Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali
Questo volume è una sorta di viaggio per aiutare il lettore a orientarsi nel mondo della protezione dei dati. Esso si propone tre obbiettivi. Il primo, mettere a fuoco la differenza strutturale fra il concetto di Privacy e il Right to Privacy americano, da un lato, e il Diritto europeo alla protezione dei dati personali come diritto fondamentale della persona, dall’altro. Per questa parte esso contiene anche molti riferimenti alle differenze tra la tradizione americana e quella europea. Il secondo obbiettivo è di ricostruire il diritto europeo alla protezione dei dati personali, basato su un intreccio continuo fra l’ordinamento della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e quello della Unione Europea. Un ordinamento composto di Convenzioni e Carte dei diritti, Direttive e Pareri delle Autorità di controllo, nonché di una cospicua giurisprudenza sia della Corte di Strasburgo che di quella del Lussemburgo. Il terzo obbiettivo è costruire una passerella che consenta di mettere a confronto il diritto europeo esistente, basato sulle Direttive, col nuovo Regolamento, ormai in attesa soltanto dell’ultimo esame formale in Consiglio. Si tratta di un mutamento di grandissima importanza non solo perché si passa da un sistema basato su Direttive di armonizzazione e legislazioni nazionali di attuazione, a un Regolamento di immediata applicazione in tutti gli Stati membri, ma anche perché si danno regole certe a fenomeni che all’epoca della Direttiva 95/46 non erano nemmeno all’orizzonte e, soprattutto, si cerca di anticipare, per quanto possibile, una normativa adeguata anche all’imminente futuro. Per questo nel volume si dedica molta attenzione anche al confronto fra le nuove norme e quelle contenute nelle Direttive ancora in vigore. Si tratta dunque di un viaggio tra passato, presente e futuro, che ha come bussola aiutare a comprendere non solo le regole ma anche, e soprattutto, i valori che sono alla base di una visione della protezione dei dati intesa come presidio fondamentale di ogni libertà.
Autore: Franco Pizzetti, professore ordinario di diritto costituzionale e diritto regionale nell’Università di Torino e docente nell’Università LUISS di Roma. Dal 18 aprile 2005 al 17 giugno 2012 è stato Presidente dell’Autorità italiana per la protezione dei dati personali.
Editore:G.Giappichelli (ISBN 978-88-9210281-1)
Per effettuare un ordine è necessario prima eseguire il login con i propri username e password. Se non sei ancora un utente del sito di Federprivacy, puoi registrarti gratuitamente.
Recensioni
Galleria Video
Caffè Privacy: il consenso
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
comellini_it DPO LOW COST: 42 euro al mese quanto fissato nel Bando da un Istituto Scolastico https://t.co/Gb1kZ6syui
bizcommunityit Utenti indotti a rinunciare alla propria privacy e uso smodato dei social, necessario mettere un argine #social https://t.co/QEkdzi65Ld
eduardmeligrana RT @Federprivacy: A marzo chi si iscrive come socio #Federprivacy e coloro che rinnovano la propria iscrizione attivando l'offerta del mese…
mauriziocori1 RT @Federprivacy: L'Italia recepisce in via definitiva la direttiva sul whistleblowing, dlgs in vigore a partire dal 15 luglio 2023 https:/…
Federprivacy Rafforzati divieto di ritorsione e tutela dell’identità dei whistleblower https://t.co/9XWpRyARZb https://t.co/jWU19cISdZ
massimo_tw RT @Federprivacy: Da quasi tre anni TikTok è vietato in India, ma i dipendenti della società cinese accedono ancora ai dati personali degli…
Federprivacy Da quasi tre anni TikTok è vietato in India, ma i dipendenti della società cinese accedono ancora ai dati personali… https://t.co/lt9y1UVa8A
Federprivacy EDPS: attenzione a non interferire col diritto alla privacy nelle statistiche sulla popolazione… https://t.co/PtBQPFTth5
Federprivacy Il regolamento della Banca d’Italia sulla gestione degli esposti: un’intelligente applicazione del GDPR… https://t.co/ir0gDHjAm5
Federprivacy Attacco hacker alla Ferrari, nel mirino i dati sensibili di migliaia di clienti Vip https://t.co/wDTTnTZpk5 https://t.co/mTzheZOykY
Federprivacy Lo psichiatra Paolo Crepet al Privacy Day Forum https://t.co/60AFSttUIW https://t.co/9kOBqUKI8r
Federprivacy Data Protection Officer da 42 euro al mese tutto compreso https://t.co/gEAcyM3ePr https://t.co/viSFBdKsou
ptrapani RT @Cor_Com: #Gdpr, #Federprivacy: “In Italia molte nomine #Dpo senza senso” https://t.co/JFqXdqVmlY https://t.co/JUyB5NoCrp
comellini_it La prima linea di difesa dalle minacce esterne per proteggere informazioni e risorse da accessi non autorizzati https://t.co/khI9VlhZks
riccardodiluzio RT @Federprivacy: Il punto sui sistemi automatizzati in contesti lavorativi in base alle indicazioni del Garante della Privacy https://t.co…
Argomenti in evidenza