Chiude Google+ dopo il "bug" nei dati personali di 500mila utenti
Una falla nel software ha messo a rischio per anni i dati personali di oltre 500mila utenti di Google+. La piattaforma social lanciata nel 2011 per contrastare il dominio di Facebook, che è stata invece uno dei più grandi flop della società californiana. A causa del bug informatico gli sviluppatori esterni di 488 app di Google hanno avuto accesso potenziale ai dati di mezzo milione di persone – nome e cognome, e-mail, ma anche data di nascita, sesso, professione e indirizzo di residenza - tra il 2015 e il marzo 2018. Quando il problema è stato individuato e risolto da Big G che però, allora, decise di non darne notizia per i timori di maxi multe da parte delle autorità garanti della privacy e per i danni di immagine.
Additional Info
- Post Type Single Image
Consumatori sul piede di guerra contro Google per la geolocalizzazione: "non rispetta il Gdpr"
Sette associazioni di consumatori in Europa sono pronte a denunciare Google ai rispettivi garanti nazionali perché con il suo sistema di geolocalizzazione degli utenti non rispetterebbe le nuove regole Ue sulla privacy. Lo rende noto l'associazione ombrello europea dei consumatori Beuc, di cui fanno parte la Forbrukerradet (Norvegia), Consumentenbond (Olanda), Ekpizo (Grecia), dTest (Repubblica ceca), Zveza Potrosnikov Slovenije (Slovenia), Federacja Konsumentow (Polonia) e Sveriges Konsumenter (Svezia).
Additional Info
- Post Type Single Image
Corte UE: Google non dovrà garantire il diritto all'oblio su scala globale
Google non dovrà applicare il diritto all'oblio su scala globale: il motore di ricerca non sarà obbligato a rimuovere i link a contenuti che alcuni utenti non vorrebbero più far vedere in nome del diritto all'oblio, fuori dall'Unione europea. La decisione della Corte di giustizia dell'Unione europea farà sì che i contenuti che in Europa sono considerati "dimenticabili" potranno essere in ogni caso visibili nei risultati di ricerca di Google all'esterno dell'Unione.
Additional Info
- Post Type Single Image
Ex consulente di Google: "Schedati anche i miei nonni, le aziende raccolgono dati anche di chi non è sul web"
Si può essere 'schedati' dalle aziende informatiche anche senza aver mai avuto una connessione internet. Lo dimostra il caso raccontato da Joe Toscano, un ex consulente di Google, sul sito della rivista Forbes, che ha scoperto tra le informazioni registrate dal browser Chrome anche alcuni dati sui propri nonni, che appunto non erano mai stati connessi.
Additional Info
- Post Type Single Image
Gmail tiene traccia di tutti gli acquisti effettuati online
Non importa se un utente ha effettuato degli acquisti tramite Amazon, Ebay o tramite PlayStation Store. Google tiene traccia di ogni acquisto effettuato utilizzando il web. Una pagina denominata Acquisti mostra un elenco di tutte gli acquisti effettuati da un utente grazie a un tracciamento effettuato tramite Gmail.
Additional Info
- Post Type Single Image
Google cancella migliaia di app da Play Store per proteggere la privacy degli utenti
Cala la scure di Google sul Play Store: migliaia di app verranno cancellate nei prossimi mesi se non aggiorneranno i permessi richiesti agli utenti. Come mai questo cambio di strategia da parte dell’azienda di Mountain View? Per proteggere i dati personali degli utenti, anche a causa delle nuove normative entrate in vigore lo scorso anno con il GDPR.
Additional Info
- Post Type Single Image
Google e Facebook "una minaccia per privacy e diritti umani". Il rapporto di Amnesty International
Non rivela molto di più di quello che ormai sanno tutti, ma il rapporto di sessanta pagine "Surveillance Giants, how the business model of Google and Facebook threatens human rights" stilato da Amnesty International addita spietatamente i due giganti americani della tecnologia come una minaccia globale per i diritti umani.
Additional Info
- Post Type Single Image
Google, migliaia di app su Play store violano la privacy dei bambini
Migliaia di app gratuite disponibili su Google Play Store potrebbero violare la legge sulla protezione della privacy dei bambini, 'seguendoli' sul web. E' quanto rivela uno studio riportato dal Washington Post e condotto su 6.000 app, molte delle quali raccolgono dati personali di bambini con meno di 13 anni senza il consenso dei genitori.
Additional Info
- Post Type Single Image
Google: diritto all’oblio, l’Europa non può decidere per il mondo intero
Paese che vai, storia che trovi. È questo più o meno il senso delle conclusioni con le quali l’avvocato generale della Corte di giustizia Maciej Szpunar ha suggerito ai giudici europei di decidere che quando Google disindicizza un contenuto in accoglimento di una richiesta di “oblio”, il contenuto in questione deve divenire inaccessibile, via Google, dall’Europa ma non anche dal resto del mondo.
Additional Info
- Post Type Single Image
Il "trucco" di Google per proteggere 20 miliardi di dollari dalle leggi sulla privacy
Dopo Facebook, è il turno di Big G. Anche Google è finita nel mirino di polemiche internazionali per i suoi tentativi di attenuare (o aggirare) gli impatti della Gdpr, il regolamento europeo su gestione dei dati e privacy che avrà efficacia dal prossimo 25 maggio.
Additional Info
- Post Type Single Image
Galleria Video
GDPR: Workshop Federprivacy a Roma
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy Gdpr, reso gratuitamente disponibile lo schema di certificazione ISDP©10003 https://t.co/DahpWbw2va https://t.co/xs8nlNHehc
Federprivacy CNR di Pisa, è iniziato l'esame finale. Sono 28 i candidati in aula per conseguire l'attestato delle competenze del… https://t.co/AF7UA1MN0M
marfederzn RT @Federprivacy: Attenzione a Snatch, il ransomware che aggira gli antivirus e agisce indisturbato riavviando il pc in modalità provvisori…
danielaconte1 Dispositivi elettronici, la guida all'acquisto sicuro durante le festività. https://t.co/DKMukiYVm6 #shoppingonline… https://t.co/yQbypkoYVX
Ipsoa RT @Federprivacy: Ecco le prime copie del nuovissimo Manuale #Privacy @Ipsoa edizione 2020 a cura di @Nicola_Bernardi con la prefazione di…
TUVItalia RT @Federprivacy: Corso di formazione manageriale per #DPO allo sprint finale, oggi l'ultima lezione con @monica_perego_ poi domattina i 28…
Federprivacy Corso di formazione manageriale per #DPO allo sprint finale, oggi l'ultima lezione con @monica_perego_ poi domattin… https://t.co/ZQVUv9xFF3
Privacy_Officer RT @Federprivacy: Ecco le prime copie del nuovissimo Manuale #Privacy @Ipsoa edizione 2020 a cura di @Nicola_Bernardi con la prefazione di…
CorrierePrivacy RT @Federprivacy: Ecco le prime copie del nuovissimo Manuale #Privacy @Ipsoa edizione 2020 a cura di @Nicola_Bernardi con la prefazione di…
Nicola_Bernardi RT @Federprivacy: Ecco le prime copie del nuovissimo Manuale #Privacy @Ipsoa edizione 2020 a cura di @Nicola_Bernardi con la prefazione di…
meobaldo RT @Federprivacy: Ecco le prime copie del nuovissimo Manuale #Privacy @Ipsoa edizione 2020 a cura di @Nicola_Bernardi con la prefazione di…
Federprivacy Ecco le prime copie del nuovissimo Manuale #Privacy @Ipsoa edizione 2020 a cura di @Nicola_Bernardi con la prefazio… https://t.co/zjxFBdNvMf
Argomenti in evidenza