Parele Legale
Nell'ambito delle proprie attività istituzionali, Federprivacy può rilasciare anche un autorevole parere legale pro veritate su una determinata questione in materia di protezione dei dati personali. L'elaborazione di un parere legale da parte di Federprivacy passa attraverso tre fasi.
In una prima fase, a seguito della richiesta formale di parere, nell'arco delle successive 24 ore lavorative Federprivacy contatta il richiedente tramite telefono o posta elettronica per raccogliere le informazioni necessarie per fare un'analisi preliminare del caso ed individuare gli istituti giuridici coinvolti, così da incaricare avvocati e professionisti esperti di privacy e protezione dei dati personali in base agli specifici fabbisogni.
Nella seconda fase, un team di professionisti incaricati da Federprivacy studia accuratamente la pratica e procede all'elaborazione del parere legale, sottoponendolo poi a Federprivacy per la revisione e l'approvazione prima di consegnarlo in bozza al richiedente.
Nella terza fase, uno o più professionisti del team incaricato da Federprivacy concordano un incontro con il richiedente di circa un'ora (tramite videoconferenza o telefono) per illustragli il parere legale redatto in bozza, ed eventualmente apportare alcune modifiche. Infine, generalmente entro una settimana dalla richiesta, il parere legale pro veritate definitivo viene redatto su carta intestata a firma del presidente dell'Associazione ed inviato al richiedente sia tramite posta elettronica certificata che in originale via raccomandata con ricevuta di ritorno.
Per richiedere l'emissione di un parere legale pro veritate da parte di Federprivacy è necessario essere iscritti all'associazione ed effettuare l'ordine (previo login con le proprie credenziali) da questa stessa pagina. Una volta ricevuto il pagamento, Federprivacy contatterà a stretto giro il richiedente per avviare le attività propedeutiche al rilascio del parere.
Recensioni
Galleria Video
Caffè Privacy: il privacy impact assessment
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy #Giovani e #social #Crepet al @PrivacyDayForum: “E’ urgente tutelare i minori dagli effetti negativi dei social”… https://t.co/bUeyQrSuVL
Federprivacy Piano delle attività ispettive del Garante Privacy: sotto la lente marketing, identità digitale, cookie e altri str… https://t.co/qqC4ZXP9bW
Federprivacy Abuso da social, una ragazza su tre ha pensato al #suicidio. Lo psichiatra Paolo #Crepet al @PrivacyDayForum https://t.co/loBdAyoGc8
Federprivacy Diffamazione se l'email offensiva viene 'scaricata' anche senza essere stata letta dai destinatari… https://t.co/l0g7wuGp27
Federprivacy Niente telefonate dopo cena e nei festivi tra le novità del nuovo codice di condotta sul telemarketing… https://t.co/fuMSykediB
Federprivacy RT @in20righe_news: #Social📱 #pericoli⚠️ in crescita. #Crepet, urgente tutelare i #minori🚸 Il 25 maggio #PrivacyDayForum di @Federprivacy @…
riccardodiluzio Data Protection Officer, reputazione e credibilità anche grazie al ‘personal branding’. https://t.co/k926uFRS1u
in20righe_news #Social📱 #pericoli⚠️ in crescita. #Crepet, urgente tutelare i #minori🚸 Il 25 maggio #PrivacyDayForum di… https://t.co/cnmGClDZKV
Federprivacy RT @Nicola_Bernardi: I pazienti raccontavano i loro stress all’#app di #psicologia online ma le informazioni finivano in mano ai social med…
Federprivacy Data Protection Officer, reputazione e credibilità anche grazie al ‘personal branding’ https://t.co/BcYbwoJevd https://t.co/ixzPGwBXAg
Federprivacy Il #Garante della #Privacy approva il codice di #condotta sul #telemarketing https://t.co/IpUHkANNGa https://t.co/s4SK4W0jJQ
Federprivacy #Privacy online tra #profilazione, #cookie, ed altri strumenti di tracciamento alla luce della #taskforce dell’Euro… https://t.co/UZNFhV33DT
Federprivacy Gli hacker hanno violato il fondo di protezione pensionistico del Regno Unito e rubato i dati personali dei dipende… https://t.co/9NDWGXrJMC
comellini_it DPO LOW COST: 42 euro al mese quanto fissato nel Bando da un Istituto Scolastico https://t.co/Gb1kZ6syui
bizcommunityit Utenti indotti a rinunciare alla propria privacy e uso smodato dei social, necessario mettere un argine #social https://t.co/QEkdzi65Ld
Argomenti in evidenza