istituti di credito e gli spedizionieri); d) a soggetti nostri consulenti, nei limiti necessari per svolgere il loro incarico con il dovere di riservatezza e sicurezza; e) ad altri soggetti interni o esterni all'associazione che siano tenuti a conoscerli nella loro qualità di organizzatori e partners nelle attività istituzionali da noi patrocinate relative a corsi, meeting, congressi, ed ogni altro evento al quale tu richieda di partecipare attraverso il sito di Federprivacy.
I diritti dell’interessato - In qualità di interessato puoi esercitare nei nostri confronti i tuoi seguenti diritti: a) ottenere la conferma dell’esistenza di dati personali che ti riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intelligibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché, delle finalità e delle modalità del trattamento e della logica applicata in caso di trattamento effettuato con strumenti elettronici; b) ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e trattati; c) ottenere l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei propri dati; d) opporti, in tutto o in parte,per motivi legittimi,al trattamento dei dati che ti riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. Anche se siamo sempre a tua disposizione per esaminare le tue richieste e risolvere gli eventuali problemi che potrebbero riguardare il trattamento dei tuoi dati personali, ti ricordiamo inoltre che in ogni caso sei sempre legittimato a proporre un reclamo presso l'Autorità di controllo italiana, ovvero il Garante per la protezione dei dati personali.
Titolare del Trattamento e Responsabile della Protezione dei Dati - Il Titolare del trattamento dei tuoi dati personali è l'Associazione Federprivacy con sede in Via Brunetto Degli Innocenti n.2 – 50063 Figline Valdarno (Firenze). Per esercitare i tuoi diritti puoi rivolgerti in ogni momento al Responsabile della Protezione dei Dati da noi designato Avv. Marco Soffientini, il quale è reperibile tramite l'apposito form di contatto oppure all'indirizzo di posta elettronica dpo@federprivacy.org.
Galleria Video
Seminario 'Il Data Protection Officer tra regole e prassi'
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
marioio2012 RT @Federprivacy: 'Il Data Protection Officer tra regole e prassi', lo streaming del seminario per chi se lo è perso https://t.co/OyP7gS1J4…
Federprivacy Cassazione, comunicare l’iban può costituire una violazione della privacy https://t.co/H5bNjY9dXt https://t.co/reKR3ihN35
Federprivacy A marzo in omaggio il libro “Il Data Protection Officer tra regole e prassi” con l'offerta del mese… https://t.co/xD7hSduCM0
Federprivacy Contestazioni di violazioni della privacy? la strategia di difesa in tre mosse https://t.co/enHeQydGiR https://t.co/epYIcspOIM
Federprivacy Covid-19: Garante Privacy, no a ‘pass vaccinali’ per accedere a locali o fruire di servizi senza una legge nazional… https://t.co/6OEUvgB3aU
Federprivacy Gdpr, perimetro delle sanzioni da zero a cifre esorbitanti che apre le porte all'indefinito senza garanzie… https://t.co/66w8J7y26C
Federprivacy Iniziata la 63esima edizione del Master Privacy Officer Smart con la lezione dell'Avv.Antonio Ciccia Messina https://t.co/KGkCnT1doq
giorgiotablet 'Data Protection Officer l'impianto normativo dedicato alla regolamentazione del #DPO presenta numerosi nodi che no… https://t.co/9VnusBXkZB
DPO_EU RT @Federprivacy: 'Il Data Protection Officer tra regole e prassi', lo streaming del seminario per chi se lo è perso https://t.co/OyP7gS1J4…
Federprivacy 'Il Data Protection Officer tra regole e prassi', lo streaming del seminario per chi se lo è perso… https://t.co/N5OdjqPQ91
PanettaLawFirm RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
giorgiotablet RT @marioio2012: @Federprivacy Le resistenze al cambiamento possono essere enormi (a volte anche in assoluta buona fede ) ... un chiaro en…
giacomotesio @Federprivacy Nessun #DPO in Italia ha ottenuto dai #Presidi le misure tecnico-operative supplementari previste dal… https://t.co/HxXcHsUH7q
RoccoPanettaIT RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
marioio2012 @Federprivacy Le resistenze al cambiamento possono essere enormi (a volte anche in assoluta buona fede ) ... un ch… https://t.co/djvII4t37S
Federprivacy Tre anni dopo il GDPR, i DPO devono ora convincere le imprese sulla loro utilità https://t.co/JyZ0H3iD1N
giorgiotablet RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
DpoItalian RT @Federprivacy: Class action con l'accusa di violazione privacy degli utenti, TikTok paga 92 milioni di dollari https://t.co/b8Icb03t6q h…
Argomenti in evidenza