Visualizza articoli per tag: Corte UE
Irlanda, nuovo “no” a Facebook: la questione privacy va alla Corte Ue
Non finiscono i problemi di Facebook con l’Ue in seguito agli scandali sulla condivisione non autorizzata dei dati degli utenti europei che si sono susseguiti nelle ultime settimane. Con una sentenza, che potrebbe mettere fuori gioco gli strumenti giuridici utilizzati dalle società tecnologiche statunitensi per trasferire i dati degli utenti dell’Ue negli Stati Uniti, l’Alta Corte irlandese ha rifiutato il 2 maggio la richiesta del gigante californiano di non inviare al più alto tribunale europeo di un caso “decisivo” in materia di privacy.
La Corte di Giustizia dell'Ue invalida il 'Privacy shield'
Con la sentenza nella causa C-311/18 del 16 luglio 2020, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha invalidato il "Privacy Shield", ovvero l’accordo largamente difuso con cui grandi organizzazioni e multinazionali potevano fino ad ora legittimare il trasferimento di dati personali tra Europa e Stati Uniti.
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea boccia la raccolta indiscriminata dati personali
La Corte di giustizia europea ha bocciato oggi le normative nazionali che impongono la raccolta e la conservazione indiscriminata dei dati personali da parte delle società di telecomunicazioni e di quelle tecnologiche operanti in questo campo, confermando che il diritto dell'Unione si oppone a questo tipo di disposizioni salvo quando siano giustificate da una "grave minaccia" alla sicurezza nazionale.
La Corte di Giustizia UE boccia parte della direttiva contro riciclaggio e terrorismo: viola la privacy
Per la Corte Ue, convocata in Grande Sezione (cause riunite C-37/20 e C-601/20), alcune disposizioni della direttiva antiriciclaggio (2015/849 per come modificata dalla direttiva 2018/843) sono "invalide" alla luce della "Carta". In particolare, quelle che permettono agli Stati membri di rendere accessibili in ogni caso al pubblico le informazioni sulla titolarità effettiva delle società e delle altre entità giuridiche costituite nel loro territorio.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
La Corte di Giustizia UE respinge il ricorso di WhatsApp contro l’European Data Protection Board per la maxi sanzione da 225 milioni di euro
La Corte di giustizia dell'Unione europea ha respinto come inammissibile un'azione intentata da WhatsApp contro la decisione vincolante dello European Data Protection Board assunta ai sensi dell’art. 65 del Regolamento UE 2016/679 che lo scorso anno aveva portato alla sanzione da 225 milioni di euro per la nota piattaforma di microchat.
La Corte UE obbliga Facebook a rimuovere anche i duplicati dei contenuti illeciti in rete
Una decisione che rimescola le carte, e che apre nuovi fronti nel complesso mondo giurisprudenziale dei social network. La Corte di giustizia europea ha stabilito il 3 ottobre che i singoli Paesi possono costringere Facebook a eliminare i contenuti illegali, incluso quelli che incitano all'odio, sia all'interno dell'Ue che in tutto il mondo.
Limitare il diritto all’oblio è un rischio
La Corte di giustizia ha adottato una decisione molto attesa sui limiti territoriali dell’ordine di deindicizzazione dei link lesivi del diritto all’oblio, emerso quale “nuovo” diritto nell’era digitale nella ormai leggendaria decisione Google Spain dell’aprile del 2014. In quell’occasione si aveva avuto modo di sostenere sul Sole24Ore che la sentenza del 2014 aveva almeno due punti deboli. Da una parte, il fatto che i giudici europei avessero di fatto attribuito un ruolo para-costituzionale al motore di ricerca, vero e proprio arbitro dei conflitti tra diritti fondamentali.
Predicatori porta a porta, testimoni di Geova a prova di privacy
Alcuni mesi fa una sentenza della Corte di Giustizia UE aveva stabilito che anche i predicatori porta a porta sono tenuti a rispettare la normativa sulla protezione dei dati personali.
Principio di compatibilità tra finalità del trattamento, i chiarimenti della Corte di Giustizia Ue
Il 20 ottobre 2022 la prima sezione della Corte di Giustizia dell'Unione europea si è pronunciata sull'interpretazione dei principi di limitazione della finalità e di limitazione della conservazione dettati, come è noto, dall'art. 5, 1° comma, lett. b) ed e) del Regolamento (UE) 2016/679 (nel prosieguo, per brevità, "GDPR").
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Privacy e dati telefonici: Corte di Giustizia Ue, "accesso consentito anche per reati non gravi"
Nel contesto delle indagini su una rapina con sottrazione di un portafoglio e di un telefono cellulare, la polizia giudiziaria spagnola ha chiesto al giudice istruttore competente di accordarle l’accesso ai dati di identificazione degli utenti dei numeri di telefono attivati dal telefono rubato per un periodo di dodici giorni a partire dalla data della rapina.
Galleria Video
Caffè Privacy: il privacy impact assessment
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy #Cyberbullismo: il 47% dei giovani se ne rende responsabile per divertirsi a mettere in ridicolo gli altri… https://t.co/QzjaI8vfcY
Federprivacy Il #Garante della #Privacy blocca l'#app '#Replika': viola il #GDPR #minori # https://t.co/3hFG3SrBMm https://t.co/3ABJt8Kb92
Federprivacy Non basta la lesione della privacy per il riconoscimento del risarcimento del danno da perdita di affari… https://t.co/2F9FfM9EaK
Federprivacy Il crash dell’hard disk contenente le scritture contabili può costare caro all'imprenditore https://t.co/FEeC9gRPkz https://t.co/i5LJgGAGrk
Federprivacy Pedopornografia, non è in sé la navigazione online a determinare il reato ma la materiale disponibilità dei file an… https://t.co/TSXWTqdhA9
Federprivacy Controlli biometrici negli stadi leciti solo con leggi specifiche https://t.co/1AzRh4UEu6 https://t.co/qdP5FG7XvS
DottEmanueleT Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli… https://t.co/ufVvFFiuqu
intrusa_io RT @Federprivacy: Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli non es…
Federprivacy Introduzione al prossimo avvio del whistleblowing formato europeo e riflessioni sul nuovo canale orale per le segna… https://t.co/4Wtea8DOsM
il_frizzo L'avvocato Marco Pagliara designato delegato territoriale di Federprivacy https://t.co/Q136ntli2a https://t.co/E2X9m3i2zR
Federprivacy Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli… https://t.co/BGe0enw3CO
massimo_tw @Federprivacy @BNLBNPParibas_ @guidoscorza @GPDP_IT @Nicola_Bernardi @marioio2012 La privacy che ad oggi non esiste… https://t.co/zHkMukhUGs
Federprivacy Ieri il convegno "La #privacy che verrà" con gli interventi di Elena Goitini CEO di @BNLBNPParibas_, @guidoscorza… https://t.co/GHQqP7m6Yu
SecSolution Oltre il 70% delle aziende considera la privacy un valore aggiunto #Federprivacy… https://t.co/78na2lHWWT
massimo_tw @Federprivacy Mi tengo ben stretta la mia auto un po' datata, ma priva di queste tecnologie di tracciamento 🤷♂️
Argomenti in evidenza