Seminario 'Responsabili e sub-responsabili con il Gdpr'
Seminario
Responsabili e sub-responsabili con il Gdpr
Obiettivi
Questo seminario organizzato da Federprivacy sul responsabile del trattamento e del sub-responsabile si pone gli obiettivi di approfondire non solo l'inquadramento di queste particolari figure di fornitori previste dal Gdpr, ma anche l'individuazione dei punti nodali del rapporto sin dalla fase pre-contrattuale, per poi passare alle clausole contrattuali standard e individuali, ai processi di monitoraggio, alla gestione delle patologie del rapporto.
Svolgimento, durata, sede, e docente
Il seminario "Responsabili e sub-responsabili con il Gdpr" ha una durata di 4 ore e si svolge mercoledì 6 aprile 2022 in modalità FAD su piattaforma Zoom in classe live con orario 09:00-13:00. Il docente individuato da Federprivacy è l'Avv. Paolo Marini, legale esperto in materia di protezione dei dati personali, e curatore della Circolare 3-2021 sul tema "La disciplina del ricorso ai sub-responsabili con il Gdpr".
Programma
- Gli elementi costitutivi del rapporto titolare-responsabile e responsabile-subresponsabile: analogie e differenze
- La "giurisprudenza" del Garante sui responsabili e Le linee Guida Edpb 07/2020
- Il contratto quale codice fondamentale del rapporto: requisiti cogenti (art. 28) e facoltativi di contenuto
- Esemplificazione di clausole contrattuali particolari, alla luce delle esigenze piu' ricorrenti
- Configurabilita' (o meno) del rapporto titolare-responsabile in casi specifici:
a) l'amministratore di sistema e le problematiche sottese ai trattamenti di dati del personale
b) gruppi societari (art. 2359 c.c.), consorzi con attivita' esterna e non, A.T.I. e in generale nei raggruppamenti di imprese
b) imprese distaccanti e distaccatarie
- Trattazione di una selezione di casi di studio ricorrenti, anche proposti dai partecipanti tramite invio alla email formazione@federprivacy.org almeno 30 gg prima dello svolgimento del seminario.
Destinatari
Responsabili della protezione dei dati personali (Dpo), Responsabili Compliance, Privacy Officer e membri del team privacy, legali e giuristi d'imprsa, consulenti.
Requisiti di base
Conoscenza di base del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr). E' suggerito lo svolgimento del test online preliminare per la verifica dell'idoneità alla partecipazione.
Crediti formativi
Il seminario è riconosciuto da TÜV Italia ai fini dell'aggiornamento formativo richiesto dallo schema di certificazione CDP/TÜV Italia e l'attestato rilasciato sarà valido per n.5 crediti sia per i professionisti "Privacy Officer e Consulente della Privacy" che per i soci membri di Federprivacy ai fini del mantenimento dell'attestato di qualità ai sensi della Legge 4/2013.
Materiale Didattico
Ogni partecipante riceve le slides messe a disposizione dalla docenza in formato digitale.
Costi di partecipazione
La quota di partecipazione ordinaria è € 136 euro + iva. Per i soci membri di Federprivacy è previsto uno sconto del 25%. Per questo evento sono inoltre accettati i voucher del fondo per la Formazione e Aggiornamento Professionale Esperti Privacy (FAPEP) riservati ai soci membri di Federprivacy, il cui utilizzo in questo caso consente la partecipazione gratuita. Per l’utilizzo del proprio voucher formativo con lo sgravio di 102 euro è necessario digitare il codice FAPEP-102E-2021 in fase di prenotazione online nell’apposito campo “Voucher”.
Dettagli Evento
Data inizio | 06-04-2022 |
Data fine | 06-04-2022 |
Posti rimasti | 0 |
Quota di partecipazione | € 136 euro + iva (Sconto 25% per soci Federprivacy € 102 euro + iva) |
Sede | Formazione a distanza |
Galleria Video
Umberto Rapetto: più tutelati con Gdpr ma non bisogna abbassare la guardia
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
equipeprivacy RT @Federprivacy: #Telecamere intelligenti nella pubblica amministrazione: la conformità al #Gdpr passa dalla valutazione d'impatto #TVCC #…
acm_praesto RT @Federprivacy: Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di Antonio…
Valerio59784405 App di credito sociale, rischi privacy dei cittadini e deriva verso una società del controllo - Federprivacy… https://t.co/6uy0mxRero
SecSolution Il Metaverso preoccupa i garanti della privacy europei sull'uso e il riuso dei dati personali #Federprivacy… https://t.co/iWMrK3uxSm
Federprivacy Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di A… https://t.co/DUi5jbZFmx
SecSolution Federprivacy, corso per preparare i DPO ad affrontare situazioni d'emergenza https://t.co/DVNQIj4z2H https://t.co/VU7UtVBvyU
Federprivacy #Irccs: ampio #consenso informato al trattamento dei #datipersonali per le finalità di #ricerca scientifica… https://t.co/onrTPGwsFy
Federprivacy #Telecamere intelligenti nella pubblica amministrazione: la conformità al #Gdpr passa dalla valutazione d'impatto… https://t.co/z4E7veZX07
Federprivacy Garanti Privacy Ue: la cooperazione tra autorità al centro della Conferenza di Primavera @CroatianData… https://t.co/YyPVwT5BoU
Nicola_Bernardi RT @Federprivacy: #App di credito sociale: attenzione alla #privacy! Intervista a @Nicola_Bernardi presidente di Federprivacy https://t.co/…
Federprivacy #App di credito sociale: attenzione alla #privacy! Intervista a @Nicola_Bernardi presidente di Federprivacy… https://t.co/ESybEgcirw
Federprivacy Garante #Privacy: no a diffusione di foto lesive della #dignità da parte delle questure. Sanzionato il Ministero de… https://t.co/nOI5TTGL4x
Federprivacy #Whistleblowing senza #privacy: Garante sanziona ospedale e società informatica che gestiva il servizio… https://t.co/8M5pyHb7aO
giorgiotablet Può essere consentito riprendere le forze di polizia impegnati in operazioni di controllo o presenti in manifestazi… https://t.co/sDLmLL2T7v
Federprivacy La ISO/IEC #27701:2019: la lettura della norma sulla gestione della #privacy attraverso le ricorrenze… https://t.co/o5QpH2ECc9
Argomenti in evidenza