Primo Piano

Il Garante della Privacy di San Marino vince la battaglia legale contro Facebook: confermata la multa da 4 milioni di euro
Giovedì, 26 Gennaio 2023 18:38
Le richieste di accesso all’amministratore di condominio e la valutazione sul bilanciamento degli interessi
Mercoledì, 25 Gennaio 2023 13:56-
Mercoledì, 25 Gennaio 2023 13:41Convegno del Garante Privacy in occasione della giornata europea: il Metaverso tra utopia e distopiaMercoledì, 25 Gennaio 2023 13:41Mercoledì, 25 Gennaio 2023 13:41
-
Martedì, 24 Gennaio 2023 18:02Il Garante della Privacy sanziona tre Asl friulane per uso algoritmoMartedì, 24 Gennaio 2023 18:02Martedì, 24 Gennaio 2023 18:02
-
Martedì, 24 Gennaio 2023 11:58Ok del Garante Privacy alla nuova Carta della culturaMartedì, 24 Gennaio 2023 11:58Martedì, 24 Gennaio 2023 11:58
-
Venerdì, 27 Gennaio 2023 11:30Compliance privacy: i vantaggi della nomina del Data Protection Officer tra obbligo e opportunitàVenerdì, 27 Gennaio 2023 11:30Venerdì, 27 Gennaio 2023 11:30
-
Giovedì, 26 Gennaio 2023 08:27Il preoccupante lato oscuro della videosorveglianzaGiovedì, 26 Gennaio 2023 08:27Giovedì, 26 Gennaio 2023 08:27
-
Mercoledì, 11 Gennaio 2023 22:00Dalle recenti maxi sanzioni inflitte a Meta una importante lezione per i DPOMercoledì, 11 Gennaio 2023 22:00Mercoledì, 11 Gennaio 2023 22:00
-
Giovedì, 29 Dicembre 2022 12:56Per lo sviluppo sostenibile della società digitale la privacy deve essere davvero inclusivaGiovedì, 29 Dicembre 2022 12:56Giovedì, 29 Dicembre 2022 12:56
-
Giovedì, 12 Gennaio 2023 14:43Oltre 500 prenotazioni per il Privacy Day Forum: gli addetti ai lavori tornano ad incontrarsi in presenza al CNR di PisaGiovedì, 12 Gennaio 2023 14:43Giovedì, 12 Gennaio 2023 14:43
-
Giovedì, 19 Gennaio 2023 06:45Fino al 31 gennaio in omaggio per i soci il libro 'Etica dell’intelligenza artificiale' di Luciano FloridiGiovedì, 19 Gennaio 2023 06:45Giovedì, 19 Gennaio 2023 06:45
-
Martedì, 10 Gennaio 2023 19:16Federprivacy compie 15 anniMartedì, 10 Gennaio 2023 19:16Martedì, 10 Gennaio 2023 19:16
-
Mercoledì, 04 Gennaio 2023 18:13Gennaio è il momento giusto per diventare soci membri di FederprivacyMercoledì, 04 Gennaio 2023 18:13Mercoledì, 04 Gennaio 2023 18:13
-
Mercoledì, 25 Gennaio 2023 14:28Oltre il 70% delle aziende ritiene che la privacy sia un valore aggiuntoMercoledì, 25 Gennaio 2023 14:28Mercoledì, 25 Gennaio 2023 14:28
-
Giovedì, 19 Gennaio 2023 06:41La smart tv può seguire tutte le attività (anche dentro la casa)Giovedì, 19 Gennaio 2023 06:41Giovedì, 19 Gennaio 2023 06:41
-
Domenica, 15 Gennaio 2023 10:29Minori online: 5 rischi su privacy e sicurezza per i giovani che usano TikTokDomenica, 15 Gennaio 2023 10:29Domenica, 15 Gennaio 2023 10:29
-
Giovedì, 12 Gennaio 2023 09:28Ecco come gli utenti in cerca di privacy faranno cambiare le strategie di marketing nel 2023Giovedì, 12 Gennaio 2023 09:28Giovedì, 12 Gennaio 2023 09:28
Informativa Privacy
Ti informiamo che per gestire i rapporti con i propri utenti, Fedeprivacy acquisisce solitamente i loro dati personali attraverso il sito www.fedeprivacy.org, oppure raccogliendoli talvolta anche verbalmente o tramite terzi.
Considerando la privacy come un valore fondamentale, ci adoperiamo costantemente per trattare le informazioni che ti riguardano con correttezza, liceità, e trasparenza, tutelando sempre la tua riservatezza ed i tuoi diritti in conformità al Regolamento UE 2016/679, al Dlgs 196/2003 e alle altre disposizioni applicabili in materia di protezione dei dati personali. Ti comunichiamo perciò le seguenti informazioni:
Natura dei dati trattati - Se ti iscrivi come nostro utente o socio membro, tratteremo i tuoi dati anagrafici e fiscali, nonché i dati di natura economica che sono necessari per lo svolgimento dei rapporti tra te e la nostra Associazione. Generalmente, non trattiamo alcun dato sensibile o giudiziario, ma nel caso ciò si rendesse necessario lo faremo solo chiedendo prima il tuo consenso.
Finalità del trattamento - In caso di tua iscrizione a Federprivacy, i tuoi dati personali verranno trattati sempre con il tuo consenso per espletare i servizi da te richiesti, per il conseguimento delle finalità ricomprese nel nostro statuto, e in relazione alle eventuali esigenze contrattuali ed ai conseguenti adempimenti degli obblighi legali e fiscali. I tuoi dati saranno trattati per tutta la durata del rapporto ed anche successivamente per ottemperare agli obblighi di legge e per finalità amministrative e commerciali.
Modalità del trattamento - Il trattamento dei tuoi dati avviene mediante l’utilizzo di strumenti e procedure idonei a garantire un elevato livello di sicurezza e di riservatezza, e può essere effettuato sia tramite il nostro sito web che attraverso altri strumenti elettronici, e talvolta anche telefonicamente o con l'ausilio di supporti cartacei.
Dati di navigazione – Log files: i sistemi informatici e gli applicativi dedicati al funzionamento del sito web www.federprivacy.org rilevano, nel corso del loro normale funzionamento, alcuni dati (la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet) non associati a utenti direttamente identificabili. Tra i dati raccolti sono compresi gli indirizzi IP e i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri riguardanti il sistema operativo e l’ambiente informatico utilizzato dall’Utente. Questi dati vengono trattati, per il tempo strettamente necessario, al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il regolare funzionamento.
Dati forniti volontariamente dall’utente - ll tuo eventuale invio volontario ed esplicito di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso del sito www.federprivacy.org e la compilazione dei “form” (maschere) specificamente predisposti comportano la nostra successiva acquisizione del tuo indirizzo email e altri tuoi dati, necessari per rispondere alle tue richieste e/o erogare il servizio che ci richiedi. Specifiche informative di sintesi possono essere riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
Cookies - Sul sito www.federprivacy.org non sono utilizzate in alcun modo tecniche informatiche per l’acquisizione diretta di dati personali identificativi dell’utente o sistemi di tracciamento o profilazione dell'utente. I nostri sistemi informatici non utilizzano infatti alcun tipo di cookie persistente, ma solo strumenti statistici e cookies tecnici di sessione per la trasmissione di informazioni di carattere personale, che non vengono conservati dopo la fine della sessione. Anche se Federprivacy si adopera per attuare tutte le possibili misure tecniche per disattivare o neutralizzare ogni cookies di terza parte sul proprio sito, talvolta questo tipologie di file potrebbero essere comunque attivati utilizzando funzioni che ti permettono di interagire con i social network, e questi ultimi potrebbero quindi tracciare la tua navigazione. Ciò potrebbe avvenire, ad esempio usando le funzioni di condivisione tramite Facebook, Linkedin, Twitter e Whatsapp che trovi nelle pagine degli articoli, oppure riproducendo videoclip di Youtube che sono incorporati nel nostro sito. Al riguardo, ti invitiamo a fare sempre riferimento alle informative sul trattamento dei dati personali fornite dai rispettivi social network.
Obbligo o facoltà di conferire i dati e conseguenze dell’eventuale rifiuto - Per quanto riguarda i dati che siamo obbligati a conoscere per adempiere agli obblighi previsti da leggi e normative nazionali, regolamenti dell'Ue, ovvero da disposizioni impartite da Autorità legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo, il loro mancato conferimento da parte tua comporterà l’impossibilità di instaurare o proseguire il rapporto, nei limiti in cui tali dati sono necessari per lo svolgimento dello stesso. Per ciò che concerne invece i dati che non siamo obbligati a conoscere, il loro mancato ottenimento sarà da noi valutato di volta in volta, e determinerà le conseguenti decisioni rapportate all’importanza che hanno per noi i dati non forniti.
Comunicazione e diffusione - I dati che raccogliamo dai nostri iscritti, non vengono da noi "diffusi" indiscriminatamente, con tale termine intendendosi il darne conoscenza a soggetti indeterminati in qualunque modo, fatta eccezione di alcuni dati che, in qualità di associazione professionale iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013, Federprivacy pubblica per trasparenza nel proprio sito con lo scopo di poter consentire a terzi di verificare l'effettiva iscrizione dei professionisti che si qualificano come membri di Federprivacy. I dati degli associati che vengono pubblicati nel registro soci online sono il nome e cognome, l'eventuale ragione sociale, l'indirizzo della sede professionale dell'interessato, ed il numero di iscrizione all'Associazione. I tuoi dati personali potranno invece essere da noi "comunicati", con tale termine intendendosi il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, nei seguenti termini: a) a soggetti autorizzati all’interno della nostra struttura, ed in particolare agli addetti dei nostri uffici amministrativi; b) a soggetti che possono accedere ai dati in forza di normative o di disposizioni di legge, sempre nei limiti da queste previsti; c) a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliarie al rapporto intercorrente, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari loro affidati (ad esempio gli istituti di credito e gli spedizionieri); d) a soggetti nostri consulenti, nei limiti necessari per svolgere il loro incarico con il dovere di riservatezza e sicurezza; e) ad altri soggetti interni o esterni all'associazione che siano tenuti a conoscerli nella loro qualità di organizzatori e partners nelle attività istituzionali da noi patrocinate relative a corsi, meeting, congressi, ed ogni altro evento al quale tu richieda di partecipare attraverso il sito di Federprivacy.
I diritti dell’interessato - In qualità di interessato puoi esercitare nei nostri confronti i tuoi seguenti diritti: a) ottenere la conferma dell’esistenza di dati personali che ti riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intelligibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché, delle finalità e delle modalità del trattamento e della logica applicata in caso di trattamento effettuato con strumenti elettronici; b) ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e trattati; c) ottenere l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei propri dati; d) opporti, in tutto o in parte,per motivi legittimi,al trattamento dei dati che ti riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. Anche se siamo sempre a tua disposizione per esaminare le tue richieste e risolvere gli eventuali problemi che potrebbero riguardare il trattamento dei tuoi dati personali, ti ricordiamo inoltre che in ogni caso sei sempre legittimato a proporre un reclamo presso l'Autorità di controllo italiana, ovvero il Garante per la protezione dei dati personali.
Titolare del Trattamento e Responsabile della Protezione dei Dati - Il Titolare del trattamento dei tuoi dati personali è l'Associazione Federprivacy con sede in Via Brunetto Degli Innocenti n.2 – 50063 Figline Valdarno (Firenze). Per esercitare i tuoi diritti puoi rivolgerti in ogni momento al Responsabile della Protezione dei Dati da noi designato Avv. Marco Soffientini, il quale è reperibile tramite l'apposito form di contatto oppure all'indirizzo di posta elettronica dpo@federprivacy.org.
Galleria Video
Caffè Privacy: il data breach
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy Compliance privacy: i vantaggi della nomina del Data Protection Officer tra obbligo e opportunità… https://t.co/JgLgPkMP3v
Federprivacy Corte di Giustizia UE: stop alla raccolta a tappeto di Dna e impronte digitali https://t.co/3hYQrxHEtG https://t.co/eQeP9KECx6
Federprivacy Il Garante della #Privacy di San Marino vince la battaglia legale contro #Facebook: confermata la #multa da 4 milio… https://t.co/l9jyrjqJkJ
danielaconte1 Utenti tracciati online anche se negavano il consenso: multa di 3 milioni di euro per violazione della privacy alla… https://t.co/0seTkuUbNg
Federprivacy Intercettazioni: il verbale di trascrizione non sottoscritto dall'interprete è pienamente utilizzabile… https://t.co/cZ3rSxKbFX
Federprivacy Decreto Trasparenza: al lavoratore meglio un'unica informativa privacy https://t.co/M7jniHeYhb https://t.co/hZD8BSl0iO
Federprivacy Oltre il 70% delle aziende ritiene che la #privacy sia un valore aggiunto @CiscoItalia https://t.co/PIumoFDYIm https://t.co/Vy3gV0Ya00
Federprivacy Le richieste di accesso all’amministratore di #condominio e la valutazione sul bilanciamento degli interessi… https://t.co/1VU7MecN9e
Federprivacy Convegno del Garante Privacy in occasione della giornata europea: il Metaverso tra utopia e distopia… https://t.co/dhBRkx7pxl
Federprivacy Utenti tracciati online anche se negavano il consenso ad essere profilati: multa di 3 milioni di euro per violazion… https://t.co/r60HdHgSK9
Federprivacy Anche il soccorso stradale deve stare attento alla privacy https://t.co/kUKvyzqjeW https://t.co/YJbbvaBdGb
SecSolution Registro dei trattamenti: indicare le basi giuridiche migliora l’accountability del titolare #StefanoGazzella… https://t.co/lmWlP7lScA
Argomenti in evidenza