Corso 'La legge 132/2025 sull'intelligenza artificiale: quadro generale e impatti sulla protezione dati'

La legge 132/2025 sull'intelligenza artificiale:

quadro generale e impatti sulla protezione dati

 

Obiettivi
La Legge 23 settembre 2025, n. 132 sull'intelligenza artificiale segna un momento di convergenza tra due universi normativi che fino ad oggi hanno viaggiato su binari paralleli: la protezione dei dati personali e la regolamentazione dell'AI. Il rapporto tra il GDPR e la nuova normativa italiana non è solo di coesistenza, ma di vera e propria integrazione funzionale, dove i principi di protezione della privacy diventano architrave per uno sviluppo responsabile dell'intelligenza artificiale. Questo corso online organizzato da Federprivacy si pone l'obiettivo di fare un quadro generale della nuova legge italiana sull'intelligenza artificiale, facendo una panoramica delle applicazioni settoriali, e individuando i princìpi di integrazione con il GDPR e le connessioni con l'Artificial Intelligence Act, mettendo inoltre a fuoco gli aspetti operativi e quelli riguardanti la compliance aziendale.

 

Destinatari
Avvocati, Consulenti del Lavoro, Responsabili Privacy, Responsabili Affari Legali, Responsabili Uffici Risorse Umane, Responsabili Amministrazione del personale, Responsabili Compliance, Responsabili Centri Elaborazione Dati, Consulenti Legali, Giuristi d'impresa, Data Protection Officer, Liberi Professionisti.

 

Requisiti di accesso
Conoscenza di base del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr). Per la verifica della propria idoneità alla partecipazione al corso è suggerito lo svolgimento del test online preliminare.

 

Struttura del Corso e Calendario
Questo corso ha una durata di 4 ore, e si svolge online in modalità sincrona su piattaforma Zoom in classe live. La classe è a numero chiuso. La lezione si svolgerà  venerdì 14 novembre 2025 (orario 14-18 tramite formazione a distanza).

 

Programma

 

Inquadramento generale della Legge 132/2025
- Introduzione e contesto normativo
- Principi fondamentali e filosofia antropocentrica
- Governance e autorità competenti
- Panoramica applicazioni settoriali

 

Protezione dati e intelligenza artificiale: quadro normativo integrato
- Principi di integrazione tra GDPR, Legge 132/2025, e connessioni con l'AI Act 
- Trasparenza e diritti degli interessati nel contesto AI
- Regimi speciali per categorie vulnerabili
- Profilazione e decisioni automatizzate

 

Ricerca scientifica e trattamenti speciali
- Regime speciale per ricerca sanitaria
- Anonimizzazione, pseudonimizzazione e dati sintetici
- Procedure e controlli

 

Aspetti operativi e compliance aziendale
- Valutazione d'impatto e privacy by design per AI
- Obblighi informativi e trasparenza operativa
- Coordinamento autorità ed enforcement
- Aspetti internazionali e trasferimenti
- Le responsabilità del Data Protection Officer

 

Sessione di Q&A e casi pratici 

 

Docenti

Michele Iaselli, Avvocato, docente a contratto di diritto digitale e tutela dei dati alla LUISS - facoltà di giurisprudenza dall’anno accademico 2021-2022 e di informatica giuridica - facoltà di giurisprudenza all’Università di Cassino dall’anno accademico 2018-2019. Specializzato presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II in “Tecniche e Metodologie informatiche giuridiche”. Presidente dell’Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy. Funzionario del Ministero della Difesa. Membro del Consiglio scientifico dell’Istituto Italiano della Privacy e Coordinatore del Comitato Scientifico di Federprivacy.

 

Materiale Didattico
Ogni partecipante riceve un kit didattico comprendente le slides messe a disposizione dalla docenza in formato digitale.

 

Costi di partecipazione
La quota di partecipazione ordinaria è € 136 euro + iva. Per i  soci membri di Federprivacy è previsto uno sconto del 25%. Per questo corso sono inoltre accettati i voucher del fondo per la Formazione e Aggiornamento Professionale Esperti Privacy (FAPEP) riservati ai soci membri di Federprivacy, il cui utilizzo in questo caso consente la partecipazione gratuita. Per l’utilizzo del proprio voucher formativo con lo sgravio di 102 euro è necessario digitare il codice FAPEP-102E-2025 in fase di prenotazione online nell’apposito campo “Voucher”.

 

 

Dettagli Evento

Data inizio 14-11-2025
Termine evento 14-11-2025
Posti rimasti 0
Costo per persona € 136 euro + iva (Sconto 25% per soci Federprivacy € 102 euro + iva)
Luogo Formazione a distanza

Ci dispiace, ma per questo evento non possiamo accettare più prenotazioni.