Corso 'Gdpr e Dlgs 231/2001: integrazione di sistemi'
Corso di formazione operativo
Gdpr e Dlgs 231/2001: integrazione di sistemi
Il Regolamento comunitario sulla Privacy (GDPR) presenta tutta una serie di elementi in comune con il D.lgs 231/2001 “Responsabilità amministrativa d’impresa”. I punti di contatto sono molti di più di quelli che a primo acchito si possono immaginare e l’integrazione tra i due modelli, non prevede tra le misure richieste un apparato di procedure che può essere facilmente ed opportunamente integrato con il sistema di gestione aziendale, ed in particolare con quello che si basa sulla norma UNI EN ISO 9001:2015. L’obiettivo finale è quello della creazione di un sistema di gestione integrato con tutti i vantaggi che questo comporta.
Obiettivi
- Comprendere come il Regolamento EU 2016/679 possa essere efficacemente integrato con il Modello D.lgs 231/2001 al fine di favorire una sinergia tra i due sistemi a vantaggio di una maggiore efficacia ed efficienza dei processi aziendali.
- Approfondire i punti in comune tra i due modelli ed il coinvolgimento del DPO e dell’ODV
Svolgimento, durata, sede, e docente
Il Corso di formazione “Gdpr e Dlgs 231/2001: integrazione di sistemi" ha una durata di 8 ore e si svolge martedì 18 luglio 2023 in modalità FAD in classe live su piattaforma Zoom con orari 09:00-13:00 14:00-18:00. La docente individuata da Federprivacy è l'Ing. Monica Perego, membro del Comitato Scientifico di Federprivacy, e docente del Master Privacy Officer e Consulente della Privacy.
Programma
- Regolamento EU 2016/679 e D.Lgs 231/2001: punti in comune e vantaggi dell’integrazione
- Il Modello D.lgs 231/2001 ed il MOP (Modello Organizzativo Privacy)
- Approfondimenti – dei punti in comune
+ Organigramma, mansionario e descrizione di funzioni
+ Procedure afferenti ingresso nuovi collaboratori
+ Indagini e sanzioni
+ Reati informatici
+ Reati diritto d’autore
+ Reati Salute e sicurezza dei lavoratori
+ Reati ambientali
+ Gestione della documentazione
+ Gestione delle ispezioni da parte della PA
+ Altri temi di approfondimento
- Gli audit sul sistema di gestione integrato: pianificazione, esecuzione e documentazione (cenni)
- Il flusso dei dati verso l’Organismo di Vigilanza
- Il flusso dei dati verso il DPO
- Elementi in comune tra Organismo di Vigilanza e DPO
- Test di apprendimento finale
Metodologia
In questo corso operativo viene utilizzata una metodologia didattica che ricorre a casi ed esempi pratici utili per favorire l’interazione con i partecipanti e la comprensione dell’argomento, con analisi di casi direttamente applicabili al contesto in cui operano gli stessi partecipanti.
Destinatari
Responsabili della protezione dei dati personali (Dpo), Membri di Organismo di Vigilanza, Responsabili compliance, Privacy Officer e membri del team privacy, Responsabili area legale, responsabili dei sistemi di gestione aziendale, responsabili sistemi informativi, Consulenti ed auditor.
Requisiti di base
Conoscenza del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr). E' suggerito lo svolgimento del test online preliminare per la verifica dell'idoneità alla partecipazione.
Crediti formativi
Il corso è riconosciuto da TÜV Italia ai fini dell'aggiornamento formativo richiesto dallo schema TÜV Italia per "Privacy Officer e Consulente della Privacy" e l'attestato rilasciato sarà valido per n.10 crediti.Sono inoltre previsti n.2 crediti formativi anche per gli avvocati.
Materiale Didattico
Ogni partecipante riceve il materiale didattico e le slides messe a disposizione dalla docenza in formato digitale.
Costi di partecipazione
La quota di partecipazione ordinaria è € 240 euro + iva. Per i soci membri di Federprivacy è previsto uno sconto del 25%. Per questo corso sono inoltre accettati i voucher del fondo per la Formazione e Aggiornamento Professionale Esperti Privacy (FAPEP) riservati ai soci membri di Federprivacy. Per l’utilizzo del proprio voucher formativo con lo sgravio di 102 euro è necessario digitare il codice FAPEP-102E-2022 in fase di prenotazione online nell’apposito campo “Voucher”.
Dettagli Evento
Data inizio | 18-07-2023 |
Data fine | 18-07-2023 |
Posti rimasti | 18 |
Quota di partecipazione | € 240 euro + iva (Soci Federprivacy sconto 25% € 180 + iva) |
Luogo | Formazione a distanza |
Galleria Video
Caffè Privacy: il data breach
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy Rafforzati divieto di ritorsione e tutela dell’identità dei whistleblower https://t.co/9XWpRyARZb https://t.co/jWU19cISdZ
massimo_tw RT @Federprivacy: Da quasi tre anni TikTok è vietato in India, ma i dipendenti della società cinese accedono ancora ai dati personali degli…
Federprivacy Da quasi tre anni TikTok è vietato in India, ma i dipendenti della società cinese accedono ancora ai dati personali… https://t.co/lt9y1UVa8A
Federprivacy EDPS: attenzione a non interferire col diritto alla privacy nelle statistiche sulla popolazione… https://t.co/PtBQPFTth5
Federprivacy Il regolamento della Banca d’Italia sulla gestione degli esposti: un’intelligente applicazione del GDPR… https://t.co/ir0gDHjAm5
Federprivacy Attacco hacker alla Ferrari, nel mirino i dati sensibili di migliaia di clienti Vip https://t.co/wDTTnTZpk5 https://t.co/mTzheZOykY
Federprivacy Lo psichiatra Paolo Crepet al Privacy Day Forum https://t.co/60AFSttUIW https://t.co/9kOBqUKI8r
Federprivacy Data Protection Officer da 42 euro al mese tutto compreso https://t.co/gEAcyM3ePr https://t.co/viSFBdKsou
ptrapani RT @Cor_Com: #Gdpr, #Federprivacy: “In Italia molte nomine #Dpo senza senso” https://t.co/JFqXdqVmlY https://t.co/JUyB5NoCrp
comellini_it La prima linea di difesa dalle minacce esterne per proteggere informazioni e risorse da accessi non autorizzati https://t.co/khI9VlhZks
riccardodiluzio RT @Federprivacy: Il punto sui sistemi automatizzati in contesti lavorativi in base alle indicazioni del Garante della Privacy https://t.co…
giorgiotablet RT @Federprivacy: Il punto sui sistemi automatizzati in contesti lavorativi in base alle indicazioni del Garante della Privacy https://t.co…
Federprivacy Recepimento della Direttiva UE 2019/2161: un freno alle recensioni online fasulle o pilotate https://t.co/PYGAdlSOxP https://t.co/VPpLDCFm7F
Federprivacy Il punto sui sistemi automatizzati in contesti lavorativi in base alle indicazioni del Garante della Privacy… https://t.co/zTlrHSAWV7
Argomenti in evidenza